Confindustria Bergamo, al Kilometro Rosso è stata inaugurata la piazza davanti alla sede
Aperta al pubblico il 7 luglio, offre un’area verde e una zona palco: con gli altri spazi del complesso, compone un ampio percorso pedonale

È stata ufficialmente inaugurata la nuova piazza davanti alla sede di Confindustria Bergamo. Presenti al taglio del nastro, nel pomeriggio di lunedì 7 luglio, la presidente di Confindustria Bergamo, Giovanna Ricuperati, la presidente di Servizi Confindustria Bergamo, Monica Santini, il direttore generale di Confindustria Bergamo, Paolo Piantoni, e il consiglio generale dell'associazione.
La creazione della piazza, a cura dell’architetta Francesca Perani, va a completamento della sede al Kilometro Rosso, operativa dal 2020, caratterizzata da un approccio innovativo, sia per quanto riguarda i materiali e le tecnologie, sia per l’organizzazione degli spazi e del lavoro.
In accordo con questa impostazione, è stata realizzata nell’autunno 2024 una nuova sala polivalente al quarto piano della struttura, facilmente usufruibile anche dall’esterno, che consente una maggiore diversificazione delle aree dedicate agli incontri degli associati e del mondo imprenditoriale in genere.
Completa un ampio percorso pedonale
La piazza, caratterizzata anche un’area verde e da una zona palco dedicata agli eventi, interagisce con gli altri spazi aperti del complesso del Kilometro Rosso, andando a comporre un ampio percorso pedonale liberamente fruibile fra gli edifici. Sugli oltre 450 mq è stato realizzato un nuovo rivestimento in doghe di legno composito, posato su struttura in alluminio, che si estende in forma circolare dal "muro rosso" all’ingresso di Confindustria Bergamo fino alla scala laterale del parco.
Il percorso è dotato di un sistema scaldante antigelo e include una piattaforma rialzata di 90 mq con sedute per circa 100 persone e un nebulizzatore scenografico per il raffrescamento estivo. L’intervento è completato da nuove piantumazioni con tre alberi di Liquidambar inseriti in un fondale di graminacee e da un sistema di illuminazione a Led che valorizza i nuovi arredi.
«Questo intervento - sottolinea Santini - si colloca in grande continuità e armonia con quanto già realizzato. Un’opera che impreziosisce la nostra sede con elementi funzionali e al tempo stesso esteticamente validi e crea nuovi spazi e nuove possibilità di utilizzo».
Le fa eco Ricuperati, che aggiunge: «La piazza è il simbolo di un’associazione aperta tra i suoi associati, che crede nel dialogo e nello scambio. Ci siamo inseriti in un contesto d’eccezione con un intervento di valore e attento alla sostenibilità, che esalta le caratteristiche multifunzionali della nostra sede, rendendola sempre più un riferimento per le aziende del territorio».