C'è un po' da fare, ma ci siamo

Bus turistici all'ex dogana di via Rovelli, lavori iniziati e l'obiettivo è finirli per la primavera

Sorgerà vicino alla stazione ferroviaria e al polo intermodale di Bergamo. Via Grataroli verrà sgravata così dal traffico dei mezzi pesanti

Bus turistici all'ex dogana di via Rovelli, lavori iniziati e l'obiettivo è finirli per la primavera
Pubblicato:
Aggiornato:

Il piazzale dell'ex dogana in via Rovelli si prepara a diventare la nuova area di sosta per bus turistici in arrivo in città, che al momento parcheggiano in via Grataroli, nei pressi delle piscine Italcementi. L'intervento, i cui lavori sono partiti in questi giorni, è stato voluto da Comune di Bergamo e Atb.

La scelta è caduta sull'area della ex dogana, una zona dismessa di diecimila metri quadrati di proprietà di Intesa Sanpaolo, soprattutto per via della vicinanza con la stazione ferroviaria e con il polo intermodale di Bergamo, ma anche perché si trova in un'area protetta. La nuova zona di sosta permetterà quindi di spostare i bus da una via caratterizzata dalla presenza di scuole, aumentando il livello di sicurezza.

Lavori, termine previsto in primavera

Prima di essere utilizzata a pieno regime, l'area dovrà essere sottoposta ad alcuni lavori di adeguamento, tra cui la riasfaltatura, l'implementazione dell'illuminazione, la sistemazione della garitta e la creazione dei servizi per gli operatori. Il tutto, nell'ottica dell'appuntamento 2023 con Bergamo e Brescia Capitale Italiana della Cultura, per il quale sono attesi diversi turisti in città.

«Una volta spostati i bus all'ex dogana - spiega Stefano Zenoni, assessore alla Mobilità -, sarà possibile ricavare nuovi stalli di sosta gratuita in via Grataroli a beneficio del quartiere Santa Lucia, sgravando l'area dal traffico dei mezzi pesanti anche a tutela degli utenti delle piscine Italcementi e delle scuole della zona. Inoltre, la nuova collocazione è l'inizio effettivo di un progetto più a lungo termine per meglio gestire i flussi turistici sulla città».

I lavori, fa sapere Liliana Donato, direttore generale di Atb Mobilità, termineranno entro la primavera, proprio per rispondere agli arrivi degli autobus previsti in città in occasione della Capitale Italiana della Cultura.