ufficiale

Un milione di euro per il ponte di via Italia a Seriate: c'è il "sì" all'intervento

Dalle indagini sulla struttura è emerso un «discreto stato di conservazione complessivo», ma servono lavori per migliorarne la sicurezza

Un milione di euro per il ponte di via Italia a Seriate: c'è il "sì" all'intervento
Pubblicato:

Era già nell'aria ed era già stata ampiamente annunciata l'intenzione dell'Amministrazione di Seriate di intervenire sul ponte di via Italia, importante nodo della viabilità per i cittadini di Seriate e in generale di tutto l'hinterland est e che già aveva avuto bisogno di piccoli interventi. Ora è arrivata la notizia ufficiale: il comune di Seriate ha approvato il progetto esecutivo per questo intervento di riqualificazione.

«Discreto stato di conservazione»

A annunciarlo è il sindaco Gabriele Cortesi, che lo definisce «un'opera fondamentale per la sicurezza e la conservazione del patrimonio infrastrutturale della Città». L'intervento si è reso necessario a seguito dei controlli ordinari sullo stato di conservazione dei ponti, svolti dal Politecnico di Milano sulla sicurezza statica e sismica della struttura. «Dalle verifiche - spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Dimitri Donati - è emerso un discreto stato di conservazione complessivo, ma sono stati prescritti alcuni interventi mirati a migliorare la struttura e adeguarla alle normative più recenti, salvaguardando al contempo gli elementi storici del manufatto».

Più di un milione di euro 

I lavori, per un importo complessivo di 1.010.000 euro, saranno finanziati con fondi comunali per 760 mila euro e con un finanziamento ministeriale di 250 mila euro. L'intervento prevede il rifacimento dei marciapiedi, l'impermeabilizzazione della struttura per evitare infiltrazioni d'acqua, l'installazione di nuovi parapetti con funzione di barriera stradale per una maggiore sicurezza e lo spostamento dei sottoservizi esistenti sotto il nuovo impalcato.

«Rinnovata e più sicura»

Solo una volta eseguiti questi interventi di carattere più strutturale, si procederà quindi con il restauro conservativo dell’opera e delle superfici di rivestimento, secondo il progetto già approvato dalla Soprintendenza. Donati: «Restituiremo così alla Città un'infrastruttura rinnovata esteticamente e più sicura, capace di sostenere nel tempo l’intenso traffico che caratterizza questo tratto di strada».

Le tempistiche

Per quanto riguarda le tempistiche, il sindaco Gabriele Cortesi sottolinea che sarà possibile essere più precisi solo al termine della procedura di affidamento dei lavori: «In quel momento - spiega - potremo definire un cronoprogramma dettagliato e comunicare eventuali modifiche alla viabilità. La nostra intenzione è comunque quella di avviare i lavori nel periodo estivo e concludere gli interventi più rilevanti prima dell'inizio dell'anno scolastico, cercando di ridurre al minimo i disagi. Si tratta di un progetto importante, uno di quelli prioritari del nostro mandato, così come avevo già dichiarato in campagna elettorale e per questo sono molto soddisfatto che la sua realizzazione possa concretizzarsi nel giro di qualche mese».

Commenti
Annalisa

È un ottima cosa però ci sono tante strade come via lunga che andrebbero asfaltate e magari qualche cestino in più in via corso Roma dal lato dove c'è il genesi

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali