Attività fieristica 2.0

Un successo l'Agri & Slow Travel Expo, la prima fiera digitale fatta a Bergamo

Da giovedì 24 a domenica 27 settembre, sulla piattaforma dell'evento si sono radunati 120 espositori da quattro continenti e 30.300 visitatori complessivi. 800 gli incontri business tra gli operatori del settore, 234 gli eventi proposti

Un successo l'Agri & Slow Travel Expo, la prima fiera digitale fatta a Bergamo
Pubblicato:
Aggiornato:

Il successo della prima edizione digitale di “Agri travel & Slow travel expo (AT&ST) - Fiera dei Territori”, appuntamento internazionale di Promoberg dedicata al turismo sostenibile, protagonista sul web da giovedì 24 a domenica 27 settembre, sta tutto nei numeri della manifestazione: 234 eventi, 120 espositori da quattro continenti, 800 incontri business tra gli operatori del settore, per un totale di 30.300 visitatori. Nello specifico, la giornata con più accessi online è stata quella di domenica, durante la quale sono stati registrati 16.060 utenti e sono state visualizzate 57.008 pagine; buon risultato anche per il sabato (con 14.238 utenti e 49.017 pagine visualizzate). Per quanto riguarda il numero di espositori partecipanti, Bergamo si piazza al primo posto della classifica con 18 realtà rappresentate, così come ai vertici si pone anche la Lombarda grazie ai 31 operatori presenti. Oltre la metà degli espositori presenti nei quattro i padiglioni allestiti batteva bandiera italiana, mentre il 22,5 per cento era europeo e il restante 24,5 per cento proveniva dagli altri Paesi del mondo. Video e fotografie hanno raccontato le eccellenze dei territori e le bellezze europee ed extraeuropee. In questo contesto, particolarmente apprezzata l’area di Enit, Agenzia Nazionale del Turismo, che attraverso 20 schermi interattivi ha rappresentato scorci unici delle 20 regioni.

Tra gli eventi, il capitolo più corposo ha riguardato i 133 video broadcasting con cui è stata celebrata domenica 27 settembre la Giornata Mondiale del Turismo; 20 invece gli appuntamenti in diretta sulla pagina Facebook @AgrieSlowtravelexpo, che ha pubblicato contenuti di intrattenimento di varia natura; inoltre, sono stati programmati 24 webinar. Sul portale della fiera è stato anche trasmesso il docu-film di Alberto Nacci, con la narrazione affidata allo storico dell’arte Giovanni Valagussa, dedicato ad alcune delle principali opere lasciate sul nostro territorio dalla nota famiglia di frescanti e pittori in oltre due secoli di attività sul territorio bergamasco e trentino. Di notevole interesse anche le dirette live o registrate dagli operatori della Bergamasca quali la Camera di Commercio di Bergamo, VisitBergamo, Promoserio, InValCavallina, VisitBrembo, Pianura da Scoprire, Consorzio degli operatori di Bergamo, Terre del Vescovado, PromoIsola, Comunità Valle Imagna, Ascom Bergamo, Coldiretti, Confcooperative. Grazie alla collaborazione con la Federazione Italiana Tradizioni Popolari è stato possibile valorizzare anche il prezioso patrimonio immateriale del Belpaese.

Elevato anche il traffico sull’area della piattaforma dedicata agli operatori (B2B), che ha generato circa 550 incontri e diversi scambi commerciali e collaborazioni, gettando le basi per lo sviluppo di importanti progetti futuri. «La digitalizzazione delle Fiere è passata dall’essere una mera opportunità ad una vera e propria necessità – commenta il presidente di Promoberg Fabio Sannino -. Abbiamo organizzato in pochissimo tempo quella che non solo è stata la nostra prima fiera digitale, ma anche la prima fiera in assoluto che in Italia si è svolta con questa nuova modalità. I risultati raggiunti ci convincono di essere sulla strada giusta, che però non diverrà alternativa a quella del tradizionale incontro fisico tra operatori, espositori e pubblico».

«Il risultato raggiunto non era per nulla scontato – aggiunge Stefania Pendezza, project manager della manifestazione -. Tutto questo premia Promoberg ma anche tutti i nostri partner e le realtà che hanno creduto nel nostro innovativo progetto. Allestire una fiera digitale non significa mettere semplicemente in rete dei contributi video. Tra i temi più cliccati citiamo quelli della mobilità combinata (ne è un esempio la candidatura dell’aeroporto di Orio al Serio a primo scalo italiano “bike friendly”), dell’accessibilità e dello sviluppo del settore turistico nell’era post-Covid».

Seguici sui nostri canali