Presentata ufficialmente la 49ª stagione dell'Accademia dello Sport per la Solidarietà
L'associazione ha celebrato il traguardo record di donazioni. Dal 21 maggio tornano i tornei sportivi con la novità degli screening gratuiti

di Alessandro Giovanni Pagliarini
È stata presentata ieri (lunedì 12 maggio), a Daste e Spalenga, la 49ª stagione sportiva e solidale dell'Accademia dello Sport per la Solidarietà di Bergamo, guidata da Giovanni Licini. Un traguardo storico quello raggiunto dall'associazione, che ha superato i 3 milioni di euro in donazioni sul territorio a sostegno di progetti solidali in favore dei più deboli.
Le grandi novità
L'evento clou della stagione sarà il tradizionale e ormai celebre torneo di tennis, in programma sui campi della Cittadella dello Sport di Bergamo dal 21 maggio al 6 giugno, che quest'anno vedrà un'importante novità: l'iniziativa "Lo sport è salute", che dal 26 al 30 maggio consentirà ai partecipanti di sottoporsi gratuitamente a oltre mille screening medici preventivi.
«Da anni si sottolinea l'importanza di fare prevenzione, soprattutto in riferimento ad alcune malattie - ha evidenziato Giovanni Licini durante la presentazione -. L'organizzazione e il corretto svolgimento di tutte le visite è un'attività che, onestamente, ci impegna tantissime energie. Siamo però convinti che sia un importante momento di aiuto per la salute del territorio e già abbiamo ricevuto il plauso dalla Regione per quanto stiamo facendo».

L'iniziativa, sotto l'egida di Regione Lombardia, vedrà la partecipazione di Ats Bergamo, medici dell'ospedale Papa Giovanni XXIII, dell'Asst Bergamo Est, di Humanitas, Habilita, Gruppo San Donato, Centro Radiologia e Fisioterapia e della Clinica San Francesco di Bergamo, che offriranno consulenze professionali su stili di vita e indicazioni per eventuali approfondimenti diagnostici.
Un modello di solidarietà efficace
La sindaca di Bergamo, Elena Carnevali, ha sottolineato come «l'associazione sia riuscita ad espandersi oltre Bergamo, anche all'estero, e stare vicino ai territori colpiti da tragedie. La capacità di sostenere altre associazioni, aumentare la qualità delle apparecchiature delle strutture sanitarie e dare sostegno alle nostre aziende ha consentito a tutti i beneficiari di crescere e far star meglio le persone».
«Sport e solidarietà sono un binomio inscindibile - ha aggiunto la sindaca, ricordando la benemerenza assegnata dal Comune all'Accademia cinque anni fa -. Un'associazione di volontariato che fa raccolta fondi e sostiene altre associazioni: credo che non ci siano altre esperienze così straordinarie».
Un'iniziativa che merita il massimo appoggio
L'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso, intervenuto in diretta tramite un collegamento video, ha definito l'Accademia e Licini «una vera e propria macchina da guerra. Al di là dell'importanza dello sport, in questo modo l'Accademia raccoglie sostanziosi finanziamenti per aiutare il terzo settore in provincia di Bergamo».
«Qualsiasi iniziativa finalizzata ad approfondire i rischi derivanti da stili di vita sbagliati o da mancanza di controllo, individuando per tempo malattie che possono diventare devastanti, è iniziativa che merita il massimo dell'appoggio, dell'elogio e dell'assistenza» ha concluso l'assessore.
Anche il presidente della Regione Attilio Fontana ha inviato un videomessaggio di congratulazioni: «I miei complimenti per la straordinaria raccolta fondi: raggiungere 3 milioni è risultato da celebrare. Un orgoglio per gli organizzatori, i sostenitori e vanto per l'intera Regione. Una prova tangibile di solidarietà che scalda il cuore».

Coraggio, inclusione e prevenzione
Particolarmente significativo l'intervento dell'assessora alle Infrastrutture di Regione Lombardia, Claudia Terzi, che ha individuato tre parole chiave nel lavoro dell'Accademia: «Coraggio, inclusione e prevenzione. Coraggio di accogliere una sfida che si è ripetuta nel tempo, coraggio di affrontare periodi difficili come il Covid, o anche affrontare spese particolarmente ingenti senza sicurezza di portarle a termine».
Quanto all'inclusione, ha sottolineato come l'Accademia realizzi «vera inclusione quando decide i progetti da finanziare, accendendo un faro su associazioni e realtà che si occupano di Alzheimer, disabilità e altre problematiche».

Infine, la prevenzione: «Mai come quest'anno possiamo dire che anche quello che è l'obiettivo della Regione di lavorare su cura e prevenzione si realizza tramite l'Accademia. Prima di curare meglio prevenire, è una possibilità fondamentale». «Lo slogan è "Piccoli passi, grandi traguardi" - ha concluso l'assessora -, ma i vostri passi non sono piccoli e i vostri traguardi sono immensi».
Lo sport come metafora di vita
Il presidente del Csi Bergamo, Gaetano Paternò, ha messo in luce la dimensione educativa dell'iniziativa: «Lo sport è il linguaggio con cui cerchiamo di allenare i ragazzi a una vita che mette di fronte a prove. Ci segnano. Speriamo che un pezzettino della forza che si prova nello sport, che aiuta a superare i limiti, serva ogni giorno a superare le fatiche che i ragazzi affrontano».

Anche Pasquale Gandolfi, presidente della Provincia di Bergamo, ci ha tenuto a rimarcare più volte l'importanza «di avere realtà come questa sul territorio. Un piccolo segno può diventare una grande forza».
Appuntamenti e riconoscimenti
Il momento clou del torneo sarà il weekend del 29-30-31 maggio, quando sui campi in terra rossa di via Monte Gleno arriveranno alcuni dei migliori talenti italiani per una competizione Open dal montepremi di 4 mila euro. Di grande richiamo anche il torneo di padel "Fonti Gaverina", che il 5 giugno porterà a Bergamo anche tanti ex calciatori.
Quest'anno i riconoscimenti Golden Vip 2025 saranno assegnati al capitano dell'Atalanta Marten de Roon, agli imprenditori Miro Radici e Fabio Bosatelli e al direttore generale dell'Asst Papa Giovanni XXIII, Francesco Locati, durante la cena di gala del 9 giugno alla Cittadella dello Sport.
Alessandro Masera, dell'Accademia dello Sport per la Solidarietà, ha voluto concludere ringraziando i volontari e gli sponsor: «Ogni anno riusciamo a introdurre novità importanti, come quest'anno con Sport e Salute. Un evento sportivo importante per la città, che si fonda sul lavoro dei volontari, sulla generosità degli sponsor ormai amici e sul premuroso supporto delle istituzioni. Un grazie particolare va infine a Giovanni, leader e anima dell'Accademia».