Palazzo Frizzoni

Ecco il Piano delle opere pubbliche '25/'27 di Bergamo: niente palestra al Campo di Marte

Nel Pop previsti investimenti per 29 milioni nel 2025, molti contro il dissesto idrogeologico. Mentre il discusso impianto di Santa Lucia si farà in via Grataroli

Ecco il Piano delle opere pubbliche '25/'27 di Bergamo: niente palestra al Campo di Marte
Pubblicato:
Aggiornato:

di Wainer Preda

«Un piano di opere pubbliche che rispecchia la linea che avevamo annunciato in campagna elettorale. Con qualche elemento di novità in più, dettato dagli eventi. In particolare dall'alluvione del 9 settembre scorso». Così la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, ha presentato il piano 2025-27 dell'Amministrazione comunale che prevede investimenti in opere pubbliche per circa 61 milioni di euro nel prossimo triennio, di cui 29 milioni solo per quest'anno.

I provvedimenti sono stati presentati questo pomeriggio (3 febbraio) a Palazzo Frizzoni. Presenti, oltre alla sindaca, gli assessori comunali Ferruccio Rota (Lavori pubblici), Sergio Gandi (Bilancio e Cultura), Francesco Valesini (Rigenerazione urbana), Oriana Ruzzini (Verde), Claudia Lenzini (politiche della Casa) e Marcella Messina (Sport).

Primo: evitare altri disastri idrogeologici

Ebbene, l'Amministrazione comunale si è data delle priorità. E la prima è mettere in sicurezza la città, dopo gli ingenti danni provocati dal dissesto idrogeologico. In particolare sulla sicurezza idrogeologica sono stati investiti oltre 10 milioni di euro solo per l'anno in corso.

Via libera dunque alla sistemazione idraulica della Valle di Astino con la costruzione della seconda vasca di laminazione, per un importo di 7 milioni di euro. A questa si aggiungono le risorse (2,1 milioni e altrettanti messi da Regione) per la realizzazione del cosiddetto "canale scolmatore" del Tremana. Ovvero un canale sotterraneo di derivazione dal principale, che passerà sotto viale Giulio Cesare, finendo anch'esso nel Morla.

Secondo punto - caratterizzante in campagna elettorale -: le politiche della Casa. Il Servizio abitativo comunale conta oggi 986 alloggi, di cui 230 da ristrutturare. Ebbene, oltre ai 40 su cui si è già cominciato a intervenire lo scorso anno, Palafrizzoni ha stanziato 700mila euro per ristrutturarne altri 35-40.

Sul fronte qualità urbana e sicurezza stradale, l'Amministrazione intende investire 730 mila euro per la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e la segnaletica. Prevista la riqualificazione di via Paglia, con un progetto condiviso con residenti e commercianti, e via Bonomelli. Confermati i 570 mila euro per le corsie reversibili e l'installazione di pannelli a Pontesecco. «Continuano le interlocuzioni con il ministero dei Trasporti, speriamo di avere una risposta e il via libera quanto prima», ha detto la sindaca.

Sul versante degli edifici pubblici, sarà finito l'intervento impiantistico e di sicurezza da 1,3 milioni su Palazzo Uffici. Mentre al primo piano del palazzo di Piazza della Libertà sarà trasferita la sede di Bergamo Scienza. Lascerà l'Urban Center. «Al suo posto stiamo valutando una soluzione migliorativa» ha spiegato l'assessore Valesini.

Per quanto concerne la Cultura, confermati gli investimenti da due milioni di euro per la riqualificazione degli spazi esterni della nuova Gamec, il restauro della Biblioteca Angelo Mai e dell'ex chiesa di San Michele all'Arco (450 mila euro), oltre alla manutenzione straordinaria di edifici istituzionali e culturali (380 mila euro).

Campo di Marte salvo: la palestra va in via Grataroli

Grosse novità sul versante degli edifici sportivi. Il Campo di Marte, nel quartiere Santa Lucia, è salvo. L'area da 12 mila metri quadrati diventerà a tutti gli effetti un parco. La discussa palestra ipogea, che doveva sorgere lì, sarà spostata nell'area camper di via Grataroli per la quale è previsto l'esproprio.

«Con i suoi 400 posti per il pubblico, la nuova palestra sarà un piccolo palazzetto dello Sport» ha sottolineato Valesini che è riuscito a trovare la quadra progettuale, economica e finanziaria, oltre a salvaguardare un'area verde.

«La struttura sarà a disposizione del quartiere e delle società sportive, a partire da quelle che dovranno temporaneamente traslocare dalle vicine piscine Italcementi, che saranno ristrutturate», ha aggiunto Messina.

Per la progettazione della nuova palestra dell'Istituto comprensivo di Santa Lucia sono stati stanziati 780 mila euro a cui seguirà nel 2026 uno stanziamento di 6 milioni per la realizzazione.

Sempre per quanto concerne le scuole, in collaborazione con A2A è previsto l'efficientamento energetico di 11 edifici scolastici comunali, con isolamento pareti e tetti e la sostituzione dei serramenti.

La presentazione del Piano triennale di opere pubbliche del Comune di Bergamo

Per rimanere alla tutela ambientale e al verde pubblico, l'Amministrazione intende investire 1,3 milioni sulla riqualificazione degli orti di San Tomaso, in Borgo Pignolo, perno del collegamento con il Parco Suardi e la vicina nuova Gamec. A ciò si aggiungono interventi di ristrutturazione e riqualificazione dei giardini pubblici nei quartieri (420 mila euro) e progetti di tutela di parchi e giardini pubblici (350 mila euro), specie sul Parco della Trucca.

«Il Piano opere pubbliche - ha concluso l'assessore Valesini - è solo uno degli strumenti urbanistici a disposizione del Comune. Ce ne sono altri, che per esempio consentiranno nel 2025 la realizzazione di opere importanti come il rifacimento di via Autostrada nei quartieri Carnovali e Malpensata (2 milioni di euro) e la realizzazione del Parco e dei due sottopassi del Parco Ovest 2, nei quartieri San Tommaso e Villaggio degli Sposi (3  milioni)». 

Commenti
RT

...ci manca solo che deturpino una delle zone più belle di Bergamo: quart.S Lucia e Italcementi!!!!!

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali