- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Gli abbonamenti studenti annuali sono calati, perchè ormai i ragazzi si fanno dare i soldi dai genitori e poi non comprano l'abbomanento, ma solo 4-5 biglietti che tengono nello zaino. Se l'autista glielo chiede si mettono a frugare per 1-2 minuti nello zaino e lo timbrano (se sei onesto e sai che devi timbrare, non hai bisogno di cercare ma sali con il biglietto in mano). Quelle rare volte che ci sono i controllori, male che vada, pagano la multa. Queste non sono mie teorie, ma discorsi di ragazzi alle fermate dei bus. Queste cose le fanno anche adulti e anziani. Sarò uno dei pochi idioti rimasti che comprano ancora l'abbonamento, ma mi hanno cresciuto dandomi una certa educazione ed è giusto pagare per il servizio che si riceve (anche se il servizio potrebbe migliorare).
Una vergogna i prezzi dei trasporti a Bergamo, 7 euro andata e ritorno per fare 15 km. Con 7 euro a Milano ci prendi il 24h e giri tutta Milano con pulman tram e metro. L'annuale per studenti costa 200 euro. I prezzi a Bergamo sono una ladrata, fa bene chi ogni tanto sale senza pagarvi il biglietto, costringete la gente a fare così. Ci fosse più coraggio e unità sarebbe da lasciarvi almeno un mese senza nessun passeggero, poi vediamo come abbassate le arie da grande metropoli. Vi credete dove in Costa azzurra con passeggeri milionari?
Il servizio pubblico dovrebbe avere prezzi economici; l'assurdo è che è costa meno andare in macchina.
Credo che dire che l’autobus parta prima che il biglietto sia caro siano accuse ridicole al limite può essere in ritardo. Ricordo che chi utilizza autobus treni mezzi pubblici non sono taxi e quindi è cosa intelligente e di buon senso arrivare in fermata almeno 6/10 minuti prima del servizio. Quando si prende l’aereo si va 1/2 ore prima quindi presentarsi 10 minuti non è una tragedia .
Al di là del fatto che i prezzi dei biglietti stanno aumentando a dismisura, a me piacerebbe prendere il trasporto pubblico, dico davvero! Ma fare partire la prima corsa dopo le 6 e terminare l'ultima intorno alle 21 non mi permette di rispettare gli orari del mio lavoro (vivo in città e lavoro in ospedale, non proprio un posto isolato). Forse adeguando gli orari a quelli delle altre città non lontane da noi (vedasi Milano) allargherebbe la fetta di persone che possono usufruirne.
Posso solo dire che i costi di mantenimento di una struttura come il tpl sono esorbitanti e il fatto che molti non paghino è da galera..esatto! Da GALERA!!! ora ci sarà chi dirà..(va questo, addirittura da galera! SI!! addirittura..!!) se voi foste una ditta artigianale che ha un pulmino che trasporta studenti e su 50 pagano solo in 20 saltate in aria in un mese perchè le spese superano i costi e proporzionato su n. mezzi X n. trasportati è la stessa identica cosa ma: per ricoprire le perdite ile grosse aziende aumentano i prezzi dei biglietti.. (giusto? sbagliato? fate voi..) quindi: non guardate chi non paga.. voi pagate il Vs poi, i portoghesi ne risponderanno con pene severe! keep calm e tempo al tempo.
E pagare 1,70€ per fare 1 fermata o farne dieci? Totale incapacità di pianificare e ottimizzare.
Ne vogliamo parlare dei ritardi di quando saltano le corse? O addirittura in anticipo di 4/5 minuti? Tipo quello che va a Aereoporto? E Orio Center? Devo sempre fare le corse perché a Porta Nuova partono 4/5 minuti prima dovrebbero partire al loro orario! Poi tante volte in inverno non fanno andare neanche il riscaldamento! E col cambio dell' Autista sempre a Porta Nuova sta fermo 5 Minuti e anche più con le porte aperta e su gela di freddo! Poi non accostano quasi mai al.marciapiede che sarebbero cmq obbligati! Io non ho problemi ma ci sono persone anziane anche con il bastone o.il girello ogni volta devono dirlo prima all'autista di accostare al marciapiede! Cosa che dovrebbero fare sempre! Ma pochi lo fanno quasi nessuno! Poi quando non funzionano i Display elettronici degli orari! Stanno settimana prima che funzionano! Con quello che paghiamo di biglietti e abbonamento! Servizio Zero! È una vergogna!
Servizio peggiorato negli ultimi anni, ormai è passato il messaggio che si può usare l'autobus senza pagare, con monopattini e biciclette al seguito! Andrebbero intensificati i controlli.
Il trasporto pubblico all'interno dell'area prettamente cittadina dovrebbe essere gratis solo per le condizioni con le quali si viaggia....
Raddoppiate per cortesia le corse per l aeroporto arriva l estate e i bus pochi saranno strapieni io pago per stare sereno in bus ma nn e così.....tutti schiacciati che schifo
Essendo per me fattibile ho riscoperto la bicicletta, pur avendo la fermata della Teb a 5 minuti da casa. Girano le balle pagare l'abbonamento anche per i portoghesi, anche se proprio portoghesi non sono ....diciamolo....
Hanno scoperto (finalmente) l'acqua calda, eppure sono tanti anni che l'amministrazione di Bergamo sta scientificamente eliminando una una le alternative al servizio pubblico per chi è costretto ad andare in città per lavoro. Chi non è costretto semplicemente non va più in centro. E poi pagare caro un "servizio" scomodo (poche corse, viaggi pigiati nelle ore di punta, sempre in piedi, rischi costanti di subire furti) si fa solo se proprio non se ne può fare a meno. Ci voleva tanto per capirlo?