VisitBergamo convince e... vince

Bergamo vince anche sul web. Il 2 dicembre, infatti, il sito del turismo bergamasco, VisitBergamo, ha vinto il premio “Digital Award 2016 - Il coraggio di innovare" indetto da Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Meet The Media Guru riservato ai migliori progetti del settore turismo che abbiano scelto il digitale come strategia vincente. Più precisamente, l’Agenzia per lo sviluppo e la promozione turistica della provincia di Bergamo si è aggiudicata il primo posto nella categoria “Ospitalità” con il progetto di marketing diretto, iniziativa che coinvolge gli esercenti turistici del territorio permettendo l’invio ai loro ospiti di newsletter personalizzate in base alle date di check-in e check-out, che li informano in tempo reale su eventi, iniziative, mostre, concerti, così da organizzare al meglio il proprio soggiorno in terra bergamasca.
Più che il sito in sé, infatti, la giuria ha deciso di premiare il servizio che VisitBergamo ha messo a disposizione di albergatori e commercianti un sistema automatizzato e sempre aggiornato in grado di inviare quotidianamente, per conto di ogni struttura aderente, mail personalizzate agli ospiti in arrivo, selezionando per loro tutte le attività “da non perdere” in corrispondenza delle date della loro presenza sul territorio. Agli operatori viene richiesto semplicemente di aggiornare il database dei propri clienti (rispettando naturalmente tutte le norme sulle privacy) e poi, grazie a un apposito sistema sviluppato in sinergia con NT Next, ogni giorno VisitBergamo individua quali sono gli ospiti che arriveranno da lì a 3 giorni e invia a ognuno di loro email personalizzate intestate con loghi e grafica della struttura ricettiva che li ospiterà. Così a far "bella figura" sono le strutture ricettive, che creano un contatto diretto con i clienti e offrono loro un servizio aggiuntivo, ma allo stesso tempo le innumerevoli attività di Bergamo vengono sponsorizzate e rese note anche a chi non vive quotidianamente la città e ha interesse a passare ai piedi (o all'interno) delle Mura qualche giorno di relax e cultura.
[Cristophe Sanchez, ad di VisitBergamo]
«Il nostro progetto racconta del legame tra VisitBergamo e gli operatori del settore che hanno creduto nell'innovazione e lo hanno reso possibile» spiega Christophe Sanchez, amministratore delegato di VisitBergamo, capo di gabinetto di Palazzo Frizzoni e braccio destro del sindaco Giorgio Gori. «Insieme a noi vince il sistema Bergamo, che vede lavorare insieme e collaborare il pubblico e il privato - continua Sanchez -. Il riconoscimento di Regione Lombardia ci rende quindi ancora più certi della strada che abbiamo intrapreso, a vantaggio solo del territorio bergamasco. Il desiderio è ora quello di poter coinvolgere tutte le strutture dell’ospitalità della città e della provincia, in modo da raggiungere tutti quanti hanno in programma di visitare la terra bergamasca, rendendoli protagonisti di esperienze uniche e facendoli sentire accolti nel migliore dei modi». VisitBergamo è stato ammesso tra i tre finalisti della categoria superando oltre un centinaio di progetti presentati. In finale ha poi concorso con “Italian Hotels&Friends”, una rete digitale finalizzata alla promozione congiunta di strutture alberghiere e destinazioni in provincia di Como, e con “Baby Guest”, piattaforma professionale per noleggio o acquisto di attrezzature per le famiglie in viaggio con bambini.
La cerimonia di assegnazione si è svolta ieri sera all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, dove Alessandra Pitocchi, responsabile comunicazione di VisitBergamo ha ricevuto il premio Ospitalità dall’Assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia Mauro Parolini, che nei giorni scorsi aveva spiegato la finalità di questo evento, giunto alla sua seconda edizione: «Abbiamo deciso di inserire questo importante appuntamento nel palinsesto dell'Anno del Turismo lombardo perché costituisce un'occasione privilegiata di confronto e condivisione con chi, anche nel turismo, ha il coraggio di cambiare attraverso l'innovazione in un momento di grande svolta per questo settore in Lombardia». Parolini ha poi aggiunto: «La premiazione dà conto ancora una volta di come il web e i nuovi strumenti digitali non solo hanno introdotto profondi cambiamenti e reso globale la competizione per intercettare il flusso crescente di viaggiatori, ma sono stati al contempo causa ed effetto dell'affermazione di un pubblico sempre più indipendente, frammentato ed esigente».