I fenomeni

A Mozzo nemmeno le multe fermano i cosiddetti “furbetti del sacchetto”

Sono cittadini, spesso residenti, che abbandonano l’indifferenziata nei cestini pubblici. Fototrappole e sanzioni sembrano non bastare

A Mozzo nemmeno le multe fermano i cosiddetti “furbetti del sacchetto”
Pubblicato:

di Dino Ubiali

Il problema del conferimento disordinato dei rifiuti per strada o nei cestini pubblici affligge molti Comuni della provincia di Bergamo. I “furbetti del sacchettino” non hanno patria e anche a Mozzo, lungo alcune strade e spesso nei pressi dei cestini pubblici, vengono segnalati sui social sacchi contenenti rifiuti indifferenziati domestici.

Il Comune, attraverso le fototrappole in dotazione alla polizia intercomunale, ha già irrogato diverse sanzioni, ma il fenomeno sembra persistere.

Questi cittadini, spesso residenti, sono convinti che non conferire i rifiuti negli appositi contenitori, dopo un’adeguata differenziazione, consenta loro di evitare costi di conguaglio a fine anno.

In realtà, questo comportamento non solo li espone a pesanti sanzioni per conferimento scorretto, ma aumenta anche i costi sostenuti dal Comune per lo smaltimento dei rifiuti abbandonati impropriamente. Questi costi aggiuntivi vengono poi ripartiti su tutti i cittadini, generando un aggravio economico per l’intera comunità.

Numerosi residenti hanno colto sul fatto alcuni trasgressori e hanno già segnalato il loro comportamento al Comune, corredando le denunce con materiale fotografico.

Si può comprendere che, in un periodo in cui il costo della vita continua a salire, molte persone cerchino di ridurre le proprie spese in ogni modo possibile. Tuttavia (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 13 marzo, o in edizione digitale QUI

Commenti
Ezio

Un degrado che sta aumentando in modo esponenziale. Necessario il "tocco" al portafoglio per fermare il fenomeno. Le multe dovrebbero essere "elevatissime", solo così si potrà fermare questa odiosa abitudine.

Lore

Se le multe sono salate e veramente mandate ai trasgressori ,non credo che il fenomeno possa ripetersi a lungo...la gente toccata per bene nel portafoglio si adegua alle regole velocemente.

Marcello

Sarà forse perché le multe non la pagano mai....?

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali