Bosatelli primo ambasciatore a incontrare le atlete di Chorus Volley-Bergamo Academy
Il progetto si pone come obiettivo quello di coniugare la pratica sportiva con la crescita culturale ed educativa dei giovani talenti

È stato l’imprenditore Domenico Bosatelli il primo ambasciatore a raccontarsi alle oltre 60 atlete di Chorus Volley-Bergamo Academy, segnando così l’avvio di “Crescere insieme nella pratica sportiva”. Un progetto che punta a coniugare la pratica sportiva con la crescita culturale ed educativa dei giovani talenti.
«Lo sport è un addestramento alla vita, insegna a soffrire per la gioia del successo – ha detto il Cavaliere del lavoro -. Istinto e coraggio non devono mancare perché è importante scegliere di correre il rischio ma con cognizione di causa. Anche la speranza è un valore fondamentale perché in questa parola coesistono sia il dubbio che la certezza di riuscire. Bisogna essere determinati a superare le situazioni difficili, senza ripetere i propri errori e senza non accontentarsi dei propri limiti».
Le atlete della società sportiva parteciperanno anche a laboratori di approfondimento e di orientamento curati dall’Università di Bergamo, durante i quali potranno rielaborare i contenuti appresi nel corso dell’incontro. Gli altri ambasciatori del progetto sono Norma Gimondi, figlia del ciclista Felice Gimondi, Antonio Percassi, ex calciatore e attuale presidente dell'Atalanta, Remo Morzenti Pellegrini, rettore dell’Università, l’alpinista Simone Moro e l’ex sciatrice Lara Magoni, ora assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda.
«Per questo progetto abbiamo riunito imprenditori e sportivi che potessero, attraverso le rispettive storie, coinvolgere le nostre atlete – spiega Gianpaolo Sana, presidente di Chorus Volley-Bergamo Academy -. L’obiettivo è costruire un percorso di crescita che non si limiti alla pratica sportiva. Puntiamo a offrire alle atlete l’opportunità di orientarsi nella costruzione della propria identità con consapevolezza e determinazione».
Tra le personalità che dialogheranno con i ragazzi vi sono anche la campionessa di snowboardcross Michela Moioli, l’imprenditore e Cavaliere del lavoro Pierino Persico, l’imprenditore Francesco Maffeis, Mauro Bernardi, primo istruttore disabile di sci alpino e gli imprenditori Giuseppe Zanandrea e Franco Acerbis.