L'ex sede dei Servizi sociali di Bergamo diventa il cuore dell'Agenzia delle dogane
Dopo l'inaugurazione della Social Domus, la vecchia sede avrà ora una nuova vita, mantenendo il carattere di presidio istituzionale

A poco più di due anni dal taglio del nastro della Social Domus, sede dei servizi sociali realizzata nell'ex camera mortuaria degli Ospedali Riuniti di Bergamo, ora anche l'edificio che prima ospitava questi servizi, in via San Lazzaro, ha trovato nuova vita. Lo scorso 19 giugno, infatti, le Agenzie delle dogane e del demanio hanno perfezionato l'acquisto del bene comunale per un importo pari a tre milioni di euro.
L'intenzione è quella di rendere questo immobile la nuova sede operativa dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Prima saranno però necessari interventi di manutenzione, già programmati nei prossimi mesi. I nuovi uffici saranno operativi presumibilmente entro la fine del prossimo anno.
Una vocazione che continua
L'immobile, che è parte integrante del Borgo antico di San Leonardo, si trova vicino al complesso immobiliare del Triangolo. Realizzato nel XVIII secolo su un edificio del '500, ha un’area di pertinenza di circa 1.600 mq e una superficie edificata di oltre 2.200 mq. Il passaggio dal Comune alla Dogana rappresenta un ulteriore tassello nella valorizzazione del patrimonio pubblico.
Dopo i servizi sociali, ora l'immobile di via San Lazzaro continua la sua vocazione comunitaria accogliendo un presidio istituzionale fondamentale per cittadini, imprese e operatori economici.
Operazione virtuosa
L'operazione di acquisizione rappresenta un esempio virtuoso di partnership istituzionale, finalizzato a valorizzare il patrimonio immobiliare del Comune e a favorire una migliore organizzazione delle sedi degli enti statali. Il trasferimento consentirà infatti all'Agenzia delle dogane e dei monopoli di disporre di una sede ancora più funzionale, moderna e radicata nel territorio.