A che punto siamo?

Autostrada Bergamo-Treviglio, un altro ritardo che si accumula sul ritardo

La Conferenza dei servizi e l’avvio dell’iter per la Via partiranno solo nella seconda metà del 2025. Ennesimo slittamento delle tempistiche annunciate

Autostrada Bergamo-Treviglio, un altro ritardo che si accumula sul ritardo
Pubblicato:

di Marta Belotti

Un ritardo sul ritardo, che porta la Conferenza dei servizi a slittare verso la seconda metà del 2025 e così anche la procedura di Via (valutazione di impatto ambientale), per un totale di sei mesi - e anche più - oltre il termine prospettato.

Il cronoprogramma per la realizzazione dell’autostrada Bergamo-Treviglio sta subendo non pochi spostamenti in avanti, con la consegna del progetto annunciata inizialmente per giugno 2024 e arrivata invece a fine gennaio 2025 e che solo nei prossimi giorni vedrà la conclusione con la validazione da parte dal Consiglio di amministrazione di Cal (Concessioni autostradali lombarde).

Il lavoro di Cal

Le oltre mille tavole relative all’opera sono infatti state stese da Autostrade Bergamasche, società che ha vinto il bando per la progettazione, realizzazione e gestione dell’opera, ma la loro versione definitiva è dovuta prima passare nelle mani di Cal, che in quest’ultimo mese e mezzo si è dedicata al suo studio.

«Il materiale è tanto e il nostro compito è stato ricontrollare minuziosamente la documentazione - spiega Gianantonio Arnoldi, amministratore delegato di Cal -. Senza contare che sul tavolo abbiamo sì la Bergamo-Treviglio, ma anche molte altre opere, considerato che le Olimpiadi Milano-Cortina sono ormai vicinissime. Se ci abbiamo messo qualche settimana in più non deve stupire».

Sui ritardi che si stanno accumulando, Arnoldi dice: «Siamo andati un po’ oltre il termine previsto? Forse, ma non si può giocare a indovinare il giorno preciso. Sicuramente stiamo procedendo ben più speditamente di quanto successo per molte altre opere simili (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 3 aprile, o in edizione digitale QUI

Commenti
Riccardo

Mi ritrovo d’accordissimo con tutti i commenti. Opera dannosissima, datata, inutile, costosa.

Fabio

Ci sono responsabilità molto precise. Qui si sa chi vuole a tutti i costi questo scempio. Chi è causa del suo mal......

Giuseppe Francesco

Operaccia inutile costosa e devastante. Mentre la viabilità per Lecco è un disastro senza speranza.

Domenico

Come sempre l'uomo pensa solo al business....si sta' parlando di bruciare ettari ed ettari di terreni agricoli e poi c'incensano con argomenti tipo "transizione ecologica"... buffoni con tanto di patente. Avanti con l'asfalto, avremo sempre più caldo.... Povere generazioni future, non sanno cosa gli aspetta

Michele

Non serve questo ulteriore consumo di suolo , mi auguro non venga realizzata.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali