Calendario di Serie A in diretta streaming alle 18.30: ecco tutti i paletti per la composizione
La definizione degli impegni della prossima stagione è un momento di grande interesse, la successione delle gare può diventare determinante
di Fabio Gennari
La Lega di Serie A ha specificato ieri (13 luglio) pomeriggio, con una nota sul proprio sito ufficiale, i criteri di compilazione dei calendari che saranno svelati oggi alle 18.30 in diretta streaming su Dazn. Per la prima volta, come già anticipato nei giorni scorsi, le partite del girone di ritorno avranno un ordine diverso, sia come sequenza, sia come composizione all’interno di una giornata rispetto all’andata. I vincoli previsti sono legati a opportunità di calendario (ad esempio gli impegni nelle Coppe) e ad altri problemi logistici, come la disponibilità dello stadio di casa.
La prima parte dei vincoli specificati riguarda l'alternanza delle partite in casa e trasferta. Non ci possono essere più di due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta per ciascun girone e, nel caso di doppia coppia, una di queste dovrà necessariamente essere in casa e l'altra in trasferta. È prevista l'alternanza assoluta di partite in casa e in trasferta per le seguenti squadre: Cesena e Spezia, Empoli e Fiorentina, Genoa e Sampdoria, Inter e Milan, Juventus e Torino, Lazio e Roma, Napoli e Salernitana, Spal e Venezia.
I casi di Spezia e Venezia sono legati ai lavori in corso nei rispettivi impianti: fino al termine degli interventi, previsti comunque nel giro di poco tempo rispetto al via della stagione, lo Spezia giocherà a Cesena e il Venezia a Ferrara. I casi di alternanza sopra descritti sono legati, per Empoli-Fiorentina e Napoli-Salernitana, alla necessità di una migliore gestione dell'ordine pubblico. Ogni partita non avrà il proprio ritorno prima di otto giornate rispetto all'andata, dettaglio importante legato al nuovo calendario asimmetrico.
Altri criteri di compilazione sono questi: nei quattro turni infrasettimanali feriali (5ª, 10ª, 15ª e 19ª giornata di andata) le gare tra Atalanta, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli e Roma non sono possibili, così come i derby di Genova, Milano, Roma, Torino e quelli toscano e campano; tutti i derby non possono essere programmati alla prima e all’ultima giornata e comunque devono svolgersi in giornate differenti; eccezioni a parte, tutte le squadre possono incontrarsi anche alla prima o all’ultima giornata, ma non vi può essere alcun incontro ripetuto (stessa partita alla stessa giornata, con lo stesso ordine casa/trasferta) rispetto al calendario 2020/2021.
Ulteriori specifiche riguardano il fatto che nella prima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, squadre che si sono già incontrate nella prima giornata dei campionati 2019/2020 o 2020/2021: lo stesso discorso vale per l'ultima giornata dei medesimi campionati. Infine, le società partecipanti alla Champions League (Atalanta, Inter, Juventus, Milan) non incontreranno le società partecipanti all'Europa League (Lazio e Napoli) e le società partecipanti alla Conference League (Roma) nelle giornate successive a un turno di Europa League/Conference League (4ª,7ª,9ª,12ª,14ª e 17ª giornate di andata e 7ª,8ª,10ª,11ª,13ª,14ª,16ª e 17ª giornate di ritorno).