Tutte le opere di Lotto alla Carrara (l'elogio del massimo portale d'arte)
Exhibition seeks to analyse an important moment in the career of Lorenzo Lotto (Una mostra che analizza un importante momento nella carriera di Lorenzo Lotto): con questo titolo il più frequentato sito di informazione sull’arte al mondo ha dedicato un articolo di apertura sulla sua home page sulla mostra bergamasca dedicata al grande artista e aperta in queste settimane all’Accademia Carrara. Artdaily.org, “the first art newspaper on the net” (online da oltre 20 anni, fondato da attivissimo collezionista messicano), ha analizzato approfonditamente l'esibizione made in Accademia Carrara.
La tarsia della Creazione. «Punto di partenza», scrive, «è una scoperta eccezionale legato ad uno dei più famosi successi dell’artista, i disegni realizzati per le tarsie in legno nel coro della Basilica di Santa Maria Maggiore». Il riferimento è al ritrovamento di una tarsia con la scena della Creazione avvenuta nelle raccolte del Pio Collegio Colleoni e presentata per la prima volta al pubblico in occasione di questa mostra alla Carrara. «Un’opera dallo stile superbo», viene definita da Artdaily. Cose che possono accadere solo in Italia, si sottolinea nell’articolo del sito, che ha il suo quartier generale a Città del Messico. Perché solo in Italia il patrimonio artistico è in grado di riservare sorprese come quella che i visitatori trovano all’Accademia Carrara.
Gianfrancesco Capoferri (da disegno di Lorenzo Lotto), La Creazione, 1523
Un Lotto riscoperto, la mostra in Carrara. La mostra Un Lotto riscoperto si focalizza sulla tarsia della Creazione, proveniente dal Luogo Pio Colleoni, ma la mette poi in dialogo con capolavori giunti appositamente in prestito da grandi istituzioni museali, quali le Nozze mistiche di santa Caterina d’Alessandria, arrivato dalle Gallerie di Palazzo Barberini di Romae l’Autoritratto dal Thyssen-Bornemisza di Madrid, da collezioni private veneziane e milanesi e dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Celana. Il focus alla Carrara si completa con le opere di Lorenzo Lotto già parte della collezione museale come il Ritratto di giovane, le predelle dei Santi Stefano e Domenico, la famosa Lucina Brembati, le Nozze mistiche Bonghi e la Sacra famiglia.
Ma Artdaily.org ha apprezzato moltissimo anche l’idea di proporre itinerari per scoprire Lotto «across Bergamo», attraverso Bergamo. Una proposta che rivela «uno degli artisti rinascimentali più vicini alla sensibilità moderna, anche grazie ad una serie di iniziative aperte al pubblico: visite guidate, percorsi didattici per bambini e ragazzi, una pubblicazione e un progetto teatrale a gennaio».
Racconti su Lotto | Un Lotto riscopertoRacconti su Lotto |1° - Un Lotto riscoperto
Il direttore di Accademia Carrara Bergamo Emanuela Daffra introduce il percorso e i dipinti in esposizione.
Dipinti della collezione e dipinti ospiti: un dialogo continuo che fa rivivere la presenza dell'artista a Bergamo.
#attraversoL8 #raccontisulotto #AccademiaCarrara #unlottoriscopertoPubblicato da Accademia Carrara Bergamo su Venerdì 16 dicembre 2016
Gli elogi e i meriti. La mostra bergamasca, per quanto imperniata su poche e selezionate opere, sta raccogliendo un buon successo di pubblico e di critica. L’ultimo numero de La Lettura, l’inserto culturale del Corriere della Sera, domenica ha dedicato un’intera pagina alla rassegna che è stata curata da Emanuela Daffra (la direttrice uscente del museo) e da Paolo Plebani. Il prezioso ritrovamento della tarsia è invece merito di Matteo Ceriana, storico dell’arte, che lo ha scovato camuffato dentro una cornice novecentesca, intuendo che si trattava di un’opera da mettere in relazione con i capolavori di Lotto a Santa Maria Maggiore. «Sagaci approfondimenti, studi e analisi diagnostiche esemplari», scrive Giovanna Poletti su La Lettura, «hanno permesso di inserire l’opera nel catalogo del Lotto, di aggiungere inediti aspetti sulla sua attività negli anni del soggiorno bergamasco».
Tutte le opere in mostra in Carrara:
Gianfrancesco Capoferri (da disegno di Lorenzo Lotto), La Creazione, 1523
Lorenzo Lotto, Ritratto di giovane, 1502
Lorenzo Lotto, Autoritratto, 1510-1513
Lorenzo Lotto, Martirio di Santo Stefano, 1513-1516
Lorenzo Lotto, Martirio di Santo Stefano, 1513-1516
Lorenzo Lotto, San Domenico resuscita Napoleone Orsini, 1513-16
Lorenzo Lotto, Due apostoli, 1510-1512
Lorenzo Lotto, Martirio di Santa Caterina, 1516
Lorenzo Lotto, Ritratto di Lucina Brembati, 1521-23
Lorenzo Lotto, Nozze mistiche di Santa Caterina d’Alessandria e il committente Niccolò Bonghi, 1523
Lorenzo Lotto, Sacra famiglia con Santa Caterina d’Alessandria, 1533
Lorenzo Lotto, Giuda restituisce i denari, 1525-30
Lorenzo Lotto, San Pietro che piange, 1525-30
Lorenzo Lotto, Nozze mistiche di Santa Caterina, 1524
Lorenzo Lotto, Assunzione di Maria, 1527