- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Quello spazio diventa invivibile perché -forse- la gente dopo un lungo inverno in cui è stata rintanata in casa, ora cerca di godersi le (poche) serate estive che il nostro clima ci offre e - forse- non ci sono altri spazi dove andare che quella piazza.
Morale favola.fare.cassa.haaaaa....
Avete mai vissuto la piazza soprattutto nelle serate di pienone? Senza questi divieti diventa invivibile!!! Basterebbe un po' di educazione e rispetto degli altri per evitare all'amministrazione queste restrizioni!! Sono assolutamente daccordo col comune!!!!!
Ma, cavolo, almeno per due mesi d'estate, lasciate vivere un po' la gente ! Già vivono nella Bassa bergamasca che, diciamocelo, non è il posto più fantasmagorico d'Italia, "nebbia e zanzare a cui dai del tu" direbbe quel cantante, c'è uno straccio di piazza in cui poter rilassarsi tra un temporale e l'altro di quest'estate schifosa, e l'amministrazione comunale non ha niente di meglio che imporre dei divieti ! Vorrei che avesse la stessa solerzia anche nell'immaginare luoghi per la socialità, non solo per la produzione e per il "laurà"...
Si potrà respirare, almeno ?