A Valtesse

Il ministro Salvini (e le code di auto) per il nuovo sottopasso della Circonvallazione

Il vicepremier è stato a Bergamo per il taglio del nastro della nuova opera legata al tram T2 e porta alle famigerate rotonde di Pontesecco

Il ministro Salvini (e le code di auto) per il nuovo sottopasso della Circonvallazione
Pubblicato:
Aggiornato:

di Wainer Preda

Strette di mano. Pacche sulle spalle. Tanti buoni propositi e alcune richieste. Una mezz'oretta di interventi e poi il taglio del nastro: il nuovo sottopasso della circonvallazione Fabriciano è inaugurato.

Via Ruggeri da Stabello, Valtesse, zona nord di Bergamo. Le 11.15 di oggi, lunedì 24 marzo. Sono in molti ad attendere il ministro dell'Infrastrutture Matteo Salvini nel tunnel dal soffitto marrone e pareti bianche realizzato dall'impresa Milesi Sergio. Ci sono persino un maxischermo e i tavoli per catering e rinfresco, anche se l'arietta che tira è parecchio insidiosa.

Il ministro arriva con un quarto d'ora di ritardo. Amara consuetudine, anche se abbiamo visto di peggio. Come consueta è la coda di assistenti, politici, comandanti delle Armi e  scorta che lo circondano.

Scende dalla discesa e trova ad attenderlo prefetto, istituzioni, manager, tecnici, ingegneri, funzionari, addetti e operai. E lo stato maggiore della Lega cittadina. Solo per citarne alcuni, la parlamentare Rebecca Frassini, il capogruppo in Consiglio comunale Alberto Ribolla  e il consigliere comunale Alessandro Carrara, oltre al consigliere regionale Giovanni Malanchini.

Qualche battuta con i giornalisti, poi il presidente di Teb, Filippo Simonetti, prende la parola e il microfono: «Questo intervento è fra i più importanti per la realizzazione della linea T2 del tram ed è stato portato a termine rispettando il cronoprogramma», sottolinea.

Il nuovo sottopasso

In pratica, nel giro di dodici mesi hanno interrato l'ultimo tratto della circonvallazione, quello che porta alle famigerate rotonde di Pontesecco, e costruito un tunnel alternativo. Lì sotto, passeranno le auto. Sopra, il tram e una pista ciclabile.

L'amministratore delegato di Teb, Gianni Scarfone, mette sul tavolo i numeri dell'opera, tassello basilare per il tracciato della linea tranviaria che verrà, direzione Valbrembana. La galleria è lunga 78 metri. Larga 12,8 metri. Due corsie in tutto: una da un lato, una dall'altro, in mezzo un corsello spartitraffico di due metri, protetto da guardrail. Sotto, per evitare guai visti i tempi che corrono, una vasca di raccolta delle acqua piovana, da 200 metri cubi, con quattro pompe per disperderla.

DSC_0220 (1)
Foto 1 di 10

L'inaugurazione del sottopasso della circonvallazione Fabriciano

DSC_0230 (1)
Foto 2 di 10

Il novo sottopasso

DSC_0228 (1)
Foto 3 di 10

Il nuovo sottopasso

DSC_0210
Foto 4 di 10

Il ministo Salvini incontra il sindaco Carnevali

DSC_0212 (1)
Foto 5 di 10

Il presidente di Teb Filippo Simonetti

DSC_0213 (1)
Foto 6 di 10

Il sindaco di Bergamo Elena Carnevali durante l'inaugurazione del sottopasso della circonvallazione Fabriciano

DSC_0214 (1)
Foto 7 di 10

Il presidente della Provincia Pasquale Gandolfi

DSC_0219 (1)
Foto 8 di 10

Il taglio del nastro

DSC_0233 (1)
Foto 9 di 10

Le code fuori dal sottopasso

DSC_0237 (1)
Foto 10 di 10

Le code fuori dal sottopasso

«Il 40 per cento dei lavori con previsti lungo il tracciato della tranvia T2 è stato portato a termine - dice Scarfone -. Per l'estate arriveremo al 60. Per giungere al 90 per cento all'inizio del prossimo anno. Tempi tecnici di collaudo, poi a giugno 2026 il nuovo tram entrerà in funzione».

«Quest'opera, la T2, è destinata a cambiare il paesaggio urbano, dando al nostro territorio una mobilità all'altezza - aggiunge la sindaca di Bergamo, Elena Carnevali -. Rappresenta una risposta concreta ai problemi del traffico e della mobilità». Anche se a dire il vero i guai alla viabilità stanno cento metri più avanti, a quelle rotonde che poco nulla hanno risolto, anzi.

Ma tant'è, il presidente della Provincia, Pasquale Gandolfi, che sa far di conto, chiede «dopo la costruzione, altre risorse pubbliche per far funzionare la tranvia», facendo andar di traverso la colazione al ministro.

L'assessore regionale alle Infrastrutture Claudia Maria Terzi invece sottolinea «il lavoro di squadra fatto dai rappresentati del territorio bergamasco, al di là della divisioni politiche». Aggiunge che «in pochi credevano all'idea di riesumare il tram. Ma già in Valseriana si era rivelata vincente. Ora il progetto T2 è strategico per la Bergamasca, tanto che la Regione ci ha messo 40 milioni di euro, anche se il grosso viene da fondi Pnrr».

Salvini, dal canto suo, fa l'elenco di quanto realizzato e quanto realizzerà (almeno nelle intenzioni) il suo ministero in Lombardia. E più che di tunnel e tram la butta in politica. Rispondendo, a margine, alle domande dei giornalisti parla di Trump e della speranza che i negoziati di Riad mettano fine alla guerra in Ucraina «e allora sì che cambierà il mondo».

Quanto alle frecciate del collega di Forza Italia Antonio Tajani, che ha dato del quaquaraquà ai partiti populisti, Salvini ha detto che probabilmente Tajani si riferiva alla sinistra. «Il rapporto fra Tajani e la premier Giorgia Meloni - ha assicurato - è ottimo». Poi i saluti: «Non vedo l'ora di tornare il prossimo anno, per l'inaugurazione della tratta T2 del tram».

Intanto là fuori, sulla circonvallazione, decine e decine di auto attendono in coda.

Commenti
Giuseppe

Romeo posa il fiasco

romeo

Come al solito quelli di sinistra non hanno ancora elaborato il lutto della sconfitta. Invece di criticare chi fa, andate in giro nella nostra bella città amministrata dalla sinistra: strade sporche, accattoni in ogni angolo, durante il giorno devi avere paura che ti strappino la collanina, e poi la sera "coprifuoco"... complimenti, avete il vizio di guardare il dito e non la luna.

Giorgio

Spiace per quei pochi militanti che vengono presi in giro tutti i giorni da questo italiano. Cetto La Qualunque un dilettante al confronto

Luca

Combatte il trasporto pubblico ? ma se ha precettato più volte quelli del trasporto pubblico , ma che sta a scrivere ?? guardi quanti cantieri FS ha sbloccato . Comunque ha fatto più lui in aa che Pandolfi in 50 aa , verificare per credere .

mbbmmbb

Essere inutile

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali