Attenzione alla lista dei 25, non ci sono più posti liberi. Ecco come ci si dovrà muovere
Va bene il mercato, ma ci sono anche paletti regolamentari da tenere in considerazione considerando i limiti sul numero dei giocatori

di Fabio Gennari
La lista ufficiale dei calciatori che prenderanno parte al prossimo campionato di Serie A dovrà essere composta da un massimo di 25 calciatori. Per 17 di questi non ci sono vincoli di età e provenienza (parliamo di over 23), 4 invece dovranno essere cresciuti in vivai italiani e altri 4 in quello del club. La regola è la stessa degli ultimi anni e l'acquisto di Ederson riporta alla luce un problema non di poco conto: con lui, l'Atalanta oggi non avrebbe posto per tutti e 17 gli over 23 della passata stagione. E con Lammers a Zingonia, sono almeno due i calciatori in più.
La partenza di Pessina e Gollini (due che erano nella lista dei cresciuti in un vivaio italiano) non sposta minimamente il problema, così come il possibile arrivo di Pinamonti: per il centravanti di Cles, classe 1999, non serve un posto tra i 17. Dunque servono delle uscite, almeno 2-3 giocatori degli attuali dovranno salutare sia per far posto a Ederson che agli altri nuovi arrivi.
Il mercato è in movimento, gli indiziati a lasciare Bergamo non mancano (tra gli altri, Miranchuk, Lammers e Ilicic, ma anche uno tra Maehle e Hateboer, seppur solo in caso di contestuale arrivo di un altro esterno di maggior livello), ma servono acquirenti e nuove piste che, fino a oggi, non sembrano così calde. Il lavoro per il direttore sportivo D'Amico non sarà certo semplice e l'idea di arrivare a fine mercato con la necessità di tagliare qualcuno e lasciarlo fuori dalla lista senza cederlo non è assolutamente contemplata.