aumento del 2 mila percento

Smartphone al volante, a Bergamo scatta la tolleranza zero: 151 patenti sospese in 2 mesi

Il prefetto Rotondi: «Un provvedimento necessario in relazione al numero degli incidenti che vengono provocati da una guida distratta dall'uso del telefono»

Smartphone al volante, a Bergamo scatta la tolleranza zero: 151 patenti sospese in 2 mesi
Pubblicato:
Aggiornato:

Un messaggio, una notifica, un istante di distrazione mentre si è al volante per colpa del proprio telefono. Nei primi due mesi del 2025, a Bergamo, i momenti di leggerezza in automobile sono costati carissimi. I dati della Prefettura sono impressionanti: le sospensioni delle patenti per l'utilizzo dello smartphone sono passate da sole 7 nel periodo gennaio-febbraio 2024 a ben 151 nei primi due mesi di quest'anno, con un incremento del 2 mila percento.

Scatta la tolleranza zero

Il prefetto Luca Rotondi ha spiegato questa grande svolta a L'Eco di Bergamo: «La vera novità dal punto di vista sostanziale a livello di numeri si può riscontrare senza alcun dubbio nelle patenti di guida che sono state sospese per una delle infrazioni più diffuse: la guida con il telefono cellulare».

Le nuove norme del Codice della Strada introducono controlli serrati: per chi ha meno di 20 punti sulla patente, le forze dell'ordine procedono al ritiro immediato del documento, che viene poi trasmesso alla Prefettura per la sospensione.

Numeri che fanno riflettere

Intanto, emergono trend interessanti anche per quanto riguarda le altre categorie di infrazioni. Le sospensioni delle patenti per guida in stato di ebbrezza sono calate del 22 percento, mentre quelle per guida sotto l'effetto di droghe diminuiscono del 58 percento. Un segnale di come la cultura della guida stia pian piano cambiando.

«Ci si orienta generalmente per una sospensione non eccessivamente duratura - ha precisato Rotondi - ma si tratta comunque di un provvedimento più forte rispetto a quanto avveniva in passato. Credo tuttavia sia stato necessario, in relazione al numero degli incidenti che vengono appunto provocati da una guida distratta dall'uso del telefono».

Nel complesso, le sospensioni delle patenti sono aumentate del 17 percento, passando da un totale di 274 a 323. Lo smartphone è ormai il nuovo grande nemico della sicurezza stradale, con Bergamo in prima linea per cercare di contrastare un fenomeno sempre più pericoloso che causa la maggior parte degli incidenti sulle nostre strade.

Commenti
Andrea

Le nuove macchine hanno un televisore incorporato al posto del cellulare , con tanto di ricezione messaggi e telefonate. Anche questo "distrae".

Stefano

Ragazzi non offendiamo le persone " brave " Diciamo che sulle mille caz... Dette e fatte una la azzeccata.

Luca

Diamo il giusto merito a Salvini che l' ha voluta fare , una legge giusta e severa , come sarà il decreto sicurezza . Bravo Salvini !

Beppe

Finalmente una bella notizia. Anche perché non si limitano a tenerlo all'orecchio ma se lo mettono davanti agli occhi per poter scrivere messaggi. Sono dei poveri disperati succubi dei social.

Fracesco Giuseppe

Tolleranza zero anche con le centinaia di motorini elettrici, truccati da bici elettriche dove non si pedala, quasi tutti usati da extracomunitari. Veicoli pericolosissimi come i monopattini a motore, senza patente, assicurazione, casco, targa, che nessun vigile guarda e controlla. Se fosse la sicurezza che interessa e non la cassa, farebbero anche questo. Mi spiegano cone dimostrano che il cellulare è la causa di incidenti?

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali