Commenti su: Alberi tagliati per i lavori alla condotta nel Parco dei Colli, Uniacque promette compensazioni

Carol

Questi lavori comportano una devastazione che riflette l’atteggiamento arrogante e egocentrico dell’essere umano. Io ho davvero sofferto a passare di lì e vedere tutti quegli alberi decapitati. E sarebbe una zona verde “protetta”? Di certo non dagli interessi economici e dalla violenza dell’uomo.

Daniela

I finanziamenti del Pnrr ,i risultati li vedremo poi.Vedasi Fuipiano Valle Imagna.Un piccolo corso d acqua , con i lavori fatti, si (presume )diventerà una cascata!!!.

Matteo

Francesco Giuseppe a mio avviso la stupida polemica è la sua. La superficie boschiva è aumentata? Le raccomanderei un giro nel quartiere fuori città, le valli, ed io parlo per la valle Imagna che ci vivo da quando son nato, qui perbenisti tagliano alberi prendendo i tronchi più grandi e lasciando terreno e pianticelle smottate laddove poi cresce erbaccia e rampicanti, dicendo che TENGONO PULITI I BOSCHI ma nessuno ne pianta di nuovi per le generazioni future, e i buonisti come lei esultano ad ogni albero che viene abbattuto in favore di erbe, sperando di trovare quelle svizzere della RICOLA, le ricordo viviamo a Bergamo. Certo che non vede più prati verdi dove crescevano piante spontanee, alla bassa hanno santificato il cemento fino all'ultimo metro quadro. Avanti tutta!

Fa

Mi volete dire che la condotta esistente passa sotto gli alberi, tra l'altro in zone scoscese ? mmmm.... Nel frattempo tagliati alberi di decine di anni che verranno sostituite da piantine di mezzo metro

Francesco Giuseppe

Se è necessario tagliare degli alberi, li si taglia e basta, senza stupide polemiche. Le piante vanno tagliate, che altrimenti cadono da sole addosso a qualcuno. In Lombardia è aumentata la superficie boschiva del 30% almeno, negli ultimi 40 anni, nob si vedono più pascoli e panorami, ne prati dove crescevano le erbe spontanee, utilissime.