Arpa

Qualità dei fiumi bergamaschi: ottimo l'Adda, meno Brembo, Serio e Oglio

Dati raccolti tramite una rete di monitoraggio che conta più di 60 punti di campionamento. Analizzati oltre 40 corsi d'acqua

Qualità dei fiumi bergamaschi: ottimo l'Adda, meno Brembo, Serio e Oglio
Pubblicato:

Qual è lo stato di fiumi, torrenti e rogge in Bergamasca? A svelarlo i dati raccolti attraverso l'ultimo monitoraggio di Arpa Lombardia, relativo all'anno 2022, che sfrutta quattrocento stazioni di monitoraggio per stabilire se le acqua di un corso d'acqua sono "promosse" o "bocciate" dal punto di vista ecologico e chimico.

I fiumi orobici interessati sono l'Oglio, l'Adda, il Brembio, il Serio e il Cherio. La rete di monitoraggio della nostra provincia, come riporta L'Eco di Bergamo, è composta da più di 60 punti di campionamento che analizzano oltre 40 corsi d'acqua. Per stato ecologico s'intende la qualità e funzionamento dei suoi ecosistemi, per stato chimico la presenza di sostanze non naturali.

Ottimi voti per l'Adda

I voti migliori li ha ottenuti l'Adda: il tratto di Fara Gera d'Adda ha ricevuto "buono" (uno dei voti migliori insieme a "elevato") in entrambi i campi d'interesse. I tratti di Arzago e Treviglio e le rogge di Vailata e Vignola si sono accontentate di un "sufficiente" per quanto riguarda lo stato ecologico, con un "buono" invece per quello chimico.

Tra le principali problematiche la presenza, nel 93 per cento dei corpi idrici, di «macroinvertebrati, da soli (21 per cento) o insieme ad altri elementi biologici (76 per cento)». Presenti anche metalli come «mercurio, nichel, cadmio, piombo».

Monitoraggio critico per Oglio, Brembo e Serio

Criticità più importanti per il bacino del fiume Oglio. Il Cherio ha ricevuto voti "scarso" e "non buono" per i due elementi d'interesse. Così come 2scarso" è lo stato biologico del torrente Rillo, che al contrario vanta "buono" per quello chimico. I macroinvertebrati sono stati rilevati in 70 corpi naturali, da soli in sette casi, oppure insieme ad altri elementi. Presenti, tra i materiali, anche lo Pros, acido perfluoroottansolfonico.

Per il fiume Serio, il torrente Romna di Casnigo ha ricevuto uno "scarso" (stato ecologico) e un "buono" (per quello chimico). Primo voto uguale per il torrente Zerra di Mornico, con eccezione dello stato chimico "non buono". A Mozzanica, il fiume Serio ha ottenuto due voti bassi: "scarso" e "non buono". Risultati simili a Ponte Nossa ("non buono" stato chimico) e di nuovo il torrente Rillo, "scarso" per ecologico.

Il Brembo, a Filago, è "scarso" e "non buono" lungo il torrente Dordo. Il Quisa a Paladina ha ricevuto esito "buono" per lo stato chimico e condivide uno "scarso" per ecologico con i colleghi di fiume. Voti identifici sempre per il torrente Dordo ma a Palazzago, il Valle a Piazzatorre e il Quisa a Valbrembo.

Seguici sui nostri canali