- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Ma non viene in mente a nessuno di essere preso in giro? Sì vendono ettari di terreno alle multinazionali per stravolgere il territorio, e appena si crea un po' di inquinamento si fermano le auto. Provvedimento questo illegittimo e anticostituzionale.
Penso, che sia l'ennesima presa per il c... Lo sappiamo da ANNI, che l'aria fa schifo, che è inquinata. E da ANNI, TUTTI ( i politicanti intendo ) se ne fregano. Basta guardare alle dimensioni della struttura aeroportuale, che inesorabilmente, AUMENTA DI VOLUME. Unica soluzione al problema, ridurre i voli, riportare ad una dimensione normale / umana la questione. Domanda: qualcuno lo vuole?? NO E' possibile farlo?? SI Volere, è potere. Purtroppo, c'è un MA. Troppi interessi, troppo denaro c'è in ballo. Oramai è troppo tardi. Morale: quello che chiede il comune di Azzano, non serve a nulla. Dimenticavo, chi scrive abita ad Azzano, da anni, ancora prima, che sorgesse questa bruttura.
Eh calma belli, ci sono prima Colognola, Villaggio degli Sposi, Stezzano... tutti ammorbati dai gas degli aerei impunemente.
L'ampliamento di certi servizi (trasporto pubblico, teleriscaldamento) sarebbe a carico principalmente (e giustamente) del comune che riceverebbe tali servizi, non se ne può chiedere il costo all'amministrazione di Bergamo. E il tutto si tradurrebbe in aumento delle tasse a carico dei cittadini di quei comuni, i quali non penso siano tanti propensi a vedersi aumentare ancora le tasse. I servizi costano e si pagano, non sono più i tempi del "tutto gratuito" che nei decenni scorsi ha generato debiti pubblici spaventosi e inflazione incontrollata, cosa che peraltro non ci è più permesso fare (e per fortuna!) dalla EU.
Un miglior monitoraggio della qualità dell’aria è sempre indicato secondo me, meglio ancora se permanente. Più che la piattaforma ecologica, temo che siano il traffico veicolare, il riscaldamento e l’aeroporto ad inquinare di più. In un progetto di “Grande Bergamo”, Bergamo comune dovrebbe ampliare servizi quali trasporto pubblico migliore e teleriscaldamento, se possibile, al suo hinterland