Bellissima intervista

Musso a La Nacion: «La motivazione è tutto, con l'Atalanta grande responsabilità»

Il portiere nerazzurro svela lati inediti della sua vita: la profonda spiritualità, il rapporto con Messi, il suo modo di essere leader

Musso a La Nacion: «La motivazione è tutto, con l'Atalanta grande responsabilità»
Pubblicato:
Aggiornato:

di Fabio Gennari

Lunga e interessante intervista del portiere atalantino Juan Musso al quotidiano argentino La Nacion. Il numero uno della Dea vive in Città Alta e durante la chiacchierata con il giornale sudamericano ha svelato tanti dettagli della sua vita privata: il rapporto con la fede, con l'Argentina, con Messi, ma anche con la sua quotidianità, che si chiama Atalanta. Tra campo e meditazione, scopriamo un Musso inedito.

«La vita è molto più grande di un tribunale - dichiara Musso a La Nacion quando dettaglia la sua preferenza per le letture sull'intelligenza emotiva e sui recessi della mente -. Sono pieno di aspirazioni spirituali. Questo è il mio obiettivo, anche se non l'ho detto pubblicamente». Juan Musso non è un mistico, ma ha una forte vita interiore che lo impegna alla sincerità. Lui, portiere da 20 milioni di euro che appare lontano anni luce dallo stereotipo del calciatore moderno.

Juan Musso, perché l'Atalanta?

«Ci segnavano un sacco di gol ogni volta che ci affrontavano. L'Atalanta è stata la rivale che ho sofferto di più, quella che temevo di più. Una volta ci hanno fatto 7 gol, un’altra 4, un’altra ancora 3. Penso che Muriel mi abbia segnato otto gol in cinque partite: non mi è successo con nessun'altra squadra. Quando ho scoperto che mi stavano cercando ero felice e ho detto al mio procuratore di prestare attenzione. Si era avvicinata anche una grande squadra, l'Atalanta non è una cosiddetta grande, ma per me è una grande perché gioca da grande. Non abbiamo paura di nessuno».

Cosa ti succede quando pensi che sei costato 20 milioni di euro?

«I mercati erano depressi dopo la pandemia e l'Atalanta non è un club che fa acquisti così tanto costosi. Già solo per questo è una grande responsabilità. Ma non per l'importo, bensì per la fiducia. Per quella cifra l'Atalanta avrebbe potuto scegliere qualcun altro e invece ha scelto me. Ora le persone mi guardano molto di più e pretendono molto di più da me. Va bene, giusto così. Negli ultimi tempi l'Argentina non aveva un portiere in una squadra importante in Europa e questo è stato un altro stimolo per giocare nell'Atalanta».

In campo vediamo tutti cosa sai fare, ma, oltre a quello, c'è il ragazzo: Juan.

«Da bambino mi sono reso conto di avere molta fede in Dio. E, da allora, questo mi spinge verso tutti i miei obiettivi. Sono grato per la vita. Dedico molto tempo alla mia parte spirituale perché sono pieno di preoccupazioni. Ho detto che faccio yoga, ma molti lo interpretano come andare a lezione e fare le posizioni classiche. Io sto cercando qualcos'altro. Vengo da una famiglia cattolica, mia madre era catechista, e al di là del significato che potrebbe avere il fatto di essere nato a San Nicolás, ho trovato i miei mezzi per avvicinarmi alla fede. Lo yoga, in realtà, è la scienza della conoscenza interiore e della ricerca di Dio».

Che legame hai con la chiesa?

«Tutte le religioni cercano di avvicinarsi alla verità e hanno in comune le stesse domande: "Cosa stiamo facendo in questo mondo, cosa siamo, da dove veniamo?". Io cerco le risposte meditando, ispirandomi a Dio, il Creatore, colui che ci dona tutto. Ho quel lato molto vivo, quella fiamma accesa. Non mi interessa tanto partecipare a cerimonie religiose perché credo che la verità e la connessione con Dio siano dentro di noi»

Fare tanta meditazione significa anche sviluppare una forte autocritica?

«Chiaramente sì. La mia fede in Dio non mi esclude dalla colpa, non sono esente dal commettere errori. C'è una parte della mia personalità che vorrei correggere. Osservo i miei errori e cerco di non ripeterli, provo a imparare qualcosa da ogni situazione. E con un'ossessione: voglio sempre andare avanti ed evolvermi».

Cosa vorresti cambiare di te stesso?

«Tendo a essere molto perfezionista e questo mi porta a voler controllare tutto. Voglio che le cose siano come e quando voglio. E questo mi crea una grande ansia. Sto cercando di spegnerlo, ma è quello con cui convivo, forse è la mia croce… Al di là di tutto, per me c'è una parola chiave di cui devi sempre occuparti: motivazione. La motivazione è tutto, mi guida. Da quando ho scoperto che siamo tutti qui per evolverci, in qualsiasi luogo ci troviamo, sento che i limiti sono posti solo da uno».

Come ti motivi in Nazionale con Emiliano Martinez che gode di tanta considerazione?

«Penso sempre di avere qualcosa in più da poter dare. Oggi gioco per l'Atalanta, una squadra che partecipa alla Champions League, che lotta per le prime posizioni in Italia. Ed era la sfida che volevo. Mi arrivano meno conclusioni di prima ed è per questo che devo essere più concentrato. Giocare in quel contesto mi motiva già molto. Giocare per l’Argentina è un’emozione. Non scendere in campo in Nazionale non è la stessa cosa che non giocare in un club: lì il Paese è dietro».

Aspetti il tuo momento...

«Martinez ha fatto una grande Copa America, ma è anche difficile tenere il passo. Il mio momento può arrivare e sento che arriverà, quindi il mio obbligo è essere preparato, offrire un'opzione di livello. Non ho ancora avuto una piena opportunità in Nazionale, ma non mi pento né mi lamento, non mi sono perso nulla. Puoi giocare poco ma all'improvviso, da un giorno all'altro, tocca a te. Vietato perdere la calma e la motivazione».

La pazienza è tua alleata?

«La maggior parte delle volte le opportunità si presentano quando meno te le aspetti, altrimenti tutto sarebbe molto facile e prevedibile. La sfida della vita è prepararsi senza sapere quando. Cosa succederà non posso saperlo, ma quello che posso controllare è come mi preparo. Sono appassionato, ci metto il cuore e vado avanti. Non ci sono scuse per rinunciare a nulla. Sarebbe ingiusto e ingrato. Vuoi un esempio?»

Prego.

«Messi. Non si è mai arreso con l’Argentina. Avendo vinto tutto quello che si può vincere a livello di club, ha voluto regalarsi e dare qualcosa al Paese. E dico che è un esempio perché ci insegna anche che il percorso vale più del risultato. Quando non ci saremo più, qualcuno ricorderà, al di là del titolo nella Copa America 2021, tutto ciò che è stato superato e come Messi ha insistito per ottenerlo. Perché quando la vita sarà finita, non prenderemo i trofei o le macchine. No, ciò che lasceremo saranno le nostre esperienze. E come Messi, ci sono mille persone che continuano a lottare per qualcosa e se guardiamo più in dettaglio scopriremo che molte volte hanno raggiunto le loro sfide nel momento meno atteso. Ecco perché non puoi mai arrenderti».

L'Europa completa un calciatore?

«Sì, al cento per cento. Il calcio europeo ha un approccio diverso e molta più competitività. Tatticamente è un'altra cosa, anche nei controlli di palla e nei movimenti non di palla la differenza è molto evidente. In Argentina siamo un po' indietro. L'Europa modifica l'argentino, lo modella in modo diverso».

Ti accorgi della tua crescita? Di domenica affronti Ibrahimovic e poi Immobile, o Cristiano Ronaldo e Lukaku fino all'anno scorso.

«O ti adatti e sei a quel livello, o non lo sei. E smetti di stare in certi contesti. Ci sono troppi giocatori, ci sono alternative, se non sei tu ne arriverà un altro. Se ti adatti a certi livelli, migliori. Dopo aver giocato contro Juve, Inter o Manchester United sei un giocatore migliore. Soprattutto se si gioca con il coraggio di vincere, c'è la crescita. È diverso se il tuo piano è vedere cosa succede e resistere».

Studi molto i tuoi rivali, anche con piattaforme tecnologiche. Quando Cristiano Ronaldo ti segna tre gol in due partite per la Champions League, tutto quello studio diventa relativo?

«Di fronte ad alcuni giocatori, l'analisi dettagliata è utile. Ripetono comportamenti che hai studiato. Altri sono così bravi e hanno così tante risorse che al momento pensi: calcia bene incrociato, aspetti fino all'ultimo secondo e con una qualsiasi di queste opzioni risolvi bene un problema. Cerco una via di mezzo: li guardo tutti, li studio, ma allo stesso tempo cerco di non condizionarmi perché al momento della partita compare anche l'istinto, il coraggio. Quel bagaglio di conoscenze può anche aiutarti ad aiutare i tuoi compagni di squadra, ed è allora che gli gridi di non farli agganciare a destra, di non dare loro il sinistro, di coprire il filtrante. Più conosci il rivale, meglio è. Ma io non scopro niente, lo fanno tutti. Forse i video di Billardo erano qualcosa di nuovo, ora non più».

Tornando a Messi, tu non lo hai mai affrontato…

«È vero, non l'ho mai affrontato. Per fortuna. Ha tutto, ma proprio tutto: è veloce, controlla sempre la palla, ha passaggio, sguardo periferico, il tiro, il passaggio filtrante, ma anche la penetrazione. Anche se sembra difficile da credere, ti sorprende più dal vivo che in tv. Ne parlo con i ragazzi: con tutto quello che ha vinto, in ogni allenamento dà il massimo, vuole sempre batterti e segnare gol, e questa è una cosa che attira la mia attenzione. Se vedi Messi lottare per vincere la partitella di un allenamento, cosa resta agli altri, agli altri mortali? Bisogna fare uno sforzo perché contagia. Chiede di calciare più tiri, si ferma a calciare più rigori. E ti vuole lì con lui. Tu pensi: "Cosa ho fatto nella mia carriera per rilassarmi se lui, con tutto quello che ha vinto, non si arrende e vuole vincere ancora?". Messi ti motiva e ti spinge ogni giorno».

Che leader è Messi?

«Ci sono modi diversi di essere leader, perché dipende dal carattere di ognuno. Messi è un leader con l'esempio. Se Messi, che è unico, si sforza, beh... il resto deve seguire. A volte va bene arrabbiarsi e persino litigare, ma guidare un gruppo non è urlare o dire cosa fare. Un leader sta mostrando la strada, e con il suo stile fa salire di livello il gruppo. Perché obbliga, senza importelo. Lo vedi lottare e sai che devi lottare anche tu, più di lui. Tu migliori, migliorano tutti, migliora la squadra».

Cosa ricordi del tuo primo incontro con lui?

«È stato durante il tour che abbiamo fatto tra Madrid e il Marocco, nel 2019. Ricordo la prima volta che mi sono seduto accanto a lui, ma senza volerlo, era un tavolo lungo e per caso ce l'avevo accanto. Mi ha colpito il modo in cui conosceva i giocatori, sembrava un ragazzo normale che parlava. Una bella sorpresa. Ha i piedi per terra e te ne accorgi subito. Con noi è un ragazzo qualunque, si comporta come uno del gruppo. Ovviamente lo rispettiamo, è Messi, ma non ti allontana. È un mega crack, un alieno, ma penso che gli faccia bene che lo vediamo come uno di noi».

Quale sarà la chiave perché l’Argentina continui a evolversi fino al Qatar?

«Ad alti livelli, quello che vuole vincere di più vince. Quando il desiderio è più forte di qualsiasi altra cosa, di qualsiasi diceria, quando il desiderio è più forte dell'ego, quella squadra generalmente vince. Perché a questi livelli la qualità è molto simile, anche sul piano atletico non si può inventare molto, quindi il motore è il desiderio. Quando la motivazione è più forte della paura di perdere, la squadra di mette il cuore».

Hai parlato di ego.

«Certo. Tutti noi che veniamo alla squadra argentina siamo importanti nei nostri club, molti sono protagonisti quasi ogni fine settimana. Quindi, arrivare in Nazionale e in alcuni casi dover assumere un ruolo secondario, non giocare o giocare molto meno che nel club o a volte giocare in modo diverso, ti toglie certezze rispetto a quello che fai nel tuo club. Tutto questo ti costringe a mettere da parte il tuo ego per aiutare il gruppo. Penso: "Oggi sono un sostituto, e se domani sono dentro, rivendicherò lo stesso sostegno di quello fuori"».

Mentalità vincente.

«Questo gruppo ha una virtù: non lascia che l'ego rovini i suoi obiettivi. Essere un giocatore della Nazionale è già un prestigio da non sottovalutare. Devi capire una cosa che per me è semplice: "Ho dovuto giocare solo 5 minuti, ma in quei 5 minuti ho fatto quello che serviva alla squadra"; oppure: "Sono dovuto restare in panchina, ma ho comunque aiutato. Come? Essendo positivo con tutti". Questo fa squadra e bene comune. Quel comportamento non si vede quando è consolidato, ma ti posso assicurare che quando manca è troppo evidente».

Seguici sui nostri canali