la presentazione

"Dove l'estate succede": 64 serate di eventi gratuiti in Piazza del Sagittario a ChorusLife

Lo smart district animerà l'estate di Bergamo con un ricco palinsesto di appuntamenti adatti a tutte le età: musica, ballo, Dj set e spettacoli

"Dove l'estate succede": 64 serate di eventi gratuiti in Piazza del Sagittario a ChorusLife
Pubblicato:
Aggiornato:

di Alessandro Giovanni Pagliarini

Sessantaquattro serate in soli tre mesi e una sola piazza. È con questo ambizioso progetto che ChorusLife, lo smart district di Bergamo, inaugura la sua prima stagione estiva con "Dove l'estate succede", un calendario di eventi live gratuiti che, dal 21 maggio al 6 settembre, animerà Piazza del Sagittario con musica, ballo, Dj set e spettacoli per tutte le età.

L'annuncio

La rassegna è stata presentata questa mattina, venerdì 16 maggio, alla presenza della sindaca Elena Carnevali, del vicesindaco e assessore alla Cultura Sergio Gandi, del presidente del Gruppo Polifin Fabio Bosatelli, dell'amministratore delegato Paolo Cervini e dei curatori dell'iniziativa.

«Avevamo annunciato che ChorusLife si sarebbe aperto a tappe e oggi presentiamo un altro importante tassello di questo progetto», ha spiegato in conferenza stampa Cervini, che ha ricordato il percorso iniziato il 20 novembre con l'inaugurazione del distretto, proseguito il 20 marzo con l'apertura del rooftop "Angolo con Vista" e che oggi vede un nuovo importante capitolo.

Da sinistra Mazzoleni, Gandi, Sanchez, Cervini, Bosatelli, Carnevali

«L'Arena che vedete alle nostre spalle ha iniziato il suo percorso in modo soft da fine dell'anno scorso, ha già avuto circa trentamila presenze in questi quattro mesi di attività e si presenterà a rientro dopo l'estate con un palinsesto estremamente ricco», ha concluso Cervini.

Il progetto ChorusLife avanza con costanza: già operativi i parcheggi con 1.100 posti, le 74 residenze per soggiorni brevi e a lungo termine, l'hotel e i ristoranti. I prossimi sviluppi prevedono il completamento dell'area retail entro ottobre e l'apertura della Urban Spa tra autunno e inverno.

Un palinsesto per tutte le generazioni

Il ricco e variegato palinsesto estivo di ChorusLife scandisce la settimana con quattro serate tematiche, da mercoledì a sabato, ognuna con il suo stile e la sua atmosfera.

Si parte il mercoledì con serate dedicate al ballo liscio, con tanto di orchestre dal vivo, valzer e socialità d'altri tempi. Il giovedì sarà dedicato alla musica d'autore, con omaggi ai grandi cantautori italiani; di venerdì la piazza si accenderà grazie all'energia dei Dj set, in equilibrio tra nuove tendenze e revival elettronico; mentre il sabato rappresenterà la serata dello spettacolo live, con tribute band, show e intrattenimento per famiglie.

«Ho fatto molta ricerca e ho scoperto innanzitutto che c'è un rinnovamento generazionale nel liscio, quindi non è poi così limitato agli over 60 - ha spiegato Giulio Mazzoleni, direttore artistico della rassegna -. Non solo negli artisti, ma anche nel pubblico c'è una rinata passione per la musica del liscio. Non c'è solo una tradizione, c'è anche un nuovo repertorio».

«Il giovedì abbiamo deciso di fare un tributo al cantautorato italiano - ha proseguito Mazzoleni -. Non sono gli impersonator, ma sono degli artisti che vanno a fare una lettura personale. Ci saranno spettacoli come quello di Rossanna Casale che porta il suo tributo a Gaber, benedetto dalla Fondazione Gaber stessa».

Per i giovani, ma non solo, il venerdì sera propone un'alternativa alle discoteche: «Il fatto che qui si possa mangiare, rilassarsi, intrattenersi con gli amici significa che anche un venerdì sera con la musica da ballare possa essere un tentativo. Si può anche andare in piazza e trovarsi e vedere come sono i giovani, riducendo i distacchi generazionali».

Uno spazio che unisce le persone

«ChorusLife non è un semplice progetto immobiliare - ha dichiarato Fabio Bosatelli -. È un'idea di città che mette al centro le persone. In un tempo che tende a dividere, ChorusLife è uno spazio che unisce e riunisce. Mette al centro la persona attraverso la cultura, lo sport, la musica e la socialità non virtuale ma reale. Questa estate, con 60 eventi gratuiti, vogliamo dare forza a questa visione. Perché abitare un luogo significa viverlo insieme».

Anche la sindaca Carnevali ha voluto sottolineato l'importanza di questo progetto per la città: «ChorusLife rappresenta uno dei progetti di rigenerazione urbana più significativi per la nostra città: un nuovo spazio urbano che sta imparando a dialogare con Bergamo, a creare connessioni, a diventare un luogo di incontro e non solo di passaggio. Siamo felici che questo programma estivo, gratuito e aperto a tutte le fasce di età, che prende vita con il patrocinio del Comune, rifletta una visione di città che mette al centro le persone e la qualità della vita urbana intrecciando cultura, socialità e benessere».

«ChorusLife è uno spazio privato che ha scelto di aprirsi alla città e di costruire un'identità culturale condivisa - ha aggiunto il vice sindaco Gandi -. Come Assessorato abbiamo creduto in questa visione: proporre un'estate popolare nel senso più alto del termine, fatta di musica, convivialità e accessibilità. Questo cartellone è il frutto di un lavoro collettivo, pensato per offrire ai cittadini momenti belli, gratuiti e condivisi, anche fuori dai luoghi tradizionali della cultura».

L'esperienza gastronomica

A completare la proposta live estiva di ChorusLife, un'area food & beverage dedicata con 400 posti a sedere. «La proposta gastronomica valorizza alcune eccellenze locali e prevede serate speciali a tema con cucine regionali e internazionali - hanno spiegato gli organizzatori -. Sono coinvolti brand storici del territorio, a conferma della volontà di sostenere l'economia locale anche attraverso l'enogastronomia».

La sezione beverage ospita inoltre il progetto "Bergamo Wine Experience" con oltre 25 cantine del territorio in rotazione settimanale, valorizzando ulteriormente l'identità di Bergamo come Città Creativa Unesco per la gastronomia.

«Coordinare una rassegna di 64 serate in pochi mesi è stato un lavoro sfidante, ma anche entusiasmante - ha dichiarato Christophe Sanchez, amministratore delegato di VistiBergamo e curatore del progetto -. Abbiamo costruito ogni dettaglio con cura, dalla programmazione artistica all'allestimento scenografico, fino all'esperienza gastronomica. L'obiettivo era chiaro: offrire un'estate autentica, popolare, accessibile, senza rinunciare alla qualità. "Dove l'estate succede" nasce da un lavoro di squadra e da un'idea semplice ma potente: la cultura, se condivisa, può davvero trasformare un luogo».

Il programma completo della rassegna è consultabile sul sito di ChorusLife.

Commenti
Cesare

Qundi per tutta l'estate caos parcheggio nell'adiacente via Rota peggio checquando gioca l'atalanta. I vugili urbani se chiamati non intervengono , come sempre..... Poi una domanda.... ma un po di negozi quando apriranno o rimarra' il solito squallore?

Paolo74

Finché c'è il privato che ci mette i soldi (non penserete che tutto ciò sia gratis ?) va tutto bene. Quando il privato si stancherà vedremo un po' cosa ne sarà di Chorus Life. Io continuo a pensare che l'unica idea giusta in quel guazzabuglio sia l'Arena, uno spazio di cui la città e non solo aveva bisogno.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali