Sabato 24 e domenica 25 novembre

Il weekend nelle valli orobiche #86 Tutti gli eventi da non perdere

Il weekend nelle valli orobiche #86 Tutti gli eventi da non perdere
Pubblicato:
Aggiornato:

Si avvicina l’ultimo weekend di novembre e con lui arrivano le luci e i colori legati al Natale. Le escursioni hanno ormai lasciato il posto a bancarelle e villaggi natalizi, alle rassegne corali, agli incontri con Babbo Natale e agli eventi per grandi e piccini. Scopriamoli insieme.

 

Sabato 24

A Piazza Brembana si tiene la presentazione del libro di Michele Iagulli e Cesare Rota Nodari, Il Don Palla. L’appuntamento è alle ore 15 presso la Casa di Riposo don Stefano Palla, in via Monte Sole 2.

San Pellegrino Terme ospita, alle ore 20.45 presso il teatro dell’oratorio, il musical I Dieci Comandamenti, in cui i protagonisti saranno i talentuosi ragazzi dell’oratorio. La rappresentazione giunge già alla sua terza replica. Per informazioni e prevendite: 034520951.

Il Teatro Fratellanza di Casnigo propone lo spettacolo Il padre della sposa, ispirato al libro di Edward Streeter The Father of the Bride del 1949. La pellicola fu portata sul grande schermo da Vincente Minnelli che, supportato da un cast straordinario, fece guadagnare a un indimenticabile Spencer Tracy una nomination all’Oscar. L’appuntamento è alle ore 21 presso il Teatro Circolo Fratellanza, per informazioni 3282179577.

Continua per tutto il weekend l’appuntamento con la Casa Bergamasca di Babbo Natale. A fare da cornice a questo evento, l’atmosfera fatata e le tante sorprese presenti nel suggestivo borgo medievale di Gromo, dai folletti alla bancarelle, fino a Babbo Natale che attende tutti i bambini desiderosi di consegnare la propria letterina. Dalle ore 14 alle ore 18, con prezzo unico d’ingresso di euro 8. Bambini fino ai tre anni gratis. Per informazioni: 3473240391.

L’Auditorium Modernissimo di Nembro ospiterà il settimo concorso “Tira fuori la lingua”, festival dedicato a produzioni artistiche che promuovono, valorizzano e celebrano la “lingua madre”. Durante la manifestazione saranno assegnati i trofei, raffiguranti la famosa lingua di Einstein, realizzati e offerti dalla ditta Persico Stampi insieme alla scenografia che abbellirà il palco nel corso della serata di premiazione. L’appuntamento è alle ore 20.45, per informazioni: 035471367.

Passeggiata di fine stagione nel borgo di Piario, dove si tiene una visita alla bella Chiesa di Sant’Antonio Abate. Al suo interno, è custodita la famosa natività del Borlone. Dopo le bellezze artistiche, la passeggiata prosegue al limitare della pineta tra le contrade del piccolo paese, in attesa dello showcooking alla casa rurale, dove assaporare le pietanze tipiche della stagione autunnale preparate dalla “Cumpagnia del Fil de Fer”. Il ritrovo è alle ore 15 presso la chiesa parrocchiale. La gita prevede un costo di 11 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini under 10, compresa la cena tipica. La prenotazione è obbligatoria allo 035704063 o al 3423897672. Organizza la giornata il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana in collaborazione con Artelier.

Si tiene a Villa d’Ogna l’iniziativa “Nati per Leggere”. A partire dalle 15.30, appuntamento alla biblioteca, dove si svolge un laboratorio creativo per bambini dai 4 ai 6 anni realizzato da un’educatrice della Cooperativa Origami. Il pomeriggio continua con letture animate ad alta voce per tutti i bambini. L’ingesso è libero e, a seguire, merenda per tutti.

Tornano per tutto il weekend i Mercatini di Natale a Castione della Presolana. Un’occasione unica per fare shopping di qualità e riscoprire antiche tradizioni nel borgo degli antichi mestieri. Le animazioni musicali, i concerti, le dimostrazioni e la fattoria didattica sono solo alcuni dei tanti eventi in programma. Per informazioni: 034660039.

 

Domenica 25

Sul sagrato della chiesa di Dossena, dalle ore 10 alle ore 18 si potranno visitare gli stand delle pasticcerie e delle diverse caffetterie della Val Brembana nell’ambito della rassegna “CioccolanDossena”. Si potranno assaggiare le più svariate e golose tentazioni in tema di cioccolato. La manifestazione sarà accompagnata anche dai mercatini di Natale, già aperti dalle 10. La festa del cioccolato, invece, inizierà nel pomeriggio, alle 14. Per informazioni: 034549443.

A Zogno, dalle ore 10 alle 18, lungo il viale Martiri della Libertà, si tiene la chiusura della rassegna culturale gastronomica “Castagnamo”. Una giornata dedicata ai sapori autunnali con espositori del territorio che propongono i prodotti della castagna e delle proprie aziende. Sono previste caldarroste, vin brulè e merenda gratuita con torte alle castagne. Per informazioni: QUI.

Si tiene a Valgoglio la rassegna espositiva della Capra Orobica. Alle 9 Santa Messa e successiva benedizione degli animali; a seguire, sfilata delle capre. Dalle ore 12 è prevista la possibilità di pranzare presso l’oratorio. Nel pomeriggio lotteria, musica e bancarelle di prodotti tipici.

A Parre si tiene una breve passeggiata lungo la vecchia mulattiera che collega il paese al monte Cusen, proseguendo poi fino alla S.S. Trinità, terrazzo panoramico sull’altopiano clusonese. La visita guidata racconterà la storia della chiesa costruita attorno la metà del Cinquecento e ampliata nel Settecento con il loggiato e la casa del custode. Il ritrovo è alle ore 15 presso il parcheggio Cima Campella. A seguire, degustazione presso Cascina Sara Torri, al costo di 7 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini under 10, compresa degustazione. Prenotazione obbligatoria allo 035704063 o al 3423897672.

Seguici sui nostri canali