Devozione, arte e folklore

Tutti gli eventi in programma per la festa di Sant'Alessandro

Tutti gli eventi in programma per la festa di Sant'Alessandro
Pubblicato:
Aggiornato:

«Il giorno di Sant’Alessandro diventa occasione per il Comune e la Diocesi di celebrare una virtù religiosa che abbia al contempo una dimensione civica, diventando un valore condiviso su cui fondare la costruzione di una comunità coesa. Nel 2016 la Festa del Patrono ha al centro il Coraggio, inteso non in senso epico o guerriero, bensì quale forza e capacità nell’affrontare le difficoltà del vivere quotidiano». Così, dopo la Misericordia e la Gratitudine, quest’anno tocca ad una nuova virtù, cui sono dedicate le numerose iniziative ad accesso libero di questi giorni (qui il programma completo).

Le funzioni religiose. Cuore della festa sono naturalmente le celebrazioni religiose. Il 26 agosto, alle 10:30, in Duomo, Santa Messa solenne presieduta dal Vescovo; sempre in Cattedrale, alle 17, i vespri. La Santa Messa è presieduta dal Vescovo anche nella basilica di Sant’Alessandro in Colonna alle 18:30.

 

Duomo 02

 

Volti e voci del coraggio. Si è detto, ogni anno comunità religiosa e civile di Bergamo si ritrovano e si riconoscono, celebrando un valore universale. Il 2016, in particolare, è dedicato al coraggio e questa sezione è un omaggio a chi lo vive in prima persona, facendosi appunto volto e voce di questa virtù.

  • Il primo incontro dedicato a questi protagonisti è Storie di coraggio, all’ex Chiesa di San Michele all’Arco, in Piazza Vecchia, a cura del Centro Servizi Bottega del Volontariato di Bergamo: le voci del Circolo dei Narratori leggono storie di coraggio. Orari di apertura: 10.30-13 e 14-20.30 (ultimo ingresso ore 19:45).
  • Poi c’è Capitali umani. Volti e voci del coraggio. Dal 26 e fino a domenica 28, all’ex Ateneo di Scienze Lettere e Arti in piazza Duomo, un racconto fotografico di Matteo Zanardi, dedicato al volontariato bergamasco, presentato attraverso i volti e le storie delle persone che lo vivono nella propria quotidianità. Orari di apertura: venerdì e domenica 10.30-20.30, sabato 10.30-22.30.
  • Sempre fino a domenica, nel Cortile dei Canonici della Cattedrale di Sant’Alessandro (ingresso via Mario Lupo), si tiene la mostra Dieci figure di luce. Un’installazione di Paolo Baraldi: dieci ritratti a grandezza naturale, che solo la luce può svelare, raffiguranti veri e propri campioni di coraggio. Orari di apertura: venerdì e domenica 10.30-20.30, sabato 10.30-22.30.
  • Per tutto il triduo si può anche vedere Il coraggio delle piccole cose, un video tratto dallo spettacolo Raccontare il futuro: condivisione, mutazione e altre storie, portato in scena al Teatro Sociale il 5 dicembre 2011 da Alessandro Baricco, Gabriele Vacis e Roberto Tarasco.
PALAFRIZZONI BGPOST 1
Foto 1 di 4
Duomo 01
Foto 2 di 4

Il Duomo di Bergamo, la Cattedrale di S. Alessandro Martire

03_Campanone
Foto 3 di 4

Il Campanone.

22_Accademia Carrara
Foto 4 di 4

Accademia Carrara.

Fra arte e devozioneIn occasione della festa, sono previste naturalmente anche aperture straordinarie, visite guidate e mostre. Ecco gli appuntamenti da non perdere.

  • Le visite guidate al Museo e al Tesoro della Cattedrale, a cura della Fondazione Adriano Bernareggi. Un'apertura straordinaria con biglietto ridotto a 3 euro. Per info, info@fondazionebernareggi.it. Orari visite: 9.30, 10.30, 11.30, 13.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30, 18.30.
  • Al Palazzo del Podestà, in Piazza Vecchia, a cura di Fondazione Bergamo nella Storia, apertura della Torre Civica (il Campanone) e della mostra Quando l'Italia disegnava il mondo. Tesori cartografici del RInascimento. Per info, 035 247116 o info@bergamonellastoria.it. Ore 16, visita guidata Il coraggio di andare verso l'ignoto.
  • Anche Palazzo Frizzoni accoglie i visitatori, con due tour guidati a cura del professor Giovanni Carullo, alle ore 15.30 e alle ore 17.
  • Alcuni portoni di dimore private vengono aperti al pubblico, svelando cortili nascosti di Città Alta.
  • Naturalmente non poteva mancare un appuntamento in Accademia Carrara, che si estende fino a domenica 28. Coraggiosi in Carrara, accompagnati dalle giovani storiche dell’arte della pinacoteca, presenta due percorsi, ognuno della durata di 45 minuti, sul tema del Coraggio, del Sacrificio e della Forza. I percorsi si svolgono alle 10.30 e alle 16. Attività gratuita per i visitatori del museo, senza prenotazione fino a esaurimento posti. Appuntamento in biglietteria 30 minuti prima. I percorsi si possono svolgere anche autonomamente con l’ausilio della mappa scaricabile qui.
  • Sabato 27 e domenica 28, dalle 19 alle 22, a cura della Fondazione MIA, apertura straordinaria della Basilica di Santa Maria Maggiore e delle tarsie dell'iconostasi di Lorenzo Lotto.

 

 

Lo spettacolo di Baliani. La sera del 26, alle ore 21, in Duomo il grande regista e attore Marco Baliani interpreta il suo spettacolo Del coraggio silenzioso, una struttura drammaturgica semplice, per restituire la scandalosa semplicità di atti umani di silenzioso coraggio. Cinque narrazioni, cinque situazioni estreme che illuminano cinque esistenze-testimonianze. Ad accompagnare, un trio d'archi dal vivo.

Altre iniziative. Perché la festa del patrono non può non essere anche un po' popolare.

  • Venerdì 26, alle ore 12, in Piazza Duomo, si tiene il saluto dei gruppi folkloristici alle autorità civili e religiose, a cura del Ducato di Piazza Pontida.
  • Per pranzo, invece, è possibile prenotare un tavolo condiviso nei locali di Città Alta che aderiscono all'iniziativa: un 'occasione di incontro e scambio tra i cittadini.
  • Dalle 15.30 alle 20, invece, concerto di campagne itineranti, a cura del Comune e della Federazione Campanari Bergamaschi. Musica tra le vie della città, con Il castello di campane della Fonderia Allanconi: alle 15.30 in Piazza Mascheroni, alle 16.30 alla Basilica di Sant'Alessandro in Colonna, alle 17.30 in piazza Matteotti, alle 19 alla Chiesa di Sant'Alessandro della Croce.
  • Fino a domenica, sul Sentierone ci saranno bancarelle con dimostrazioni di artigiani del legno e del ferro.
Seguici sui nostri canali