- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
La caccia non può essere definito "uno sport "..mette a rischio l'incolumità di chiunque voglia fare una passeggiata in campagna, nei boschi o nei parchi(visto che è consentita purtroppo anche nei parchi!) avvelena i boschi con il piombo dei pallini (che uccide i rapaci) è una cosa da eliminare subito..!!!!
Una vergogna chiamare un'area parco e poi permettere la caccia. Una pratica anacronistica, violenta e dannosa per l'ambiente. Io che amo passeggiare nei boschi o al Brembo con il mio cane sono terrorizzata dagli spari che spesso e volentieri sono a tiro d'uomo. Il mio cane è in preda alla paura. Questo non succede solo al Brembo, ma in molte altre aree definite parchi....vedi Parco dei Colli. È ora di finirla. La regione Lombardia vergognosamente continua a firmare deroghe e leggi che favoriscono questa pratica anziché contrastarla. Per non parlare del piombo dei pallini che uccide lentamente i rapaci che si cibano delle carogne uccise dai cacciatori. Ma bastaaaaa