56 pagine su città e 17 comuni di provincia

Cosa c’è nel nuovo BergamoPost che dal 27 gennaio è in edicola

Cosa c’è nel nuovo BergamoPost che dal 27 gennaio è in edicola
Pubblicato:
Aggiornato:

Mentre lungo il Sentierone scorrono fiumi di cioccolato (fateci un giro, ve lo consigliamo), nelle edicole, nei supermercati e nei centri commerciali di Bergamo e dei 17 Comuni dell'hinterland di cui ci occupiamo, cioè Seriate, Dalmine, Stezzano, Osio Sotto, Treviolo, Torre Boldone, Zanica, Curno, Mozzo, Azzano San Paolo, Gorle, Grassobbio, Osio Sopra, Comun Nuovo, Lallio, Levate e Orio al Serio, torna il settimanale di BergamoPost. Un numero veramente ricco di notizie.

 

 

Primo piano. Questa settimana abbiamo deciso di schierarci, senza se e senza ma, al fianco della Provincia. Il presidente Matteo Rossi, infatti, qualche giorno fa ha scritto una lettera al ministero dell'Interno per lamentare la sempre più difficile convivenza con la Prefettura. Abbiamo così indagato un po', scoprendo che il nuovo prefetto ha intenzione di aumentare sempre più i livelli di sicurezza, mentre il presidente vorrebbe aprire il suo palazzo alla gente. Non solo: come succede ormai da anni, la Prefettura è anche in costante ritardo con il pagamento dell'affitto, visto che i 2.400 mq di spazi dove ha uffici e appartamento del prefetto sono, in realtà, di proprietà della Provincia. In altre parole: se il prefetto fosse un normale cittadino, quasi sicuramente sarebbe già stato sfrattato.

In questo numero, però, abbiamo altri temi interessanti che meritano grande spazio. Il primo è una lunga e bella intervista ad Andrea Mastrovito, uno degli artisti italiani di maggior successo al mondo e che si divide tra gli States e la sua Bergamo, della quale è innamorato. Ci ha raccontato i suoi lavori, la sua visione del mondo e la sua folle passione per l'Atalanta, nata in Curva insieme agli ultrà, che lo chiamano con affetto "Giotto". Ma venerdì 27 gennaio è anche la Giornata della Memoria e abbiamo pensato di dedicare due pagine a due bellissime testimonianze di persone che, a loro modo, permettono oggi di tenere vivo il ricordo di quella immane tragedia.

 

 

Città. Le pagine di città si aprono invece con un fatto di cronaca: la Polizia locale ha infatti smantellato un giro di prostitute in via Ravizza. I vicini avevano notato un via vai sospetto nel loro condominio e hanno dato il via alle indagini delle forze dell'ordine, durate anni e che hanno portato a due arresti. Per la serie "belle storie", invece, un viaggio tra le associazioni che ogni giorno si mettono in gioco per dare sostegno alle persone che soffrono all'ospedale. E poi la musica: il viaggio nella scena musicale bergamasca continua con una bella intervista ai Sonars, band premiata al prestigioso Arezzo Wave e che gira continuamente l'Europa con tour e concerti. E poi c'è Bobby, giovane nigeriano arrivato in Italia su un barcone, accolto in un centro d'accoglienza della Comunità Ruah a Romano di Lombardia e ora protagonista di un musical a Roma grazie alla sua stupenda voce. Chiudiamo con la leggerezza, quella simpatica della nostra amica commessa, che ci fa ridere con un'altra pagina del suo diario segreto, e quella di un cocktail dai sapori intensi in un nuovo locale che sta per aprire in città. Un locale veramente unico, "figlio" del proibizionismo americano, e dove, per entrare, servirà la parola d'ordine.

Provincia. Le pagine dedicate alla provincia si aprono con Seriate, dove vi raccontiamo l'incredibile vicenda avvenuta la mattina di mercoledì lungo la ferrovia. Un ragazzo di 17 anni, infatti, è caduto dalla passerella, sfiorando i cavi elettrici e finendo sul tetto dell'ultimo vagone di un convoglio diretto a Brescia. Per 8 chilometri è rimasto appeso, ferito, finché, all'altezza di Gorlago, il treno non è stato fermato per prestare soccorso al giovane, che ora si trova in ospedale in prognosi riservata. A Dalmine, invece, dedichiamo una bellissima doppia pagina alle tantissime persone che si sono presentate in piazza a Mariano per l'abituale benedizione agli animali di Sant'Antonio Abate. Un racconto per parole ma, soprattutto, per immagini. A Stezzano c'è aria di polemica: la Regione, consultati i dati dei soggiorni nelle strutture alberghiere, ha definito il paese un «Comune attrattivo» e ha quindi deciso di far scattare la tassa di soggiorno, facendo infuriare gli albergatori. Sempre a Stezzano, però, c'è anche Valentina Botta, 35enne madre di due bimbe, che ha deciso di aprire la propria casa ai terremotati. Il motivo? Ricambiare l'aiuto ricevuto nei momenti più difficili. Una bellissima intervista. Intanto Osio Sotto cresce, come dimostra l'analisi demografica che abbiamo realizzato in questo numero, dove abbiamo anche fatto il punto sul caso dell'omicidio Puppo dopo che l'Appello ha confermato la condanna all'ergastolo per Bertola. Abbiamo sentito gli avvocati di entrambe le parti. E mentre a Treviolo arriva la "scuola" per dj, a Mozzo si continua a discutere di politica in vista delle prossime elezioni, con il centrodestra che sembra essere ancora in alto mare. Nella pagina dedicata a Osio Sopra abbiamo cercato di capire come va il mercato immobiliare (non benissimo), mentre a Orio vi raccontiamo il sabato bestiale a OrioCenter, dove ben cinquemila persone sono accorse per incontrare Fedez e J-Ax.

 

 

Sport. Tanta carne al fuoco in casa Dea. Mentre Gasperini e la sua giovane ciurma si preparano ad affrontare il Torino, a Bergamo nasce A.T.A., nuova associazione per tifosi. Ve la raccontiamo, così come vi raccontiamo il mondo dei procuratori, protagonisti assoluti di queste settimane di mercato. In particolare ci soffermiamo su Giuseppe Riso, ex dipendente del noto ristorante Giannino di Milano e oggi agente di tantissimi giovani nerazzurri: Caldara, Petagna, Sportiello, Gagliardini, ma anche del Papu e di Cristante, in arrivo in nerazzurro. Chiudiamo proprio con il mercato e con una pazza idea: quella di portare Honda, cioè il 10 rossonero, a Bergamo. Se a Zingonia regna l'ottimismo, lo stesso non si può dire in casa Foppa. Le due vittorie consecutive, infatti, hanno riportato il sorriso, presto però cancellato, purtroppo, dall'infortunio accorso a Kasia Skowronska. La giocatrice polacca, infatti, si sta dimostrando la migliore rossoblù quest'anno e il suo ko mette in difficoltà Lavarini. Intanto Martina Guiggi ci racconta le prossime sfide. Il volley porta gioie però tra gli uomini: la Caloni Agnelli, infatti, è salva e ora può regalare belle sorprese. Sorride anche la BB14: la compagine cittadina di pallacanestro continua a vincere e punta sempre più in alto. Chiudiamo le pagine di sport raccontandovi l'inizio delle Universiadi attraverso le parole di un giovane studente/sciatore bergamasco, Michele Gualazzi, e con un'intervista a Nicole Della Monica, pattinatrice artistica di Trescore protagonista agli Europei di Ostrava.

Tempo libero, cultura e cucina. Per le nostre pagine dedicate agli eventi in città e provincia, apriamo con un bel pezzo dedicato a Niccolò Fabi, che il 3 febbraio sarà di scena al Creberg. Il suo ultimo album è stato definito dalla critica uno dei migliori usciti in Italia l'anno scorso e Alez di #hashtag ce lo racconta, così come ci consiglia di non perderci il live degli Elefanti all'Edonè, perché sono veramente bravi. Protagonista della città in questi giorni, però, sarà la Festa del Cioccolato lungo il Sentierone: 23 mastri pasticcerie renderanno Bergamo il paradiso dei golosi. Per il teatro, focus sullo spettacolo in arrivo al Donizetti, La pazza della porta accanto, che racconta la discesa agli inferi della grandissima Alda Merini. Una stupenda interpretazione dell'apprezzata attrice Anna Foglietta con la regia di Alessandro Gassman. E se invece volete godervi un pasto indimenticabile ma fuori dagli schemi, allora vi consigliamo il Kanton a Capriate. Un ristorante cinese, ma di quelli veri, dove potrete assaggiare piatti unici della tradizione di Pechino e dintorni, coccolati dalla sconfinata accoglienza di Zhu, chef e padrone di casa. Vi raccontiamo, infine, la storia dello Storico Ribelle, formaggio che i nostri nonni chiamavano Bitto. Una storia di protesta per salvare un prodotto puro del nostro territorio.

Seguici sui nostri canali