Dubbi e mugugni

Avanti che c'è posto al Parking Fara: ben 313 stalli vuoti su un totale di 405

Il megaparcheggio stenta a riempirsi e l’intero riassetto della sosta in Città Alta sembra aver funzionato solo in minima parte

Avanti che c'è posto al Parking Fara: ben 313 stalli vuoti su un totale di 405
Pubblicato:
Aggiornato:

di Wainer Preda

Mezzogiorno di martedì mattina, nell’indaffaratissima Bergamo. Il display dei parcheggi di Città Alta recita: «Posti liberi al Parking Fara, 313». Cifra impietosa. Che racconta come il megaparcheggio destinato a rivoluzionare la viabilità di lassù non sia ancora entrato nelle abitudini dei bergamaschi, anzi. Ci vorrà un bel po’ per farlo “digerire” ai conterranei, sempre che si riesca. Lo stesso vale per la sosta sulle Mura, ora riservata ai residenti, che stenta a decollare.

Insomma, l’operazione di riassetto della viabilità a Bergamo Alta finora sembra aver funzionato solo in minima parte. Niente più corse ad accaparrarsi gli stalli liberi, per carità. Niente più auto che girano per mezzora alla ricerca del posto che non c’è. Ma la situazione, invero, è tutt’altro che risolta.

Fuori dalle posizioni ufficiali, nell’amministrazione serpeggiano i mugugni. Dopo la prima settimana di attività, il Comune aveva messo le mani avanti. «È prematuro stilare un bilancio, le cifre sono ancora provvisorie, l’afflusso al Parking Fara è stato inferiore alla capienza massima, ma vedremo nel prosieguo come andrà. Valutazioni realistiche possono essere fatte solo fra qualche mese», faceva sapere Palazzo Frizzoni.

Sono passati altri quindici giorni. E la situazione non sembra migliorata granché. In settimana, riporta L’Eco di Bergamo, gli accessi sono stati circa 300 al giorno. Numero assoluto, nelle ventiquattr’ore. Vuol dire, in media, 12 auto e mezzo ogni ora. Durante i giorni lavorativi i posti liberi al Parking Fara superano i 300, sui 400 totali. Significa che è occupato un quarto della struttura. E la domenica, salvo per eventi speciali come il Soap Box o la Camminata nerazzurra, si va raramente oltre la metà dei posti disponibili.

Il Parking Fara
Il Parking Fara

Il consigliere comunale delegato a Bergamo Alta, Robi Amaddeo, della celebre famiglia di ristoratori, difende la scelta dell’Amministrazione. Sui social sostiene, bontà sua, che i posti occupati al Parking Fara siano molti di più. E che «il costruttore saprà guardare i numeri e troverà il modo di riempirlo per bene e senza il traffico di prima».

A dire il vero, dovrà rientrare di un investimento di 25 milioni in project financing, pur ammortizzabile nel tempo. Per otto piani sotto la collina, più tre di servizi. Con 469 posti auto. Di questi, 64 con priorità d’acquisto per i residenti (a 54.900 euro l’uno), una ventina ancora disponibili. Mentre i restanti 405, destinati all’uso pubblico per abbonamenti e sosta breve. Tariffa: 3,30 euro l’ora. Non proprio economica. Ed è difficile che per mangiare un gelato o fare una “vasca” a Bergamo Alta una famiglia media decida di spendere dieci-quindici euro solo per il parcheggio.

Gli stalli per residenti lungo le Mura
Gli stalli per residenti lungo le Mura

«Le tariffe sono abominevoli - sostiene Barbara Savà che lavora in Città Alta e non solo, come accompagnatrice turistica -. Non sono affatto in linea con quelle di altre città, potrei farle mille esempi. In più (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 30 maggio, o in edizione digitale QUI

Commenti
marta

Io domenica sono andata a Desenzano: parcheggio scoperto 3 euro l'ora, 3,30 per un coperto non mi sembra una follia. Poi non è che sia obbligatorio andare in Città Alta in auto, in molte altre citta certe zone sono ben più blindate, eppure i turisti non mancano e i residenti ringraziano

Mario Manzinal

Politica che preclude ogni forma di iniziativa x TUTTI ...scuola, lavoro,commercio e sicuramente sarà un ritorno verso i centri commerciali nelle zone,con park Gratis !!

Pilenga Pierfranco

Ci si lamentava del traffico. La tariffa è adeguata agli altri parcheggie serve anche per scoraggiare la salita in auto in città Alta. Sarebbe utile una franchigia di mezz'ora per commissioni veloci. Il risultato è eccellente, soprattutto la terrazza, che permette di ammirara l'esterno del Convento di San Francesco, e il passaggio attraverso il rifugio antiaereo

Maurizio Baroni

Il costo del parcheggio non era poco anche prima, ovviamente 3,30 euro ora non è poco, ci si pensa prima di muoversi per recarsi in città alta con l' auto... Bergamo non è certo a buon mercato, e i servizi lasciano molto a desiderare, soprattutto i mezzi pubblici...

Rosemary

Costo altissimo , assolutamente non in linea con quello di altre citta. Non ha senso .

Seguici sui nostri canali