Un bel tour dentro Palazzo Moroni Ora che è tempo di Dimore&Design
Da ieri,16 settembre, Palazzo Moroni ospita il secondo appuntamento di Dimore&Design, l'evento che unisce il tour delle dimore storiche alla scoperta del lavoro e della ricerca dei più famosi designer italiani (ne avevamo già parlato l’anno scorso, qui). In quest'occasione Luigi Serafini - artista che è riduttivo definire designer, visto che è stato architetto, pittore, scultore, orafo e regista - presenterà alcuni dei suoi lavori più celebri e potrà vivere l'esperienza di un ritorno a Palazzo Moroni dopo 28 anni.
L’opera di Serafini. 1000 illustrazioni racchiuse in 360 pagine complete di commenti e titoli in una lingua inesistente e indecifrabile. Il Codex Seraphinianus è forse l'opera più famosa di Luigi Serafini, artista poliedrico molto apprezzato da Calvino, Barthes e altri intellettuali e artisti in tutto il mondo. L'allestimento che Dimore&Design presenta a Palazzo Moroni sarà incentrato su questo lavoro e altri re-paintings di opere di Pietro Benvenuti e Sebastiano Ricci e per Serafini sarà un ritorno nella dimora bergamasca dopo tanto tempo: «Ricordo una bella cena con amici a Palazzo Moroni 28 anni fa, ospiti di Lucretia Moroni, conosciuta a Soho, NY City. Era, ahimè, assente il dipinto del Moroni Il Cavaliere in Rosa partito per l’Hermitage di San Pietroburgo. Alcune coincidenze mi riportano ora nello stesso luogo, ma con dei miei lavori, tra cui il Codex Seraphinianus, allora all’inizio della sua avventura e ignaro di future edizioni russe e cinesi. Tornare così a Palazzo Moroni è un’emozione da condividere come a una festa di compleanno».
[Tavole del Codex Seraphinianus di Luigi Serafini]
Perla barocca in via Porta Dipinta. I Moroni, di cui il palazzo porta il nome, sono una famiglia della media Val Seriana che fece fortuna con la coltivazione del gelso. Un’escalation economica e imprenditoriale di successo, la loro, che in poco tempo li portò a spostarsi da Albino a Bergamo, fino a che Francesco avviò addirittura la costruzione di una dimora che fosse all'altezza della sua famiglia e della nuova moglie, Lucrezia Roncalli. Era il 1636 quando il maestro Battista della Giovanna iniziò la direzione dei lavori del Palazzo in via Porta Penta, attuale Porta Dipinta. Lavori che durarono trent'anni esatti in una continua mediazione fra i desideri del proprietario e le reali possibilità dell'ambiente.
La prima cosa che si nota è che la facciata del Palazzo non fu costruita per una vista frontale, ma piuttosto di scorcio, risultando ben visibile lungo la strada e con un'impostazione molto sobria rispetto all'abbondanza decorativa dell'interno. Il problema della vista frontale di cui godevano i Moroni non era questione da poco; proprio di fronte alla casa sorgeva infatti Palazzo Merenzi, che fu acquistato e abbattuto senza troppi complimenti appena ce ne fu la possibilità, nel 1878, regalando ai Moroni la vista sulla città bassa di cui ancora godono (e la possibilità di essere a loro volta ammirati da una più ampia prospettiva).
[L'ingresso di Palazzo Moroni, in via Porta Dipinta]
Origine e fortuna della famiglia Moroni. Già nel 1334, nella zona di Albino, è citata la presenza di tal Sereno Moroni, che pare essere il capostipite di due rami staccati della famiglia, i quali ebbero storia e fortuna diverse. Il ramo da cui discende la famiglia che fece costruire il Palazzo risale al 1419 e ha origine con Marco Moroni. Questa parte della famiglia si distinse grazie ad alcuni illustri componenti che ricoprirono sul territorio ruoli di prestigio. Tra il 1500 e il 1850 il casato vantò un architetto, uno storico e umanista e uno scienziato. Ma è nel 1600 che la famiglia inizia ad assumere un ruolo di primo piano nel settore tessile grazie alla coltivazione del gelso, indispensabile per la formazione dei bachi da seta. Ancora oggi questo legame imprenditoriale è testimoniato da una pianta di gelso inserita nello stemma di famiglia, dove troneggia accanto ad un'aquila, simbolo del titolo nobiliare di conti e cavalieri, che il Duca di Sassonia Weimar conferì ad Antonio Moroni nell'Ottocento.
Non c'è parentela con il celebre pittore bergamasco. In molti se lo chiedono, confusi non solo dall'omonimia ma anche dalla presenza, a Palazzo, di un bellissimo quadro di Gian Battista Moroni, Il cavaliere in rosa. In verità, non esiste una diretta parentela fra le due famiglie. Come ricordato, infatti, la dinastia dei Moroni comincia sin da subito un’estesa ramificazione in realtà familiari diverse che pur abitando lo stesso territorio, aumentano man mano la loro distanza. Il pittore appartiene infatti alla discendenza dei Sereni, che all'inizio del Quattrocento assume il soprannome di Mori, mutuato dal capostipite Moro Moroni.
Un tour nella dimora
Il maestoso cortile
Entrare nel cortile significa trovarsi faccia a faccia con il Nettuno scolpito da Lorenzo Redi, prima delle opere che si incontrano nel cortile prima di salire verso le stanze. Se si alza lo sguardo, però, già dal cortile si intravedono la balconata e il passaggio che porta al giardino terrazzato e al parco, rivelando come il palazzo sia in realtà “appoggiato” su Colle Sant'Eufemia.
Le preziose sale
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Sulla destra, lo scalone conduce alle sale che conservano le preziose opere di altrettanti importanti artisti della pittura lombarda: Giovan Battista Moroni, Bernardino Luini, Evaristo Baschenis, Frà Galgario, Cesare Tallone, in un breve ma significativo percorso che ripercorre quattro secoli di storia dell'arte italiana.
Bisogna ricordare che i lavori per la decorazione delle sale iniziarono nel 1649 e furono affidati a Gian Giacomo Barbelli, che si era fatto un nome lavorando per un'altra famosa dimora bergamasca, Palazzo Terzi. Il lavoro del pittore cremasco fu guidato dallo stesso committente ed ebbero quale ispiratore ed interprete l’erudito padre Donato Calvi, priore del convento di Sant'Agostino, che elaborò un percorso mitologico rifacendosi alla cultura antica. Sono queste le sale dell'Età dell'oro, della Caduta dei Giganti, dell’Apoteosi d’Ercole, mentre la grande sala da pranzo, trasformata poi in sala da ballo, omaggia gli eroi virtuosi della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso. La suggestione delle sale è aumentata dalla ricchezza di arredi ancora presenti, testimoni della moda e dei gusti dei due secoli in cui la famiglia l'ha abitata.
Nell’Ottocento tutto il piano nobile subì trasformazioni ed ammodernamenti ben identificabili anche in queste sale monumentali, nella sostituzione delle quadrature seicentesche alle pareti con i lievi stucchi veneziani e dei pavimenti in cotto con il seminato veneziano. A questi interventi si aggiunse la radicale trasformazione delle sale più intime, la Gialla, la Rosa, la Turca e il salottino Cinese con tappezzerie, affreschi e decori che ben mostrano anche attraverso i ritratti di famiglia e le suppellettili il gusto e lo stile di vita dell’Ottocento.
Il parco nascosto
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Uscendo dalle stanze si attraversa la terrazza in direzione del parco, terrazzato per poterne godere a pieno e dominato da una torre quattrocentesca trasformata nell’Ottocento in pensatoio, nonché una sezione ad ortaglia tagliata da un’antica mulattiera ora coperta da una galleria di vite. Questo polmone verde, inconsueto nel cuore urbano, offre un piacevole contrasto con la ricchezza e maestosità della dimora.
Gli attuali proprietari. Nel 2009 la famiglia Moroni è stata colpita da una tragica serie di lutti che hanno portato alla morte del Conte Antonio e della primogenita Alessandra in sole 24 ore. Attualmente la famiglia è rappresentata dalla seconda figlia, Lucretia, che vive a New York. Già da tempo però i Moroni non risiedevano più in Porta Dipinta e avevano aperto la loro casa alle visite dei molti curiosi che potevano così ammirare le sale e la collezione della famiglia, dando di fatto origine all'idea che ha portato successivamente alla creazione del Tour delle Dimore Storiche.
Dal 2009, la tutela del Palazzo è affidata alla Fondazione Museo di Palazzo Moroni, per volontà del Conte Ing. Antonio di fare della propria abitazione la sede di un ente promotore di iniziative di interesse collettivo destinate alla divulgazione, alla valorizzazione, allo studio delle arti nelle loro differenti forme espressive. La fondazione ha per scopo il sostegno di attività di studio, di ricerca e di documentazione finalizzate alla costante memoria delle vicende attinenti la Famiglia Moroni, che promuovano e diffondano l’interesse per la cultura e l’arte di tutte le epoche e portino sempre più persone a conoscere ed apprezzare la storia dei Moroni.