Le casse di Palazzo Frizzoni reggono: dal Comune 700 mila euro per turismo e attività
Il quadro finanziario dell'Amministrazione è positivo: nonostante le stime prudenziali crescono le entrate, superiore ai 3,5 milioni di euro
Le stime prudenziali elaborate in sede d’approvazione del bilancio previsionale sono fortunatamente state smentite: la crisi innescata dall’emergenza Covid non ha travolto le casse del Comune di Bergamo che, anzi, mostra un quadro finanziario di sostanziale stabilità, come ha spiegato il vicesindaco e assessore al Bilancio, Sergio Gandi, in una conferenza stampa tenutasi oggi (mercoledì 24 novembre).
Grazie alla crescita delle entrate, superiore ai 3,5 milioni di euro, l’Amministrazione è stata in grado di approvare le ultime variazioni di bilancio relative all’anno in corso, stanziando risorse ingenti a sostegno del commercio, delle attività produttive e delle associazioni, oltre che per la ripresa del turismo in città.
Le entrate sono soprattutto di natura tributaria: su tutte l’Imu, anche se la crescita delle tasse di soggiorno e dell’imposta sulla pubblicità dimostra come la città sia riuscita a rilanciarsi dopo le chiusure.
700 mila euro per aiutare le imprese bergamasche
Per sostenere le imprese cittadine Palazzo Frizzoni investirà circa 700 mila euro. Innanzitutto, un finanziamento di 250 mila euro per VisitBergamo affinché rilanci la promozione di Bergamo e dei prodotti locali all’interno dell’aeroporto di Orio al Serio.
Altri 260 mila euro serviranno per integrare i fondi regionali destinati alle piccole e medie imprese del Distretto urbano del commercio. Nel complesso, il Pirellone avrebbe erogato contributi pari a 170 mila euro, ritenuti dal Comune «ampiamente insufficienti» per soddisfare le 89 richieste raccolte tra i commercianti: senza il finanziamento comunale sarebbe stato possibile esaudire solo 35 domande di contributi.
Infine, 150 mila euro serviranno al Distretto urbano del commercio per la promozione del market place Bergamo Shopping, un progetto di digitalizzazione e d’innovazione rivolto alle attività produttive della città.
Nuove spese per servizi e investimenti
Ulteriori 550 mila euro di contributi comunali sono destinati alle associazioni, all’accoglienza dei bambini stranieri non accompagnati in apposite strutture, ma anche per le spese di sanificazione degli impianti (per circa 500 mila euro).
Notizie positive arrivano anche dal fronte degli investimenti, visto che il Comune è riuscito ad aggiudicarsi bandi per oltre 20 milioni di euro per la ristrutturazione dell’ex carcere di Sant’Agata e degli alloggi Erp di Piazzale Visconti, al Villaggio degli Sposi, e a recuperare uno standard di 2,7 milioni di euro per la riqualificazione del Campo Utili.
Tra le fonti di finanziamento, Palazzo Frizzoni prevede anche la possibilità di vendita, fino a 5 milioni di euro, del pacchetto di azioni detenute di A2A. Una leva di finanziamento che il Comune sarebbe pronto a utilizzare qualora fosse necessario.