Dopo il debutto

Parking Fara, partenza senza botto. Ma serve tempo per fare un primo bilancio

Prima settimana di apertura della nuova struttura. Il Comune: «Per valutazioni affidabili occorreranno due o tre mesi». Intanto, avanti a step

Parking Fara, partenza senza botto. Ma serve tempo per fare un primo bilancio
Pubblicato:
Aggiornato:

di Wainer Preda

La buriana dell’apertura è passata. E ora c’è molta attesa per capire se il Parking Fara, mastodontico parcheggio interrato sotto la Rocca, possa essere davvero risolutivo per la viabilità di Bergamo Alta e non solo.

Nella prima domenica, 5 maggio, il nuovo parcheggio, al contrario dei consueti di via Tre Armi e porta Sant’Alessandro, non si è riempito. Sono stati circa 300 gli accessi. Tuttavia è troppo presto per tirare conclusioni.

«Al momento non possiamo stilare un bilancio della prima settimana - spiegano dal Comune di Bergamo - perché in realtà è prematuro fare valutazioni. Il Parking Fara è aperto solo da qualche giorno e con gli stalli blu lungo le Mura ancora accessibili. Il che significa che le persone hanno continuato nel frattempo a parcheggiare in quelli».

«L’afflusso al nuovo parcheggio è stato inferiore ovviamente alla capienza massima, ma vedremo nel proseguo come andrà. Abbiamo registrato commenti molto positivi da parte delle persone residenti e turisti che lo hanno già utilizzato: lo considerano comodo. Tuttavia valutazioni realistiche in termini di numeri e accessi possono essere fatte solo fra qualche mese, quando saranno entrati in funzione anche tutti gli altri piccoli step che compongono l’intero riassetto della mobilità in Città Alta».

A piccoli passi

Il Comune ha deciso di adottare la politica dei piccoli passi. Dopo l’apertura del Parking Fara di sabato 4 maggio, questa settimana è toccato agli stalli lungo le Mura lato nord, che da blu sono diventati gialli, a uso esclusivo dei residenti.

Da Porta San Lorenzo al prato della Fara, gli uomini di Atb hanno ridipinto le strisce, mentre i parcometri sono stati coperti da sacchi neri, in attesa di essere rimossi. Lo stesso è avvenuto lungo il viale delle Mura. Dal parcheggio dello spalto di San Michele fino allo spalto di San Giovanni, gli stalli da oggi, venerdì 10 maggio, sono a uso esclusivo di residenti e autorizzati.

Si tratta di 210 posti in tutto, che serviranno a togliere le auto dalle piazze interne a Città Alta, fra cui piazza Angelini, come peraltro già avvenuto in piazza Mascheroni e in Cittadella.

Ora San Lorenzo

La settimana prossima un altro passo in più. Si interverrà sul varco di via San Lorenzo e all’attivazione della relativa Ztl, che progressivamente libererà dalle auto piazza Mercato del Fieno. Poi (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 16 maggio, o in edizione digitale QUI