Download Innovation It

Videogames e droni al Lazzaretto La tecnologia non è solo da nerd

Videogames e droni al Lazzaretto La tecnologia non è solo da nerd
Pubblicato:

L’assessore all’Innovazione di Palazzo Frizzoni, Giacomo Angeloni, ci tiene molto. Un lungo lavoro, suo e dell’azienda bergamasca Sorint.lab, ha portato alla prima edizione del festival dedicato al futuro dell’innovazione digitale, Download Innovation It, sabato 8 e domenica 9 settembre al Lazzaretto. Due giorni di nuove frontiere, gratuiti e aperti al pubblico, con più di 40 workshop di alto profilo sulle ultime tendenze e tecnologie. Bergamo diventa punto d’incontro tra professionisti del settore, e per nerd (maniaci della tecnologia, amanti della programmazione e affascinati dai gadget tecnologici, più Android che Apple), geek (più “fighi” dei nerd, mettono la tecnologia al suo servizio senza perdere il sonno dietro a un software o a un sito web), startupper e creativi per fare network, sviluppare idee e progetti e individuare nuove soluzioni alle sfide del futuro. Ma c’è anche tanto divertimento con droni, spettacoli teatrali a tema, performance, musica, videogame d’antan (programma su download-event.io). Orari: sabato dalle 10 all’una, domenica dalle 10 a mezzanotte.

30722886_19029750_1382384495184017_6667964744685678085_n
Foto 1 di 4
32249253_vita-nerd_100962_display
Foto 2 di 4
32249256_flying drone with camera on the sky
Foto 3 di 4
32249259_arcade
Foto 4 di 4

Videogiochi. Ci sarà un’area “retrò” con i primi videogiochi della storia (1952), fino a quelli degli anni ‘90. In più, una parte dedicata ai pc anni ‘90 con i migliori giochi, attività che raccontano la storia della playstation o del primo Nintendo 64 fino alle versioni più recenti, un “cabinato Arcade” per rivivere l’atmosfera della sala giochi e sfidarsi sui quelli più avvincenti degli anni ‘80 e ‘90 (come Space invader e Arkanoid). Per venire ai giorni nostri, otto tornei di eSport: Overwatch, Fortnite, League of Legends, Hearthstone.

Bambini e ragazzi. Otto laboratori di coding dai 7 ai 18 anni per apprendere i fondamenti della programmazione e realizzare un semplice videogioco. Sei laboratori per i più piccoli (4-7 anni) in cui danzare come un computer che ha il ritmo nei chip. E ancora, classici giochi da tavolo in versione virtuale, live di pittura di miniature e modellini, simultanea di scacchi con Silvia Guerini, campionessa italiana a squadre.

Teatro e proiezioni a tema. Lo spettacolo comico Vita Nerd (domenica alle 20), di Michele Cremaschi, racconta il cambiamento dell’uomo negli ultimi trent’anni per la presenza sempre più invasiva dei dispositivi digitali. Un nerd assiste speranzoso alle promesse che tali invenzioni portano e alle immancabili delusioni che suscitano. Una messa in scena con largo uso di tecnologie digitali al servizio del racconto fino alla catarsi finale: il nerd dimostrerà che la promessa della tecnologia – farci lavorare meno – può essere esaudita. E per i bambini, Furbo il Signor Volpe (domenica alle 16), spettacolo di teatro-lettura con canzoni e gag comiche, tratto dall’omonimo romanzo della celebre scrittrice di Roald Dahl. A fine serata la proiezione notturna di Hackers, film cult anni ’90 (sabato alle 23.30). Dade Murphy è fin dall'infanzia un mago del computer, capace di creare problemi anche a Wall Street. Si ravvede quando il gioco si trasforma in realtà pericolosa.

Per leggere l’articolo completo rimandiamo a pagina 49 di BergamoPost cartaceo, in edicola fino a giovedì 13 settembre. In versione digitale, qui.

Seguici sui nostri canali