La cooperativa Namasté compie vent'anni e festeggia con tre giorni di dialoghi e spettacoli
Appuntamento il 7, 9 e 10 ottobre. Si potranno anche conoscere meglio le attività di Namasté, grazie a open-day in diversi punti della città e della provincia

La cooperativa sociale Namasté compie vent’anni e per festeggiare l’anniversario ha pensato a una tre giorni di dialoghi, spettacoli e apertura di servizi al pubblico. I prossimi 7, 9 e 10 ottobre, in diversi luoghi della città e della provincia, ci sarà occasione per conoscere la storia della onlus nata a Cenate Sopra, scoprendo cosa offre oggi alle persone con fragilità e immaginando il domani di Namasté.
«Questo compleanno per noi rappresenta il passaggio dall’età adolescenziale a quella adulta – spiega la presidente Sara Caccia –. Vogliamo porci in una visione sociale e imprenditoriale più matura. Gli anni e la pandemia ci hanno fatto crescere, non abbiamo paura di mischiarci con i soggetti del territorio, anche molto diversi da noi, per perseguire i nostri obiettivi».

Dalla prima comunità per persone con disabilità aperta nel 2001, oggi Namasté è una cooperativa sociale di medie dimensioni, con 280 dipendenti e 7 milioni e mezzo di fatturato annuo che spazia su molteplici aree di intervento: disabilità, infanzia, anziani, cura e salute e inserimenti lavorativi attraverso la ristorazione e la lotta allo spreco alimentare. Il tutto restando strettamente collegata al territorio bergamasco, anche dopo la fusione nel 2014 con la storica cooperativa Servire e la più piccola La Magnolia.
Talk dal futuro
Il primo appuntamento è il talk multidisciplinare in programma giovedì 7 ottobre, alle 20.30, a Daste (l’ex centrale di Daste e Spalenga rimessa a nuovo ndr) in cui tre esperti, con punti di vista e approcci scientifici differenti, daranno il proprio sguardo sulla cooperazione di oggi e dei prossimi vent’anni.
Sul palco ci saranno l’architetto, specializzato in paesaggio ed energia, Giacomo Borella, il formatore sociale Paolo Pezzana e il pediatra, nonché garante dell’infanzia a Bergamo, Leonello Venturelli. Presenti anche il sindaco Giorgio Gori, l’assessore alle politiche sociali Marcella Messina e il pedagogista e imprenditore sociale Johnny Dotti.






Gli altri appuntamenti
Sabato 9 ottobre, invece, da Palosco a Treviolo, dall’Ortomercato della Celadina alla scuola “Papa Giovanni XXIII” di Valtesse, passando per le strutture residenziali di Cenate Sopra e del Villaggio degli Sposi, si potranno conoscere meglio le attività di Namasté in una sorta di open-day, con iniziative culturali annesse.
Domenica 10 ottobre, alle 17, al teatro Qoelet di Redona, andrà in scena “Venti in movimento”, pièce teatrale a cura della regista e drammaturga Silvia Briozzo che vedrà sul palco gli ospiti, dipendenti e volontari della cooperativa. Tutti gli eventi, patrocinati da Palazzo Frizzoni, sono ad ingresso gratuito, ma sono obbligatori sia il Green Pass sia la prenotazione scrivendo a segreteria@coopnamaste.it. Il programma completo è disponibile sul sito www.coopnamaste.it.