Quali sono le abitudini di acquisto di un'estetista

Quali sono le abitudini di acquisto di un'estetista
Pubblicato:

Soprattutto negli ultimi due anni sempre più persone hanno modificato le modalità di acquisto sia dei beni di prima necessità, come il cibo, sia di beni secondari, come l'abbigliamento. La percentuale di persone che acquistano online ha superato quella di chi compra presso i negozi fisici.

Tale fenomeno ha investito non solo i privati, ma anche gli esercizi commerciali, come i centri estetici, che hanno cominciato a comprare sempre di più prodotti e forniture direttamente dal web.

Se prima ci si affidava ancora molto alle figure degli agenti che, periodicamente, si recavano presso i negozi fisici e proponevano alle estetiste i prodotti e le ultime novità del settore, oggi molte professioniste si affidano all'online.

Nonostante vi siano sempre più e-commerce affidabili, come ebranditalia, è però opportuno valutare con attenzione alcuni aspetti prima di procedere con l'acquisto online dei prodotti o delle forniture per un centro estetico.

Ampiezza del catalogo

Il fornitore online deve proporre una vasta gamma di prodotti, che includano tutto ciò di cui un'estetista può aver bisogno per la gestione quotidiana: dalle cere depilatorie ai prodotti pre e post cerette, dagli olii e creme agli articoli monouso (guanti, slip, mascherine), dalle strumentazioni per manicure e pedicure alle creme per corpo, viso fino agli accessori per il make up.

La comodità dell'acquistare tutti i prodotti e le forniture online sta proprio nell'individuare un e-commerce ben fornito, senza rischiare di rimanere sguarniti di materiale essenziale o di perdere tempo prezioso effettuando più ordini in diversi rivenditori.

Senza dimenticare che acquistare ciò di cui si ha bisogno presso un solo fornitore consente di gestire meglio e più rapidamente un minor numero di consegne e fatture. Di conseguenza, si ha un maggior controllo del budget mensile e annuale investito nell’acquisto dei prodotti.

Semplicità di acquisto

Uno dei vantaggi dell'e-commerce, parallelamente, degli svantaggi degli acquisti online è dato proprio dall'eccessiva facilità di acquisto. Tale aspetto potrebbe far sì che il cliente compri più prodotti rispetto a quelli di cui ha bisogno.

É necessario quindi non perdere tempo nella fase di acquisto a causa dell'ampia scelta proposta e per risolvere tale problema, un buon fornitore online dovrebbe consentire di gestire le bacheche di prodotti, visualizzando solo le categorie di articoli di cui si ha davvero necessità per l'attività di estetista e semplificando le procedure di acquisto tramite alcune funzioni, come la possibilità di ripetere alcuni ordini o di programmare il rifornimento di prodotti di largo consumo.

Convenienza economica

Spesso l'acquisto di prodotti online è meno oneroso rispetto all'acquisto in un negozio fisico poiché oggettivamente un e-commerce deve sostenere delle spese inferiori rispetto a un'attività commerciale fisica.

Tale aspetto va chiaramente considerato quando si deve scegliere il proprio fornitore in quanto l'obiettivo di tutti è risparmiare. Inoltre, se si diventa clienti fidelizzati, l'e-commerce propone sconti e facilitazioni customizzate, soprattutto se i volumi di prodotti ordinati sono notevoli.

Velocità di consegna

Quando si deve individuare il proprio fornitore online è fondamentale considerare la rapidità con cui i prodotti ordinati verranno consegnati presso il centro estetico. Un e-commerce valido grazie alla logistica garantisce la spedizione dell'ordine entro le 24 ore.

Per rispondere alle esigenze della clientela, è importante infatti che i prodotti e le forniture ordinate vengano inviati rapidamente e che i tempi di consegna siano garantiti. In caso di ritardi infatti il flusso di lavoro subirebbe un rallentamento. Un fornitore affidabile si impegna a consegnare puntualmente la merce e a rispettare le scadenze.

Consulenza

Alcune estetiste si dimostrano ancora reticenti nell'acquistare i prodotti di cui hanno bisogno online, poiché ritengono che questa modalità sia troppo asettica e priva di un qualsiasi contatto umano. In realtà, sempre più e-commerce mettono a disposizione dei clienti un vero e proprio servizio di consulenza.

Oltre a proporre una vasta gamma di prodotti e forniture per il mondo estetico, i consulenti sono in grado di aiutare concretamente il cliente, indirizzandolo verso prodotti o forniture più efficienti o convenienti. Il contatto avviene per email o per telefono, così da poter parlare con un reale interlocutore e reperire a breve l'informazione di cui si ha bisogno.

Metodo di pagamento

Dalla carta di credito al bonifico bancario; da Paypal a Scalapay e fino al contrassegno: un valido fornitore online deve consentire al cliente di scegliere liberamente la modalità di pagamento che preferisce.

Tra gli aspetti da valutare quando si deve individuare un e-commerce da cui acquistare i prodotti e le forniture per il proprio centro estetico è fondamentale optare per sito web che consenta di pagare con più circuiti diversi in totale sicurezza. Inoltre, l'e-commerce deve consentire alle estetiste di fare acquisti anche senza partita IVA e senza vincoli di importo.

Possibilità di instaurare un rapporto di fiducia

Un fornitore online di prodotti estetici oltre a proporre al cliente un'ampia gamma di prodotti deve far sì che si ricreino le medesime dinamiche positive che caratterizzano gli acquisti nei negozi fisici.

Con il passare del tempo, l'uso dell'e-commerce diventa più rapido e agevole, le estetiste riescono a compiere in piena autonomia le scelte e la gestione degli acquisti è più strutturata e ordinata.

In questo modo si crea un rapporto di fiducia tra azienda cliente e fornitore, che consente di ottenere non solo dei vantaggi economici, ma anche di aumentare la soddisfazione del cliente verso l'e-commerce.

Seguici sui nostri canali