L'eterna polemica sull'elicottero della polizia durante le partite casalinghe dell'Atalanta
Un cittadino ci ha scritto (e molti altri sui social) per lamentarsi del frullio delle pale, andato avanti fino a oltre le 23 dopo la partita contro il Pisa: «Si usino i droni»

Il frullo delle pale, prima in lontananza e poi sempre più vicino. Una sagoma che si aggira sopra gli alberi e i tetti, sorvegliando la situazione e pronto a comunicare con le squadre che si spostano via terra.
No, non siamo in Vietnam e questa non è una scena di Apocalypse Now: si tratta dell'ormai famigerato elicottero della polizia che, in occasione di molte partite in casa dell'Atalanta, sfreccia sopra le teste dei cittadini di Bergamo per mantenere l'ordine e la sicurezza. Qualcuno, però, non è mica tanto contento, e l'abbiamo scritto in diverse occasioni.
Un elicottero divisivo
Il tema è diventato quasi ricorrente e si è ripresentato dopo che domenica (24 agosto), prima e dopo la partita tra Atalanta e Pisa, l'elicottero ha a lungo girato sopra la città. Aprendo le porte alla ricorrente domanda: ma è proprio necessario? Certo, nessuno dimentica gli scontri che in passato sono avvenuti in città. Quelli, però, erano altri tempi, un'altra tifoseria. L'ultimo decennio lo dimostra.
Senza contare che sia le misure della Questura (velivolo a parte), sia quelle di Palazzo Frizzoni, con le sue ordinanze anti-alcolici, sono diventate più stringenti negli ultimi anni. Detto ciò, se comunque via Noli ritiene il suo utilizzo ancora necessario un motivo - valido - ci sarà. Ma gli abitanti lamentano il suo rumore molesto.
«Farlo volare costa migliaia di euro»
La questione l'ha riportata alla nostra attenzione un lettore, tramite una segnalazione: «Le partite dell'Atalanta contro il Pisa sono storicamente giornate tranquille e questo è stato confermato: nessun attimo di tensione, nemmeno uno sfottò da parte di entrambe le tifoserie - commenta il cittadino -. Da segnalare che, per l'ennesima volta, l'elicottero della Polizia di Stato ha sorvolato la città per ore, prima e dopo la partita, facendo oltretutto un rumore che ha disturbato il sonno di molti cittadini fino a oltre le 23».
Il lettore sottolinea poi il costo (ipotetico) necessario per fare alzare in volo un apparecchio del genere, sicuramente rilevante considerando ore di volo, carburante, manutenzione e paghe del personale.
«Perché non usare i droni?»
Con la polemica sull'elicottero, torna anche un'altra questione, fatta presente in passato anche il politico della Lega e ultras, Daniele Belotti: «Negli altri Paesi europei - scrive ancora il lettore -, da molti anni nelle partite a rischio le forze dell'ordine controllano il territorio tramite droni (più efficaci, silenziosi ed economici di un elicottero). A Bergamo non si verificano incidenti tra tifoserie da anni, fino a quando dovremo assistere a questo spreco di denaro pubblico?».
In effetti, a parte forse episodi come gli scontri tra tifosi della Dea e del Lecce nel febbraio 2023 (a cui seguirono 70 denunce della Digos), casi eclatanti non ce ne sono più stati e se, in ogni caso, la situazione va comunque monitorata dall'alto, perché non usare i moderni droni? Costano meno e non disturbano.