Banconote false a Mornico e a Cividate: il prontuario per riconoscerle
La prima segnalazione a Mornico: qui, i proprietari di un negozio si sono trovati tra le mani una banconota di 20 euro falsa. Poi a Cividate

Attenzione alle banconote false: è questo l'allarme che si sta diffondendo in alcuni Comuni della Bassa Bergamasca, da Mornico a Cividate.
Un prontuario per capire le differenze
La prima segnalazione, come riportano i colleghi di PrimaTreviglio, qualche giorno fa a Mornico: qui, i proprietari di un negozio si sono trovati tra le mani una banconota di 20 euro falsa. Non è passato molto tempo prima che anche una pizzeria di Cividate segnalasse lo stesso problema: banconote false.
Subito le situazioni sono state prontamente rese note nei gruppi di WhatsApp dei relativi paesi. Anche il gruppo di Controllo del vicinato è intervenuto, sia per mettere in guardia i commercianti che condividendo un prontuario con tutte le informazioni necessarie a riconoscere denaro falso.
Come riconoscere le banconote false
Ma com'è possibile individuare le banconote false, dunque? Il fascicolo indica che i più falsificati sono due tagli: quelli da 20 euro e quelli da 50 euro. Per riconoscere i soldi falsi è necessario prestare attenzione sulle caratteristiche uniche della banconota, prima fra tutte la consistenza della carta.
Altri importanti elementi sono la filigrana e le trasparenze, il numero stampato in basso a sinistra che, muovendo la banconota, risulta cangiante da verde a blu scuro e produce anche una luce che si muove in senso verticale. Più rare sono le monete false, ma comunque esistenti: la guida snocciola alcuni consigli per riconoscerle.