Se ne parla da anni, ma ora è arrivato il momento: entro dicembre verrà approvato il progetto esecutivo per la T2, la nuova linea della Teb che congiungerà Bergamo ai piedi della Val Brembana. In questi giorni nell’area verde tra la parte finale della circonvallazione Fabriciano, via Ruggeri da Stabello e via Crocefisso sono in azione, come riportato da L’Eco di Bergamo, ruspe e camion, per predisporre il cantiere della grande opera.
Area liberata dalla vegetazione
Si tratta degli interventi di sfalcio dell’erba e degli arbusti su un’area dove andrà poi a insistere il cantiere vero e proprio da cui passerà il tram. Non c’è ancora una data definitiva dell’inizio dei lavori veri e propri, ma si parla di inizio 2024.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


Residenti in attesa
Anche se non ancora toccati dallo “sfalcio”, c’è dispiacere tra i residenti di Valtesse e zona stadio per un’altra fetta di vegetazione che vedrà probabilmente l’abbattimento, nei prossimi mesi: gli alberi in via De Gasperi, a ridosso della scuola media Camozzi. Nel corridoio verde a bordo strada, infatti, parte dell’ex sedime della ferrovia della Val Brembana, passerà la T2.
GUARDA LA GALLERY (2 foto)


L’opera
La T2 collegherà via tram Bergamo a Villa d’Almè attraversando cinque Comuni, con un percorso totale di 11,5 chilometri: il primo tratto urbano condivide il tracciato della T1, poi dopo la nuova fermata Bronzetti (interscambio tra le due linee tramviarie) la T2 proseguirà sul nuovo tracciato che ricalca, appunto, la vecchia ferrovia della val Brembana.