Demografia 2024

Bergamo supera i 122 mila abitanti: meno nascite, ma tanti nuovi cittadini da fuori

I livelli tornano a essere quelli del pre pandemia. Il quartiere cresciuto di più è Redona. Altre analisi dei dati da "Bergamoinchiaro"

Bergamo supera i 122 mila abitanti: meno nascite, ma tanti nuovi cittadini da fuori
Pubblicato:
Aggiornato:

Bergamo ha sfondato il muro dei 121 mila abitanti. La città, nel 2024, è arrivata a toccare i 122.077, in crescita rispetto ai 121.952 dell'anno precedente. I numeri stanno tornando quindi quelli del pre-pandemia.

Il record di nuovi residenti è stato registrato nel quartiere di Redona, con un più 13 per cento di abitanti (214).

Questi numeri, riportati sul sito Bergamoinchiaro, sono il risultato di due opposte tendenze: da un lato un calo delle nascite, dall'altro una diminuzione anche delle morti e soprattutto un grande afflusso di nuovi abitanti dall'esterno.

Nascite al -7%

In particolare, sul fronte delle nascite, dopo tre anni di crescita il 2024 ha registrato una debole flessione: sono nati 747 bambini (-7,2 per cento) rispetto agli 801 del 2023. È anche vero però che il mese di gennaio non è ancora concluso e dato che la registrazione delle nascite può richiedere anche un mese non è detto che si non si aggiunga ancora qualche unità.

Morti ai livelli pre pandemia

In diminuzione invece il numero dei decessi, che nel 2024 si è attestato a 1.350, inferiore alle 1.390 persone  decedute nel 2023 (-2,9 per cento) e ai livelli di pre-pandemia.

5 mila nuovi abitanti

Come anticipato però la crescita complessiva della popolazione residente è legata principalmente all'arrivo di nuove persone in città: nel corso del 2024, infatti, 5.207 persone hanno preso la residenza a Bergamo, a fronte delle 4.009 che hanno scelto di spostarsi verso un altro comune o Paese.

Schermata 2025-01-29 alle 17.31.54
Foto 1 di 4
Schermata 2025-01-29 alle 17.44.28
Foto 2 di 4
Schermata 2025-01-29 alle 17.44.07
Foto 3 di 4
Schermata 2025-01-29 alle 17.46.24
Foto 4 di 4

La sindaca Elena Carnevali sottolinea: «Da un lato, sebbene la popolazione aumenti, registriamo comunque una quota di residenti che, per motivi di studio o di lavoro, lascia la città. Il nostro obiettivo è creare le condizioni affinché chi parte possa scegliere di tornare ma, anche, trattenere coloro che già vivono qui, potendo contare su un territorio dinamico, capace di offrire opportunità professionali. Dall'altro lato il nostro scopo è sostenere le famiglie con sue componenti nell’eventuale loro desiderio di genitorialità».

Più stranieri

Anche la presenza di residenti stranieri è in leggero aumento: al 31 dicembre 2024, i cittadini di nazionalità straniera sono 20.765, pari al 17 per cento della popolazione complessiva, rispetto ai 20.439 del 2023. La comunità boliviana si conferma la più numerosa, seguita da quella ucraina, che registra un incremento rispetto all’anno precedente.

L'assessore ai Servizi demografici Giacomo Angeloni: «I dati pubblicati su Bergamo in Cifre, il portale che permette a tutti di consultare le statistiche demografiche della città, offrono ogni anno una fotografia chiara della nostra realtà. Queste informazioni sono fondamentali per l'Amministrazione comunale, che può così sviluppare strategie mirate e promuovere studi utili a rendere Bergamo una città sempre più accogliente e vivibile per tutti».

Analisi delle famiglie

I dati rivelano inoltre una lieve crescita nel numero complessivo di nuclei familiari, che passano a 60.621 del 2024  rispetto ai 60.272 del 2023, in particolare dei nuclei composti dai nuclei monocomponente (28.934 nel 2024 rispetto i 28.562 del 2023) e da quelli formati da due persone (15.312 nel 2024 rispetto ai 15.240 del 2023), dati che si confermano una realtà significativa in città. Tra i nuclei monocomponente, oltre il 13%, pari a 3.793 persone, vive in coabitazione con altre famiglie; gli anziani che vivono soli (nuclei monocomponente e non in coabitazione) rappresentano una categoria di particolare attenzione: sono 6.079 nella fascia 65-79 e 4.447 over 80.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali