dibattito

Troppo «ingombranti e colorati»: Ribolla chiede di togliere i nuovi cestini da Città Alta

Installati a marzo, non convincono il consigliere che ha inoltrato un'interrogazione per capire se la Soprintendenza sia stata consultata

Troppo «ingombranti e colorati»: Ribolla chiede di togliere i nuovi cestini da Città Alta
Pubblicato:

«Un pugno nell'occhio»: così ad alcuni cittadini e turisti appaiono i nuovi cestini compattatori installati a febbraio in una cinquantina di punti della città. A riportarlo è il consigliere leghista di Bergamo, Alberto Ribolla, che ha inoltrato al riguardo un'interrogazione all'Amministrazione per chiedere se la Soprintendenza sia stata coinvolta nella scelta del posizionamento di questi cestini, soprattutto per quanto riguarda Città Alta.

«Contesti delicati»

Nel documento il consigliere spiega: «Tali cestini, colorati e imponenti e di sicura utilità, sono stati inseriti però anche in contesti particolarmente delicati dal punto di vista storico, ovvero in Città Alta (esempio Piazza Mascheroni e all’uscita della stazione della funicolare)». Sottolinea: «La soprintendenza è molto attenta ad ogni dettaglio nel contesto delicato di Città Alta».

Il coinvolgimento della Soprintendenza

Oltre a chiedere se vi siano stati confronti con la Soprintendenza, il consigliere pone anche la questione sul «se vi siano autorizzazioni per il posizionamento degli stessi nel contesto di Città Alta» e «se l'Amministrazione non ritenga opportuno posizionare tali cestini in ambiti meno visibili ai turisti e ai cittadini tutti».

Commenti
Matteo

Son un pugno nell'occhio per quanto sono brutti e un pugno nello stomaco per quanto costano. E stanno male anche a Bergamo bassa. Stiamo vedendo che Bergamo... 🙈🙈🙈

Farinotti Mariangela

Li ho notati e non mi sono affatto piaciuti.....non capisco come questi signori che hanno dato il via non si siano accorti di come, questo design non si integri con il contesto. Ahhhh... Forse ho capito!! Io mi vergogno Io mi dispero per come stanno distruggendo la mia città

Tiziana Berlucchi

Se alcuni elementi venissero nascosti, chi ne beneficerebbe realmente? La scelta di un concetto estetico deve tenere conto del contesto urbano, sia che si tratti di città alta o bassa, per garantire un'immagine armoniosa. La città alta, in particolare, affronta una sfida significativa legata alla sua immagine, aggravata dalla presenza di catene commerciali. Un borgo storico dovrebbe invece mantenere la sua unicità, puntando su prodotti tipici e artigianali realizzati da professionisti, con una particolare attenzione alla selezione dei materiali e degli ingredienti, oltre all'impatto ambientale.

Lore

I cestini servono dai... basta solo metterli in posizione più consona...non in mezzo alla piazza come foto o lungo la camminata sulle Mura,perché in effetti fanno schifo.

Monica

Mi domando come è stato possibile inserire questi cestini " ingombranti" "orrendi" in certe zone di interesse storico, culturale...sono assolutamente da eliminare !!! Sia per Città alta che bassa...ma il buon gusto dove è andato !!??...senza parole 😔

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali