Sabato 1 e domenica 2 dicembre

Il weekend nelle valli orobiche #87 Tutti gli eventi da non perdere

Il weekend nelle valli orobiche #87 Tutti gli eventi da non perdere
Pubblicato:
Aggiornato:

Con l’arrivo di dicembre, le montagne bergamasche regalano un’atmosfera tipicamente natalizia. Gli eventi che si susseguono possono accontentare grandi e piccini, regalando una giornata che può spaziare tra storia, profumi e colori. Tutto sulle Orobie, naturalmente.

 

Sabato 1 dicembre

Si tiene a Dossena la “Festa di Santa Barbara in Miniera”, patrona dei minatori. Alle ore 15 Santa Messa all'interno delle miniere di Paglio e Pignolino alla presenza degli ex minatori; a seguire castagne e vin brulè. Alle ore 21 si tiene un convegno presso il museo delle Miniere di Dossena. Per informazioni: 034549443.

A Zogno si tiene la presentazione del libro Guida alla via Mercatorum di Silvia Bonomi. L’appuntamento è alle ore 17 alla Green House di Zogno, in via Locatelli 111. Interverranno Alberto Mazzoleni, presidente della Comunità Montana Valle Brembana, Fausto Dolci, sindaco di Costa Serina, Paolo Valoti, presidente della Sezione di Bergamo del Cai, e Oliviero Cresta, presidente del D.A.T. Fontium et Mercatorum. La giornata si tiene con il patrocinio di Club Alpino Italiano Sezione di Bergamo.

Ci spostiamo nel convento di Fino del Monte, dove una breve visita guidata ci svela i segreti della sua storia. A seguire, i partecipanti potranno cimentarsi in un laboratorio artistico adatto a tutti intitolato “Luci nel buio in convento… aspettando il solstizio”. Il ritrovo è alle ore 15 presso la piazza del municipio. Il costo è di 7 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini under 10, compresa degustazione. Prenotazione obbligatoria allo 035704063.

Per tutto il weekend, la Proloco di Rovetta organizza la festa d’inverno. Nella giornata odierna, dalle ore 18, è prevista una serata con musica, animazione, cena e tanto altro. Domenica mercatini di Natale, spettacoli di bolle di sapone, castagne e vin brulè. Dalle ore 15 giri in carrozza e alle 17 sfilata di moda per bambini organizzata da Boy’s Shopping. Per informazioni: 034672220.

Continua a Castione della Presolana, per tutti i weekend di dicembre, la 17° edizione dei mercatini di Natale. Il tutto al cospetto delle Orobie, dove in un paesaggio di grande atmosfera possiamo assistere a concerti, cori, rievocazioni e dimostrazione di antichi mestieri.

Anche a Gromo, per il terzo weekend consecutivo, è possibile visitare la Casa Bergamasca di Babbo Natale. L’appuntamento è dalle ore 14 alle ore 18 presso il Castello Ginami.

A Cazzano per tutto il weekend si respira l’atmosfera natalizia. Nella giornata odierna il paese s’illumina per il Natale, con il Grande Albero, lo spettacolo pirico e i laboratori a tema. Domenica torna il mercatino “Fantasie di Natale”, che taglia il traguardo della 19° edizione. Per informazioni: 035745567.

L'1 dicembre ricorre il 95° anniversario dal crollo della Diga del Gleno. In questa giornata importante viene presentato “L’archivio della memoria” che, al centro, ha proprio il crollo della diga, «un’eredità culturale viva e vitale per la comunità». L’evento si tiene alle 16.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Pretorio di Vilminore di Scalve. Alla presentazione interverranno l’antropologo Loris Bendotti, coordinatore del progetto, e Letizia Capitanio.

Ci spostiamo a Gandino, dove in occasione del Bicentenario di Fondazione delle Suore Orsoline, la locale Corale Luigi Canali si esibirà in un concerto ricco di fascino e suggestione. L’appuntamento è alle ore 21 nella splendida cornice della Basilica di Santa Maria Assunta, con ingresso libero.

A Clusone per tutto il weekend si tiene “Natale nel Medioevo”. Dalle 14 alle 17, per entrambi i pomeriggi, si tengono i laboratori a tema per bambini. Per tutta la durata delle manifestazioni non mancheranno le bancarelle natalizie, le giostre per i più piccoli, castagne, frittelle, zucchero filato e caramelle.

 

Domenica 2 dicembre

In Val Brembana, a Camerata Cornello, si tiene una visita guidata al borgo dei Tasso e della storia postale. L’evento si svolge alle ore 15 ed è gratuito per grandi e piccini. Per informazioni: 034543479.

I Comuni di San Giovanni Bianco e Taleggio commemorano I Martiri di Cantiglio, in ricorrenza del 75° anniversario delle vittime del rastrellamento nazifascista del 4 dicembre 1943. Alle ore 8 ritrovo e partenza dal Ponte del Becco in Valle Taleggio, alle 10.30 S.Messa celebrata da monsignor Goffredo Zanchi, alle 12.30 pranzo partigiano a cura dell'Anpi Valle Brembana con polenta e cotechino, formaggio, salame, vino e caffè.

Onore si tiene un percorso affascinante con partenza dai resti della necropoli romano-longobarda di Costa Pù. La passeggiata prosegue alla scoperta degli edifici rurali del centro, con visita alla chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta che domina il territorio. Il ritrovo è alle ore 15 presso Piazza Pozzo, a seguire degustazione presso l'Agriturismo Malga Bassa. Il costo è di 7 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini under 10, compresa degustazione. La prenotazione è obbligatoria allo 035704063.

L’Altopiano di Selvino ospita l’ottava edizione della Coppa della Presolana, la prima gara automobilistica bergamasca! È possibile vedere dal vivo le auto storiche presso il check point “Casa del Contadino” in corso Milano 91. A seguire, sfilata per le vie centrali del paese. L’evento si tiene dalle 10.30 alle 12. Per informazioni: 0350521582.

Il Museo del Tessile, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Leffe, organizza il concerto con “Il Bepi e la Pilùsa”. Dalle ore 14 sono previste visite guidate al museo. Alle 16.30 si tiene il concerto presso la tensostruttura adiacente. Durante il pomeriggio sarà presente una zona con dimostrazioni della produzione della Pilùsa (coperta prodotta utilizzando gli stracci sfilacciati).

Va in scena a Gandino la tredicesima edizione della rassegna musicale “Echi d’Organo”, un percorso tra gli organi storici della Val Gandino. L’appuntamento è alle ore 20.45 presso la Chiesa di San Carlo Borromeo e S. Mauro Abate. Si esibiranno don Ilario Tiraboschi all’organo e Luca Fiocchi e allievi della Federazione Campanari Bergamaschi alle campanine. Durante la serata si tiene la presentazione del cd legato alla tradizione campanaria gandinese.

Seguici sui nostri canali