Le foto parlano chiaro

Tra auto e spazzatura in strada, passeggiare per i borghi di Bergamo è davvero pericoloso

Tra bidoni e vetture parcheggiate sui marciapiedi o che sfrecciano, per i poveri pedoni nelle vie dei centri storici cittadini non c’è posto

Tra auto e spazzatura in strada, passeggiare per i borghi di Bergamo è davvero pericoloso
Pubblicato:

di Paolo Aresi

Le fotografie parlano chiaro e non ci sarebbe bisogno di chissà quali commenti: tra bidoni della spazzatura e automobili parcheggiate sui marciapiedi, per i poveri pedoni nelle vie dei centri storici di Bergamo non c’è posto.

Altro che zone 30 e protezione dell’ “utenza debole” della strada. Qui gli automobilisti non si fermano davanti a nulla e se la strada è stretta e pure ci sono i bidoni o le auto in sosta… l’automobilista non si ferma, come potete vedere anche nelle fotografie. Anche se deve passare un pedone nessuno si stoppa, a costo di abbatterlo come un birillo.

Perché? Colpa delle scuole guida che non insegnano il valore del rispetto di pedoni e ciclisti? Colpa della mancanza di educazione stradale? È difficile dire. Ma di fatto è così. L’automobilista ritiene di avere sempre la precedenza, davanti a tutto e a tutti. E chissenefrega se sei in un centro storico. E guai a chi lo intralcia! La cosa triste è che molti di noi sono così. Nel momento in cui saliamo a bordo di un’auto riteniamo che la strada sia nostra e che l’“utenza debole” sia solamente un intralcio, qualcosa che ti fa rallentare e ritardare. Ma le cose non stanno così, la strada è di tutti e bisognerà che tutti lo impariamo, rispettandoci reciprocamente.

WhatsApp Image 2025-02-25 at 14.31.19
Foto 1 di 4
WhatsApp Image 2025-02-25 at 14.30.32
Foto 2 di 4
WhatsApp Image 2025-02-25 at 14.29.40
Foto 3 di 4
WhatsApp Image 2025-02-25 at 14.29.11
Foto 4 di 4

A questa situazione molto difficile si aggiunge la questione della spazzatura, che occupa pressoché tutto il marciapiede e chi cammina, nei centri storici, deve passare ai ciottoli o al porfido della strada. In strade come via Pignolo, via Masone o via San Tomaso questo avviene tre giorni la settimana per diverse ore. Al di là del discorso del decoro - che in un centro storico non è un argomento da trascurare -, non si vede perché la “rumenta” debba mettere a rischio i pedoni.

Il regolamento comunale dovrebbe vietare di deporre l’immondizia sui marciapiedi e obbligare a spalancare i portoni e a tenere i bidoni nell’androne, dove la raccolta resta facile e il marciapiedi rimane percorribile. Si è sempre fatto così, del resto, ed è soltanto negli ultimi anni che si è deciso di porre la spazzatura sulla strada e sui marciapiedi.

Commenti
Eliana

Avete buon tempo.Fate un giro a Gaza

Gigio

Però, diventerà città dello sport 2027. Non siete contenti???????? Bergamo, è speculare, all'andamento dell'Italia. Paro, paro. Uno schifo solenne, in tutto, e per tutto.

Giuseppe Boschini

Sempre a lamentarvi state.... la spazzatura prima che venga raccolta dove la metti?...in strada.... piuttosto....fate bene la differenziata....se no... non la ritirano....così tanto per dire....

lele

Non parliamo poi dei parcheggi contromano all ' inizio di via Ghislandi ....vigili dove siete ?

Guido

Ormai gli unici interventi tempestivi dei comuni in tema di ordine e sicurezza avvengono per limiti di velocità o per F24 delegati all’agenzia delle Entrate. Per il resto non si esce la sera, si evitano zone isolate, nessuno più usa le frecce in auto, monopattini vanno senza luci e guizzano nel traffico mettendo in moto gli automobilisti…. E le stesse forza dell’ordine se intervengono sono bersagliate più di chi delinque, come i docenti che sono alla mercè degli studenti balordi e dei loro degni genitori. Bella società

Seguici sui nostri canali