- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Giuseppe, non si gioca a: mal comune mezzo gaudio! Monterosso non ha aerei ma ha lo stadio! Quando si compra casa in una zona si sa a cosa si va incontro. Le città senza auto sono belle, senza dubbio, ma si affossano le attività, portare fuori le scuole bella idea, aerei che volano sopra i paesi? Non penso sia una scelta comunale contro i colossi come Ryanair. Il rispetto dovrebbe superare il guadagno ma vedendo come ci si insulta solo per aver espresso un pensiero siamo ancora lontani dal risultato...
Chiude tutto fanno bene
Molte delle case Aler sono vecchie e brutte; andrebbe fatto un radicale intervento di risanamento, abbattendo e ricostruendo (tra l'altro il quartiere è nato così negli anni '50, quando a dover essere risanata era città alta da cui molti abitanti si spostarono proprio a Monterosso). Essendo la posizione di Monterosso ottima (sotto la Maresana), si creerebbe un bel movimento. P.S.: A parte qualcuno, c'è una sfilza di frasi fatte in questi commenti!
Ad oggi si fa' tutto online .....spesa ,banca, posta, corriere, deliveroo , ecc ecc prendi il Cell e carta di credito e ti arriva tutto a casa
Non solo negozi, Centri ricreativi, asili scuole. Via da città alta, dove non ci sono parcheggi. Togliete le scuole nel centro di bg e portatele fuori
Penso che sia arrivato il momento di affrontare queste problematiche seriamente senza propaganda. Interi quartieri ormai sono senza servizi a chi giova tutto ciò???
I commenti di Francesco Giuseppe sono sempre polemici senza senso. Io sono preoccupato per i quartieri che si spengono, i negozi e i servizi che chiudono ecc. Capisco il disagio degli abitant di Monterosso, penso che ci siano decisioni e responsabilità che vanno oltre il Comune (mi pare evidente). Allo stesso tempo uso la fibra per lavorare, ho il teleriscaldamento in casa e mi trovo bene e abbiamo spenso una caldaia a gasolio grazie a quello, uso ogni tanto perfino i monopattino. Non capisco proprio perchè queste cose devono essere in antitesi al preoccuparsi per i quartieri.
Non esistono più i Servizi Pubblici. Lo Stato ci guadagna, o elimina. Popolo caprone che va in piazza x protestare contro 10 centesimi di sacchetti frutta, che 8n un anno faranno pochi euro, e accetta supinamente tutto il resto.
Anche a colognola quartiere alla periferia della citta'a parte molto bar msncano qualche attivita'importanti ma il peggior disagio sono gli aerei ma tanto non si potra'risolvere nulla... Comanda il dio soldo intanto la ns salute ciaone
Non si capisce quale sia la pretesa. O c'è un monopolista degli affitti o non conviene lavorare lì perché la gente non spende soldi. Nel dubbio però sempre colpa di Gori e Carnevali. Se ci fosse tutta questa richiesta i negozi aprirebbero
Mancano le strisce blu e avete rovinato un altro quartiere. Dovreste vergognarvi! Pensate solo al guadagno e non al cittadino. Arriverà il giorno in cui ve ne pentirete di tutto cio...ma sarà tardi.. buona dormita!
Penso che ha ragione Francesco Giuseppe, non c' è altro da aggiungere!
Monterosso è uno dei pochi quartieri non devastato dagli aerei. Leccatevi i baffi invece di lamentarvi.
Condivido questa realtà ormai da anni e non solo nella nostra città, periferie, ma anche in altre città d'Italia. Il tutto deriva da un'impostazione in stile americano, (vedi centri commerciali). Invece di far morire tutti i nostri piccoli commerciali, dai quali non solo trovavi ciò di cui ti serviva, ma anche e sopratutto il servizio in termini di consigli tecnici sull'acquisto che si sta facendo e inevitabilmente si aveva un rapporto personale con il negoziante. Ormai ovunque si vada, i negozi sono sempre gli stessi, vedi ultimo esempio al Chorus Life....di nuovo Decathlon, Arcaplanet, ecc. Ma basta!!! Non x niente in Italia i turisti apprezzano i nostri borghi storici dove resistono ancora realtà di una volta fatta di tanti piccoli esercizi commerciali.... Ma chi ha il potere di cambiare le cose non ha l'interesse (economico) purtroppo! Attenzione quando si è chiamati alle urne!
Non vorrei sbagliarmi ma i locali commerciali appartengono all'Aler. Per invogliare i piccoli imprenditori ad aprire attività, l'Aler potrebbe dare affitti agevolati e/o vincolati agli incassi in modo tale da non gravare fin da subito sull'attività.In più il Comune potrebbe trasferire qui alcuni uffici, favoriti anche da tanto parcheggio
La politica si palesa solo in vista elezioni. Gli anziani sono in aumento, i servizi in diminuzione, grande lungimiranza...anziani che hanno contribuito alla crescita della nazione, vengono trattati a pesci in faccia..
È allucinante ciò che sta succedendo alla nostra città! Monterosso non ha più servizi pubblici, come giustamente scritto nell'articolo. In una città di cui si continua a scrivere l'invecchiamento della popolazione, per fortuna, si allontanano dalla stessa popolazione i servizi di qualunque tipo, nel disinteresse completo delle amministrazioni comunali degli ultimi 10 anni. È negli ultimi 10 anni che sono sparite banca, edicola, farmacia, adesso le poste, negozi vari. Non è una esclusiva di Monterosso purtroppo, in altro articolo si parla di Città Alta dove ci sono 220 turisti per abitante, dove ci sono tanti bar, ristoranti e fast food, ma non servizi, quartiere pieno di turisti, ma cui i Bergamaschi non possono più arrivare, dopo le politiche degli ultimi 10 anni. Bergamo invecchia e si impedisce ai relativi cittadini di muoversi (bici e bus non sono certo per anziani) liberamente e, in più gli si toglie ogni servizio dei dintorni. La scusa della scarsa redditività di questa ondata "liberale" è ormai non credibile; impedendo ogni vera concorrenza, nessuno si impegnerà più a portare negozi o servizi nei quartieri. Sindaco e assessori impegnatevi per i cittadini, invece che per "fibra, teleriscaldamento, bici e monopattini a noleggio", c'è bisogno di altro nei quarttieri, Città Alta compresa.