Il racconto

Se chiedi come poter contattare i Servizi sociali di Bergamo, ricevi informazioni... sbagliate

Un lettore, disabile al cento per cento, ha ricevuto dal Comune un biglietto con i recapiti. Peccato che la mail sia errate e il sito irraggiungibile

Se chiedi come poter contattare i Servizi sociali di Bergamo, ricevi informazioni... sbagliate
Pubblicato:
Aggiornato:

«Sono una persona invalida al cento per cento e ritengo che questo disservizio sia molto grave»: si chiude così la mail inviata alla nostra redazione da una cittadino che, nel cercare di contattare i servizi sociali di Bergamo, si è trovato davanti a delle difficoltà non di poco conto.

L'uomo spiega che la mattinata di venerdì 7 febbraio è andato in Comune e alla sua richiesta di voler contattare i Servizi sociali gli è stato consegnato un foglietto che, spiega, «riportava numero di telefono, numero di fax ed email, e orari di apertura al pubblico».

Telefonate a vuoto

Soddisfatto, pensava di avere la soluzione in pugno. Invece non è andata così. Racconta: «Ebbene, alle 11 ho cominciato a telefonare ma la risposta era sempre la stessa, "i nostri  operatori sono tutti occupati, provi più tardi". Dopo cinque telefonate in tempi diversi la risposta era sempre la stessa».

Il biglietto consegnato al cittadino

In realtà, stando a qualche tentativo fatto da noi per avere un riscontro, il numero di telefono è corretto e attivo. Probabilmente, venerdì 7 era effettivamente oberato di chiamate.

Mail inesistente

Il vero problema arriva quando si passa all'indirizzo mail. Quella riportata sul biglietto è pass@comune.bergamo.it, dove "pass" è un acronimo di "Porta di accesso ai Servizi sociali". Come testato dal cittadino, ma anche da noi della redazione, questo indirizzo è errato. Scrivendo, infatti, si riceve di risposta la notifica «indirizzo non trovato». Facendo una piccola ricerca, ci si accorge che l'indirizzo di posta elettronica giusto, almeno secondo quanto riportato sulla pagina del sito del Cte di Longuelo, è leggermente diversa: pass@comune.bg.it. Un errore non da poco.

Sito vecchio

Non solo. Sul foglietto dato all'uomo viene anche indicato un sito, www.ilpass.it, che però non risulta attivo, e probabilmente da tempo, dato che la sua creazione risale al 2010. A questo punto si può pensare che al signore sia stato consegnato un biglietto vecchio. In realtà indica però come punto di riferimento degli uffici via XXIV Maggio, indirizzo che corrisponde con quello della Social Domus, inaugurata in tempi decisamente più recenti.

L'insieme di informazioni contenute sul biglietto risulta quindi in buona parte errato, o quantomeno caotico, soprattutto se si considera che è destinato a una persona che convive già ogni giorno con grandi difficoltà.

Commenti
Lella

Recentemente ho avuto necessità di contattare i servizi sociali . ho sempre pensato che non servissero a nulla, adesso ritengo che facciano solo danni. Il sistema, sulla carta, offre molto, peccato che siamo solo bugie. Qualcuno darà le indicazioni, forse quel qualcuno, andrebbe sostituito con persone serie, competenti e presenti.

Michele

Servono volontari

Vincenzo

In tutte le pubbliche amministrazioni esiste un funzionario referente Ufficio Relazioni per il Pubblico che, raccordandosi coi Servizi comunali, dovrebbe curare l'infomazione, a favore dell'utenza. Evidentemente così non è o qualcosa è sfuggito.

Ilaria

Servizi a Bergamo? Girate a piedi e aprite gli occhi, guardate! Non esiste nulla. Ogni Sindaco è peggio dell'altro. Ci sarebbe tantissimo da dire ma, a chi? Non esiste nessuno. Anzi, per chiedere 8 milioni di euro ci sono. Per fare cosa. Dare a chi? Basta vedere nei locali come sono tenuti i servizi igienici. Obsoleti, senza carta igienica. Dove sono i controlli? È tutto da rifare!!!

Battiste

Qusta gente non rispondono mai .non anno voghia lavorare.sono stipendiati con nostri soldi. Dove sei carnevali......ahhhhh.

Seguici sui nostri canali