Il dibattito

No ai parcheggi al posto della corsia dei bus in via Frizzoni, la rabbia dei commercianti

L'assessore Berlanda ha risposto negativamente alla richiesta di Tentorio (FdI). Deluse le attività di Borgo Palazzo

No ai parcheggi al posto della corsia dei bus in via Frizzoni, la rabbia dei commercianti
Pubblicato:

Il tema non è certo nuovo, ma è tornato d'attualità dopo che, a fine febbraio, la consigliera di Fratelli d'Italia a Bergamo, Ida Tentorio, ha presentato un'interrogazione al riguardo. La questione riguarda l'assenza totale di parcheggi in via Frizzoni.

Via la corsia preferenziale, più posti auto

Nel documento presentato da Tentorio, si fa presente che il primo intervento di "rimozione" dei parcheggi presenti in zona è avvenuto diciassette anni fa, quando tra via Frizzoni e via Camozzi, lato Pam, un'ottantina di posti auto sono stati eleminati per realizzare una corsia preferenziale dedicata agli autobus.

La carenza di parcheggi s'è acuita nel 2018, nel primo mandato dell'allora sindaco Giorgio Gori, quando per realizzare la linea C (con i bus elettrici) è stata realizzata un'altra corsia preferenziale in via Frizzoni, direzione Galgario. E così tutti i posti auto sono stati eliminati, creando non pochi problemi alle attività commerciali della via e a quelle presenti in via Pignolo bassa e in via Borgo Palazzo alta.

Il secco "no" di Berlanda

L'interrogazione di Tentorio si chiude chiedendo alla giunta di valutare la possibilità di reintrodurre alcuni parcheggi nel tratto di via Frizzoni compreso tra l'incrocio con via Borgo Palazzo e via Mazzi. Ieri (30 aprile) è arrivata la risposta dell'assessore alla Mobilità, Marco Berlanda: la richiesta non può essere accolta, sia perché «nei prossimi mesi verranno completati nell'area in questione i lavori di realizzazione del teleriscaldamento, ma anche perché ne patirebbe la fluidità di transito degli autobus».

Marco Berlanda
Marco Berlanda

La risposta dell'assessore non è andata giù all'associazione de Le Botteghe di Borgo Palazzo, che ha contro-risposto con una lettera a firma del presidente, Domenico Giordano.

La rabbia dei commercianti

Nello specifico, Giordano sottolinea come quella della corsia preferenziale in via Frizzoni sia «un'annosa questione» di cui l'associazione si occupa da sempre. «Riteniamo che la presenza di due corsie preferenziali su quel tratto di strada sia eccessiva - continua il presidente -. Esiste un tessuto commerciale che ha estrema necessità di un fattivo carico e scarico per il suo sviluppo, oltre a un minimo di parcheggio per i clienti. Senza considerare che in via Pignolo bassa e in Borgo Palazzo alta le attività sono da sempre e storicamente influenzate da ciò che avviene in quel tratto di strada».

Secondo i commercianti, dire che l'eliminazione della corsia preferenziale recherebbe un danno alla puntualità degli autobus non è corretto: «La garanzia della fluidità del traffico degli autobus è stato garantito anche con una sola corsia - scrive Giordano -. Lo ha dimostrato la presenza di un cantiere che ha interrotto per un anno la corsia preferenziale: in tale periodo non è stato registrato alcun ritardo».

«Rimettete dei parcheggi»

«La nostra richiesta - conclude l'associazione -, fatta sia alla vecchia amministrazione che alla nuova, è di rivedere la situazione della corsia preferenziale nel tratto tra il semaforo di Borgo Palazzo e via Mazzi trasformandola in posti di carico e scarico e posti auto per tutti, residenti e non. Questo per rendere più vitale questo spazio, che va pienamente considerato parte del quartiere di Borgo Palazzo e del suo tessuto commerciale».

Commenti
Luca

Assurdo. Ma vogliono svuotare Bergamo ? E riempirla di senzatetto ? Dovranno rendere conto della cattiva amministrazione .

Marcello

È una pura questione ideologica, chi comanda ora (direi da troppi anni...) a Bergamo preferirebbe farsi cavare un occhio piuttosto che."concedere" dei parcheggi liberi in strada. Non c'è niente da fare, solo ricordarsene al momento giusto.

Stats

Personalmente preferirei avere un bus a bloccare il traffico 3 minuti piuttosto che girarne 20 per un parcheggio. Però sappiamo che questi non sono tanto avanti a neuroni. Abbiamo strade dove i parcheggi sono indispensabili "tappezzate" di parcheggi a S e abbastanza spazio in corsia perché ci passino anche i tir. Ci arriviamo che un parcheggio a S=2 parcheggi a lisca di pesce, giusto?

Francesco Giuseppe

Berlanda, versione Marchese del Grillo, come la sindaca attuale, quello vecchio ec.: "Io sò io e voi non siete un c....!"

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali