Basta treni diretti da Bergamo a Roma e Napoli: stop all'alta velocità dal 5 febbraio
Cercando di comprare i biglietti diretti di Frecciarossa e Italo, non si ottengono risultati. Ecco un'altra conseguenza del raddoppio

Agli effetti collaterali dei lavori di Rfi per il raddoppio, oltre all'attivazione bus sostitutivi per coprire la linea Bergamo-Ponte San Pietro e alle modifiche sulla Bergamo-Treviglio, si aggiunge anche il taglio dell'alta velocità. Come segnalato da L'Eco di Bergamo, chi ha cercato di comprare i biglietti, sia del Frecciarossa, sia di Italo, in una data successiva al 5 febbraio, si è presto accorto che non è possibile.
Le coincidenze
Vero è che l'alta velocità bergamasca cominciava comunque a Brescia o Milano, perché nei primi chilometri si viaggiava comunque sui binari della circolazione ordinaria. Tuttavia, si aveva la comodità - non da poco - di salire su un treno e scendere solo una volta arrivati destinazione, senza cambi o coincidenze da prendere con la paura di arrivare in ritardo.
Gli ultimi treni fino a...
Gli ultimi viaggi in alta velocità partiranno e arriveranno a Bergamo domenica 4 febbraio. Da lì in poi sarà necessario prendere prima il regionale, verso Milano o verso Brescia, e poi salire su un Frecciarossa o un Italo. Una breve ricerca sui siti delle due compagnie, fa capire come l'ultimo Frecciarossa in partenza da Bergamo sarà quello delle 16.50 con arrivo a Roma Termini alle 21.10, mentre l'ultimo in arrivo quello delle 9.50 da Roma Termini con discesa a Bergamo alle 15. Per quanto riguarda gli Italo, da Bergamo parte solo il 5.43 con arrivo alle 10.35 a Roma Termini e alle 12.53 a Napoli Centrale; da Roma Termini l'ultimo arrivo a Bergamo è quello previsto poco dopo la mezzanotte di domenica 4, ma con partenza alle 19.25 (lo stesso che parte da Napoli alle 17.55) del giorno precedente.
Fino a quando durerà la sospensione, come e se verrà riorganizzata l'Alta velocità da Bergamo non è ancora dato sapersi. Unica certezza è che i lavori per il raddoppio, secondo quanto stimato, finiranno nel 2026.
Un'altro aiutino per l'aeroporto? come se non bastasse l'inquinamento che c'è!
ma che vergogna sempre peggio la Lombardia è un colabrodo in tutti i campi
Non capisco perché Bergamo è sempre tagliata fuori con enormi disagi con coincidenze con altri treni mai puntuali però gli aumenti ci sono. Chiedo che venga ripristinata la linea Bergamo Roma Napoli
Non capisco questo attaccare sempre e comunque il sindacato...gli scioperi sono ,fino a prova contraria,un diritto (ancora) dei lavoratori costituzionalmente garantito in questo paese. Sempre questo parlare a vanvera da qualunquisti che non porta a nulla. Parliamo invece delle scelte sbagliate di un' azienda e su come prendere iniziative per contrastarle, invece de sbasa' zo sempre ol crapu' e parla ' per negot!
Si lamentano che le persone non utilizzano i mezzi pubblici...ma ovvio! Fanno acqua da tutte le parti che siano treni navi o altro...costi sempre più alti per servizi mediocri...quasi sempre in ritardo ecc ma di che parliamo? Siamo fermi a 50 anni fa' sempre in ritardo rispetto ai così detti grandi paesi industrializzati....ma poi che ne pensate di Cina e Giappone dove i treni vanno a 600 km orari?? Da noi ormai il mantra da tanti anni sempre lo stesso: Ci scusiamo per il disagio....