Il cardinale

Il Conclave inizia il 7 maggio: il bergamasco Pizzaballa partecipa (e potrebbe prendere molti voti)

Nato a Cologno nel '65, è considerato tra gli italiani più quotati come nuovo pontefice. Il "problema" è l'età: secondo molti è troppo giovane

Il Conclave inizia il 7 maggio: il bergamasco Pizzaballa partecipa (e potrebbe prendere molti voti)
Pubblicato:

È stata fissata poco fa, nel pomeriggio di lunedì 28 aprile, la data di inizio del Conclave con l'annuncio del direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni, in un briefing. La riunione del Collegio cardinalizio della Chiesa cattolica per l'elezione del nuovo papa inizierà il 7 maggio e per i bergamaschi questa volta l'emozione è doppia.

Un bergamasco cardinale

Oltre infatti alla normale attesa che, tanto per i non credenti quanto ancora di più per i credenti, genera il Conclave, in questo 2025 torna a esserci nella cerchia degli eleggibili anche un bergamasco, il cardinal Pierbattista Pizzaballa, nativo di Cologno al Serio e oggi patriarca latino di Gerusalemme che però non ha mai dimenticato il suo legame con la Bergamasca, come dimostrato dalla recente visita pastorale. Non solo, è anche tra i papabili.

Tra i più nominati

Nei caroselli e negli articoli pubblicati da testate nazionali e internazionali, il bergamasco compare infatti sempre nel gruppo ristretto dei favoriti insieme al segretario di Stato Pietro Parolin e all'arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi per quanto riguarda gli italiani. Si aggiungono poi numerosi favoriti stranieri, come l'ungherese Peter Erdo, il francese Jean-Marc Aveline, il filippino Luis Tagle o gli africani, come il più conservatore congolese Fridolin Ambongo Besungu.

Il problema dell'età

Tra i 135 cardinali chiamati a eleggere il nuovo papa, solo uno però ne esce davvero vescovo di Roma. Per Pizzaballa ci sono parole di grande apprezzamento, ma ha anche un evidente, e soprattutto oggettivo, elemento che lo potrebbe fortemente penalizzare: l'età. Nato nel 1965, ha compiuto sessant'anni tondi proprio il giorno della morte di Papa Francesco, il 21 aprile scorso.

Questa risulta un'età abbastanza bassa, non perché non ci siano stati pontefici più giovani, anzi, ma perché con l'allungarsi dell'aspettativa di vita si è alzata anche l'età dei "papabili".

Commenti
Tom

Mmh Papa Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyla, fu eletto Papa a 58 anni, il 16 ottobre 1978. Perchè lui così giovane andava bene!?

Claudio

Segnamoci la data! ...e mò chi dorme più!

Vermar

Forza Forza Forza io tifo per lui 💜

Eugenio Bombarelli

Ma è l'ex portiere dell'Atalanta?

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali