- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Non si potrebbe ridurre mercati, mercatini e fiere varie in centro citta'? E' proprio necessario utilizzare e intasare il centro cittadino quale il Sentierone o l'ex giardino degli Alpini? Ma chi ci guadagna con tutte queste baracconate?
Mi sembra una risposta articolata e, soprattutto corretta. È stato il perché e il per come. Chiaramente chi vuole solo polemizzare, continuerà a farlo
Se esiste una legge credo sia stata discussa. E poi per due mesi l'anno ben vengano i giostrai che lavorano anche loro. E' vero occorrera' trovare un'area piu' idonea vicino all'area dove si installano. Sempre a criticare tutto e poi tanti parcheggiano a modo loro sui marciapiedi, nelle aree dove non si puo'. Educazione civica studiare
Come previsto, le regole sono da sempre queste, per il parcheggio di via Serassi. La questione è che oggi i parcheggi gratuiti sono diventati rarissimi, e pure un centinaio di posti a 20 minuti di strada a piedi dal centro sono oro per chi lavora e non può permettersi di spendere centinaia di euro ogni mese per un parcheggio. Direte "usate i mezzi pubblici" ma spesso i bus sono più teoria che una reale alternativa (orari di lavoro e frequenze del servizio, senza tenere conto del costo).
Non conosco le " dinamiche" del comune di Bergamo.ms mi par di capire che ,Zenoni in qualche modo sia il superiore di bra/embilla. Bella lotta....