Casa continentale

Europa League, capienze degli stadi: il Gewiss è il più piccolo tra quelli delle qualificate

Gli impianti dove giocano le altre squadre della competizione sono molto più grandi dello stadio bergamasco, al netto dei lavori in corso

Europa League, capienze degli stadi: il Gewiss è il più piccolo tra quelli delle qualificate
Pubblicato:
Aggiornato:

di Fabio Gennari

Il Gewiss Stadium di Bergamo sarà interessato per tutta la stagione da lavori di riqualificazione, con la nuova Morosini che vedrà la luce solo nell'estate 2024. Prendendo in esame le dodici squadre qualificate e già certe di andare ai gironi di Europa League, si sottolinea quanto l'impianto orobico sia il più piccolo tra quelli dove si giocheranno le gare, e questo anche considerando la capienza che c'era fino a poche settimane fa. A lavori ultimati, con 25 mila posti, solo l'Estadio de la Cerámica dove gioca il Villareal (23.500 posti) sarà meno capiente.

Dicevamo delle squadre già qualificate. Atalanta e Villareal sono due delle dodici presenti in lista con West Ham, Liverpool, Roma, Bayer Leverkusen, Sporting Lisbona, Rennes, Betis Siviglia, Brighton, Friburgo e Tolosa a completare il lotto di partecipanti (parziale) in ordine di fascia.

Lo stadio più capiente è, al momento, quello dove gioca il West Ham (ottantamila posti), subito dietro ci sono l'Olimpico di Roma (73 mila), il Benito Villamarin di Siviglia (61 mila), ANFIELD (54 mila posti per la casa del Liverpool che a breve diventeranno 61mila) e il Josè Alvalade di Lisbona, dove gioca lo Sporting (51 mila posti).

Bayer Leverkusen, Rennes, Brighton, Friburgo e Tolosa si attestano tra i 30 e i 35 mila posti a disposizione, tra tutti quelli citati, a oggi, l'Atalanta potrebbe giocare contro Betis Siviglia, Brighton, Friburgo e Tolosa (squadre già certe di essere in seconda, terza o quarta fascia), con i biancoverdi spagnoli che sono stati affrontati già a fine 2022 nell'amichevole del 23 dicembre.

Seguici sui nostri canali