indifferenziato

A Seriate c'è qualche perplessità: «Come si fa in condominio con tutti quei bidoni?»

Molti cittadini si sono chiesti come potranno gestirlo ed evitare di confonderlo. Tra i dubbi anche quello relativo alle lettiere per gatti

A Seriate c'è qualche perplessità: «Come si fa in condominio con tutti quei bidoni?»
Pubblicato:

di Marta Belotti

A Seriate arrivano i bidoncini anche per la raccolta indifferenziata. Saranno grigi e a ogni famiglia ne è destinato uno.

«Sostanzialmente, al posto dei sacchi neri chippati, che rischiano di sfondarsi, tagliarsi, aprirsi, introdurremo questo nuovo contenitore. Per il resto, non cambia nulla», specifica Ester Pedrini, assessore all’Ecologia di Seriate.

Tipologia di rifiuti quindi e così anche i giorni di raccolta - indicati dall’EcoCalendario distribuito a fine 2024 - saranno sempre gli stessi. La data entro la quale ciascun nucleo famigliare di Seriate dovrà ritirare il suo bidoncino è quella del 15 marzo. Anzi, da quel giorno la raccolta sarà fatta esclusivamente con il nuovo metodo.

La lettera consegnata alle famiglie con la quale il Comune ha deciso di annunciare il cambiamento ha creato subito movimento tra la popolazione. Il cambiamento infatti ha creato un’onda di domande condivise anche sulla pagina Facebook “Sei di Seriate se”.

In particolare, in molti si chiedono come faranno a gestire il bidoncino, soprattutto chi abita in condominio e teme quindi di perderlo o che comunque si crei confusione sui marciapiedi.

«Abbiamo condotto un’analisi su 122 condomini che presentano numerose unità abitative - interviene Pedrini -. Da questa è emerso che non c’è mai stata un’esposizione contemporanea da parte di tutti, ma che la percentuale si attesta intorno al 30-40 per cento. Questo significa che, in un condominio da cento famiglie non succede mai che tutte e cento espongano il bidone lo stesso giorno. La raccolta infatti viene fatta a cadenza settimanale, ma molti nuclei non conferiscono così spesso e quindi il risultato è che i bidoni vengono esposti in modo scaglionato».

Aggiunge: «Non solo, abbiamo anche fatto dei sopralluoghi (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 6 febbraio, o in edizione digitale QUI

Commenti
Francesca Tomasi

A Scanzorosciate si usa il bidone già da diversi anni.... Mai avuto problemi e soprattutto, se si fa una raccolta differenziata corretta, lo si riesce ad esporre anche una volta ogni tre settimane... E io lo uso anche per la lettiera del gatto e non ho uno spazio condominiale dove tenerlo....

Nicola

Si mi preoccupa molto la stagione con temperature alte non abbiamo tutti tanto spazio per contenerli senza averi odori

GIANLUIGi

Come già detto dal signor Marcello, c'è gente che si creano problemi inutilmente, basta mettere il proprio nome e cognome con un pennarello indelebile su una parte del secchiello e il problema è risolto.(magari siete anche laureati).

Francesco

All Asilo sono più disciplinari...ridicoli

Alessandra

Molto meglio i sacchetti che avevamo prima di queste nuove trovate capienti e resistenti,i sacchi di adesso piccoli leggeri i bidoni voglio vedere la capienza,io mettevo fuori un sacco al mese adesso sono diventati 2 le con i bidoni che immagino avranno la capienza di una borsetta diventeranno uno ogni settimana così potranno aumentare il costo della Tari con queste grandiosi novità 😡

Seguici sui nostri canali