Il weekend nella valli orobiche #100 Tutti gli eventi da non perdere

Ci siamo: con il terzo weekend di marzo si aprono quasi ufficialmente le porte alla primavera. La valli bergamasche tornano ad animarsi con escursioni, passeggiate e rassegne, il tutto nelle bella cornice regalata dalle Alpi Orobie.
Sabato 16 marzo
In Val Carisole si tiene una ciaspolata notturna al Rifugio Terrerosse, con partenza dal paese di Foppolo. Il ritrovo è fissato alle ore 18.30, a seguire cena al rifugio e discesa con il gatto delle nevi. Informazioni e prenotazioni al numero: 3286670001.
Ci spostiamo a Piazzatorre, dove è prevista una cena al Rifugio Gremei. La struttura sarà aperta per chi volesse salire alle Torcole con le ciaspole, skialp o semplicemente a piedi. Inizio cena dalle ore 19 alle 20.15. È gradita la prenotazione al numero: 03451965985.
La città di San Pellegrino Terme promuove per l'anno scolastico 2018-2019 la nona edizione del Festival Nazionale di Poesia per Bambini. Lo scopo è di creare occasioni in cui esprimersi, attraverso la lettura e la composizione di poesie, rime e filastrocche, nell’ambito scolastico e familiare. Sono invitati a partecipare, guidati dai loro insegnanti o stimolati da genitori e familiari, i bambini dalla terza elementare alla prima media e gli adulti che amano leggere e comporre poesie. L’evento si tiene dalle 16 alle 18 presso il Teatro del Casinò ed è aperto a tutti.
Ai Piani dell’Avaro di Cusio si tiene una ciaspolata serale organizzata dai ragazzi di Kairos Emotion. Durante la passeggiata sarà possibile gustare un aperitivo presso le baite d'alpeggio dei Piani dell’Avaro. La partenza è libera tra le 16 e le 19, il percorso essendo illuminato con delle fiaccole verrà svolto in autonomia. Al rientro dalla ciaspolata, grande festa e musica Al Ciar. Per informazioni e prenotazioni: 3332858655.
Per tutto il weekend, dalle 14 alle 19, presso il Museo del Tessile di Leffe sarà possibile visitare l’articolato allestimento situato da alcuni anni nell’area attigua al Polo Scolastico e intitolato a Gianni Radici. Sarà possibile ammirare il torcitoio della seta con la ruota del mulino ad acqua, il reparto carderia, la serie di telai dal medioevo a metà del XX secolo e la trasmissione centralizzata a cinghia di inizio ‘800. Tutte le informazioni al numero: 035733981.
Il Coro Idica organizza la 37a Rassegna Corale Città di Clusone. Si esibiranno, sul palco del teatro mons. Tomasini, il Coro Alpino Orobico Italia e il Coro Idica di Clusone. Presenta Lisa Carrara. L’appuntamento è alle ore 21 con ingresso libero. Per informazioni: 3483053204.
Continua presso l’Antiquarium Oppidum degli Orobi di Parre la rassegna "Parole d’Autore". In questo ultimo appuntamento la scrittrice Jovica Momcilovic presenterà il suo ultimo libro accompagnata dall’attrice belga Sophie Hames che si esibirà in una performance teatrale. Appuntamento alle ore 16 con ingresso libero, per informazioni: 035702600.
A Casnigo si tiene una visita al rinomato agriturismo “Ai Fontanì”, azienda agricola famosa per la produzione di formaggi e per il suo allevamento di pecore. Queste ultime saranno protagoniste per tutto il pomeriggio, con dimostrazioni di tosatura allietate dai suonatori di baghet, strumento tipico della zona. Una festa orobica consigliata soprattutto alle famiglie e ai golosi di formaggi. Il ritrovo è alle ore 15 presso il parcheggio del campo sportivo comunale, in via Europa 52. Il costo è di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini under 10, la prenotazione è obbligatoria al numero: 035704063.
Domenica 17 marzo
Per tre domeniche consecutive il Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello organizza il laboratorio ludico permanente “Crea il tuo francobollo”. Il laboratorio è dedicato alla scoperta del fascino discreto dei francobolli, con un’invito ai visitatori a mettersi alla prova realizzando il proprio francobollo e a giocare con la cornice dentellata, facendosi un selfie e trasformandosi in vere e proprie “facce da francobollo”. Per informazioni: 034543479.
A Nembro la “Cümpagnia del Fil de Fèr” presenta la commedia dialettale Paserela dè Sant’Albert. L’appuntamento è con ingresso libero alle ore 21 presso il Teatro San Filippo Neri di Nembro. Tutte le informazioni al numero: 035520420.